Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Artiaga è più comune
Filippine
Introduzione
Il cognome Artiaga è un nome che, sebbene non sia estremamente diffuso in tutto il mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni dell'Europa e dell'America. Secondo i dati disponibili, circa 6.759 persone nel mondo portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è notevole in paesi come Filippine, Stati Uniti, Perù, Ecuador, Honduras e Spagna, tra gli altri. La presenza in queste nazioni riflette sia la storia migratoria che i legami culturali e coloniali che hanno contribuito alla dispersione del cognome nel tempo. In questo articolo esploreremo in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Artiaga, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, offrendo una visione completa della sua storia e del suo significato.
Distribuzione geografica del cognome Artiaga
Il cognome Artiaga ha una distribuzione geografica che mostra le sue radici in diverse regioni del mondo, con una notevole concentrazione nei paesi di lingua spagnola e nelle Filippine. L'incidenza mondiale registrata è di circa 6.759 persone, distribuite in diversi paesi con diversa intensità. Nelle Filippine il cognome è il più frequente, con un'incidenza di 6.759 persone, che rappresenta la concentrazione più alta e suggerisce un'origine o una forte presenza in questa nazione. L'incidenza negli Stati Uniti è di 1.423 persone, riflettendo la migrazione e la diaspora di famiglie con radici nei paesi di lingua spagnola o nelle Filippine, a causa della storia coloniale e dei movimenti migratori. Il Perù conta 1.109 persone con questo cognome, evidenziando la sua presenza in America del Sud, seguito dall'Ecuador con 796 persone e dall'Honduras con 736. In Europa, la Spagna registra 719 persone, il che indica che il cognome ha radici anche nella penisola iberica, forse di origine toponomastica o patronimica. Altri paesi con una presenza significativa includono Messico (671), Venezuela (632), Brasile (572), Cile (440) e Nicaragua (294). La distribuzione nei paesi dell’America Latina riflette l’influenza coloniale spagnola e la migrazione interna, mentre negli Stati Uniti e nelle Filippine la presenza è legata ai movimenti migratori storici e alla colonizzazione. La dispersione del cognome Artiaga in questi paesi potrebbe essere legata anche all'espansione delle famiglie avvenuta nei secoli passati, nonché all'influenza della colonizzazione e delle migrazioni contemporanee.
Il modello di distribuzione mostra che il cognome ha una presenza predominante nelle regioni con storia coloniale spagnola e nei paesi con comunità di origine filippina. L'incidenza nei paesi europei, soprattutto in Spagna, rafforza l'ipotesi di un'origine europea, probabilmente toponomastica o patronimica, che si espanse successivamente in America e Asia attraverso colonizzazioni e migrazioni. La presenza negli Stati Uniti, seppur minore rispetto ad altri Paesi, riflette le recenti migrazioni e la diaspora di famiglie con radici in queste regioni. La distribuzione mostra inoltre che il cognome Artiaga, pur non essendo uno dei più diffusi a livello globale, mantiene una presenza significativa in aree dove storia e cultura ne hanno favorito il radicamento e l'espansione.
Origine ed etimologia del cognome Artiaga
Il cognome Artiaga ha un'origine che risale probabilmente alla penisola iberica, precisamente alla Spagna, data la sua forte presenza in questo paese e nelle regioni con influenza spagnola. La struttura del cognome suggerisce una possibile origine toponomastica, derivata da un luogo geografico, o patronimica, correlata ad un nome proprio. La desinenza "-aga" nella lingua spagnola e in altre lingue iberiche è solitamente collegata a toponimi o cognomi di origine geografica, indicando che il cognome potrebbe essere stato originariamente utilizzato per identificare persone che provenivano da un luogo chiamato Artiaga o simile.
Il significato esatto del cognome non è del tutto documentato, ma si può ipotizzare che derivi da un termine legato ad un luogo o ad una caratteristica geografica. La radice "Arte" o "Arti" potrebbe essere legata a termini antichi che si riferiscono ad un fiume, ad una collina oa qualche elemento naturale del territorio. Inoltre, la presenza del suffisso "-aga" nella toponomastica spagnola e in altri cognomi suggerisce una relazione con un luogo specifico, come una fattoria, una collina o un fiume. Si possono trovare anche varianti ortografiche del cognome, come Artiaga o Artíagadocumenti storici, che riflettono diverse forme di scrittura nel tempo.
Il cognome Artiaga, quindi, può considerarsi di origine toponomastica, associato ad uno specifico luogo della penisola iberica, adottato successivamente da famiglie che vi risiedevano o che avevano qualche relazione con quel territorio. L'espansione del cognome verso l'America ed altre regioni avvenne soprattutto durante i secoli della colonizzazione spagnola, nonché ai successivi movimenti migratori. La storia del cognome riflette, in definitiva, un legame con la geografia e la cultura della penisola iberica, che si è esteso oltre il tempo e i confini.
Presenza regionale
La presenza del cognome Artiaga è significativamente distribuita nei diversi continenti, con particolare attenzione all'America, all'Europa e all'Asia. In America, paesi come Filippine, Perù, Ecuador, Honduras, Messico, Venezuela, Brasile, Cile e Nicaragua mostrano un’incidenza notevole, riflettendo l’influenza coloniale spagnola e la migrazione interna. L'elevata incidenza nelle Filippine, con 6.759 persone, indica che il cognome ha forti radici in questa nazione, risultato della colonizzazione spagnola nel XVI secolo e della successiva migrazione di famiglie spagnole e filippine con radici in Spagna.
In Europa spicca la Spagna con 719 abitanti, il che conferma la probabile origine del cognome nella penisola iberica. La presenza in paesi come Francia, Germania e Regno Unito, seppure più ridotta, testimonia anche l'espansione del cognome attraverso i movimenti migratori europei. L'incidenza in questi paesi potrebbe essere dovuta a migrazioni recenti o storiche, nonché alla diaspora delle famiglie spagnole.
In Nord America, gli Stati Uniti registrano 1.423 persone con il cognome Artiaga, riflettendo la migrazione delle famiglie di lingua spagnola e filippina negli ultimi secoli. La presenza in Canada, seppur minore, indica anche l'espansione del cognome nelle comunità di immigrati. La distribuzione in questi continenti mostra come il cognome abbia trasceso le sue radici originarie per adattarsi e consolidarsi in contesti culturali e geografici diversi.
In Asia, le Filippine rappresentano la maggiore concentrazione, con un'incidenza di 6.759 persone, risultato della storia coloniale e delle migrazioni. La presenza in altre regioni asiatiche è minima, ma significativa nel contesto della diaspora filippina. La distribuzione regionale del cognome Artiaga riflette, in definitiva, un modello di espansione legato alla storia coloniale, alle migrazioni e alle comunità della diaspora che hanno portato il cognome in diversi angoli del mondo.
Domande frequenti sul cognome Artiaga
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Artiaga