Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Arter è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Arter è un nome che, pur non essendo uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua inglese e in alcune nazioni dell'Europa e dell'America. Secondo i dati disponibili, sono circa 8.000 le persone che portano questo cognome nel mondo, distribuite in diversi continenti e paesi. L'incidenza globale del cognome Arter riflette una presenza notevole negli Stati Uniti, con circa 2.272 persone, seguita dal Bangladesh, con 1.622 individui, e in misura minore nel Regno Unito, Sud Africa, Svizzera, Australia, Canada, Polonia, tra gli altri. La distribuzione geografica di questo cognome rivela modelli storici e migratori che hanno contribuito alla sua dispersione. Sebbene non esista una storia definitiva che ne spieghi l'origine, il cognome Arter può essere legato a radici patronimiche, toponomastiche o anche professionali, a seconda del contesto culturale e geografico. In questo articolo verranno analizzate in modo approfondito la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Arter, con l'obiettivo di offrire una visione completa della sua presenza nel mondo.
Distribuzione geografica del cognome Arter
Il cognome Arter presenta una distribuzione geografica che riflette sia le migrazioni storiche che i modelli culturali nelle diverse regioni del mondo. L'incidenza più alta si riscontra negli Stati Uniti, con circa 2.272 persone che portano questo cognome, il che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. Notevole è anche la presenza in Bangladesh, con 1.622 individui, suggerendo una possibile migrazione o diffusione in quella regione, anche se la storia esatta richiede ancora ulteriori indagini.
In Europa, nel Regno Unito, e precisamente in Inghilterra, sono 469 le persone che portano il cognome Arter, mentre in Galles sono 16. La presenza in Svizzera, con 131 casi, indica una possibile radice europea del cognome, anche se su scala minore. In Oceania, Australia e Nuova Zelanda contano rispettivamente 70 e 9 persone, riflettendo la migrazione degli europei e di altri gruppi in queste regioni nei secoli passati.
In America, il Canada registra 39 persone, mentre nei paesi dell'America Latina, come Messico e Argentina, viene segnalato un solo caso ciascuno, il che indica una presenza molto limitata in queste regioni. In Asia l'incidenza è minima, con solo pochi casi in paesi come Israele, Iran, India e Cina, suggerendo che la dispersione del cognome in queste aree è relativamente recente o il risultato di migrazioni specifiche.
L'andamento della distribuzione del cognome Arter mostra una concentrazione nei paesi anglofoni ed europei, con un'espansione verso l'Oceania e alcune regioni dell'Asia. La presenza in Bangladesh, in particolare, è interessante e potrebbe essere collegata a specifici movimenti migratori o storici, anche se non è ancora disponibile una spiegazione definitiva. La dispersione globale del cognome riflette sia la migrazione europea verso altri continenti sia l'espansione delle comunità di lingua inglese in diverse parti del mondo.
Origine ed etimologia del cognome Arter
Il cognome Arter, pur non avendo una storia ampiamente documentata, può avere diverse radici etimologiche e culturali. Una delle ipotesi più accreditate è che si tratti di un cognome toponomastico, derivato da qualche luogo geografico o da una caratteristica del territorio in cui ha avuto origine. La presenza nei paesi europei, in particolare nel Regno Unito e in Svizzera, suggerisce che potrebbe avere radici nelle regioni di lingua inglese o germanica.
Un'altra possibile fonte del cognome Arter è che si tratti di un patronimico, derivato da un nome proprio o da un antenato che portava un nome simile. Tuttavia, non esistono documenti chiari che indichino un nome specifico da cui derivi. La variante ortografica più comune è "Arter", anche se in alcuni casi si può trovare con piccole variazioni in documenti storici o vecchi documenti.
Il significato del cognome non è completamente definito, ma alcune interpretazioni suggeriscono che potrebbe essere correlato a termini antichi che descrivevano caratteristiche fisiche, occupazioni o luoghi. Ad esempio, in alcuni contesti "Arter" potrebbe essere collegato a termini che significano "persona che abita vicino a un ruscello" o "abitante di una zona alta", anche se queste ipotesi necessitano di ulteriore supporto storico.
In sintesi, il cognome Arter sembra avere un'origine europea, forse legata a regioni di lingua inglese o germanica, e la sua dispersione in diversi paesi riflette movimenti migratori e colonizzazioni. La mancanza di documenti definitivirende la sua storia in parte speculativa, ma la sua presenza in varie regioni del mondo indica una storia di migrazione e adattamento culturale.
Presenza regionale e analisi per continenti
L'analisi della presenza del cognome Arter per continenti rivela modelli interessanti. Nel Nord America, in particolare negli Stati Uniti, l’incidenza è la più alta, con 2.272 persone, che rappresentano circa il 28% del totale mondiale stimato. Ciò riflette la storia della migrazione europea verso gli Stati Uniti, dove molti cognomi di origine europea si stabilirono e proliferarono nelle comunità locali.
In Oceania, l'Australia conta 70 persone con il cognome Arter e la Nuova Zelanda ne ha 9. La presenza in queste regioni è spiegata dalla colonizzazione britannica e dalla migrazione degli europei nel XIX e XX secolo. La diffusione in queste zone indica che il cognome è stato portato lì da immigrati e si è mantenuto nelle comunità locali.
In Europa, il Regno Unito presenta un'incidenza significativa, con 469 casi in Inghilterra e 16 in Galles. Rilevante è anche la presenza in Svizzera, con 131 casi, suggerendo una possibile radice germanica o centroeuropea. La distribuzione in Europa potrebbe essere legata ad antichi insediamenti o famiglie che portarono per secoli il cognome.
In Asia l'incidenza è molto bassa, con solo pochi casi in paesi come Israele, Iran, India e Cina. Ciò indica che la presenza del cognome in queste regioni è il risultato di recenti migrazioni o movimenti specifici, piuttosto che una presenza storica radicata.
In America Latina la presenza è praticamente marginale, con un solo caso in Messico e un altro in Argentina. Ciò riflette il fatto che il cognome non si è affermato in modo significativo in queste regioni, anche se la globalizzazione e le migrazioni moderne potrebbero cambiare questa tendenza in futuro.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Arter mostra una forte presenza nei paesi anglofoni ed europei, con una dispersione verso l'Oceania e una presenza marginale in Asia e America Latina. La storia migratoria e coloniale di questi paesi è stata fondamentale per l'espansione del cognome nei diversi continenti.
Domande frequenti sul cognome Arter
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Arter