Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Artidiello è più comune
Cuba
Introduzione
Il cognome Artidiello è un nome che, nonostante non sia molto conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America e in Europa. Secondo i dati disponibili, si stima che ci siano circa 423 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite in diverse regioni e paesi. L'incidenza globale riflette una presenza concentrata nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni europee, il che suggerisce un'origine con radici nella penisola iberica o in comunità di immigrati che portarono il cognome in altri continenti.
I paesi in cui la sua presenza è più notevole sono gli Stati Uniti, con 117 persone, seguiti dalla Spagna con 99, e Cuba con 187, che rappresenta la più alta incidenza relativa rispetto ad altri paesi. Inoltre, sono presenti segnalazioni nella Repubblica Dominicana, Messico, Argentina, Brasile e Belgio, anche se su scala minore. La distribuzione di questo cognome può essere correlata alle migrazioni storiche, ai movimenti coloniali e ai processi di colonizzazione in America, nonché alla diaspora europea in diverse regioni del mondo.
L'analisi del cognome Artidiello permette di comprenderne non solo la distribuzione geografica, ma anche la sua possibile origine ed evoluzione nel tempo, in un contesto culturale e sociale che ne ha favorito la dispersione in varie parti del globo.
Distribuzione geografica del Cognome Artidiello
Il cognome Artidiello presenta una distribuzione geografica che riflette modelli storici di migrazione e insediamento. L'incidenza globale, secondo i dati, raggiunge circa 423 persone, concentrate principalmente nei paesi dell'America e dell'Europa. La presenza maggiore è a Cuba, con 187 persone, che rappresenta circa il 44% del totale mondiale, indicando che in questo paese il cognome ha una presenza significativa e forse una storia profondamente radicata.
La Spagna, considerata uno dei paesi di probabile origine, conta 99 persone con questo cognome, che rappresentano circa il 23% del totale mondiale. La presenza negli Stati Uniti, con 117 persone, riflette l'influenza della diaspora ispanica ed europea nel Paese, risultato di migrazioni avvenute principalmente nei secoli XIX e XX. Anche il Messico, con 26 persone, e l'Argentina, con 3, mostrano la dispersione in America Latina, dove molti cognomi di origine europea si stabilirono durante i processi coloniali e migratori.
Brasile e Belgio, rispettivamente con 3 e 2 persone, indicano una presenza residua, forse frutto di movimenti migratori più recenti o di legami familiari specifici. La distribuzione in questi paesi suggerisce che, sebbene non sia un cognome molto diffuso, la sua presenza nei diversi continenti riflette una storia di migrazione e insediamento in varie regioni.
Rispetto ad altri cognomi di origine simile, Artidiello non ha una distribuzione massiccia, ma ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto a Cuba e negli Stati Uniti, dove la storia migratoria e le comunità di origine europea ne hanno favorito il mantenimento e la trasmissione nel tempo.
Questo modello di distribuzione può anche essere influenzato da fattori culturali e sociali, come la conservazione del cognome in comunità specifiche, nonché dalla storia della colonizzazione e dei coloni in America Latina e nei Caraibi.
Origine ed etimologia del cognome Artidiello
Il cognome Artidiello sembra avere origine toponomastica o patronimica, sebbene la sua esatta etimologia non sia pienamente documentata nelle fonti cognomistiche tradizionali. La struttura del cognome, con desinenza in "-iello", è comune nei cognomi di origine italiana o nelle regioni settentrionali della Spagna, soprattutto nelle zone con influenza catalana o asturiana. Anche la presenza in paesi come Cuba, Repubblica Dominicana e Messico, dove l'influenza spagnola è stata significativa, supporta l'ipotesi di un'origine peninsulare.
Il prefisso "Art-" potrebbe essere correlato al nome proprio Arthur o a qualche radice che denota nobiltà o arte, sebbene ciò sia speculativo. La desinenza "-iello" è comune nei cognomi che derivano da diminutivi o soprannomi familiari, o che indicano discendenza o appartenenza ad una famiglia specifica. In alcuni casi, i cognomi con questa desinenza hanno radici in regioni dell'Italia settentrionale, dove l'influenza della lingua e della cultura italiana è stata notevole.
Le varianti ortografiche del cognome possono includere forme come Artidiello, Artidiella o anche adattamenti in diversi paesi, a seconda della fonetica locale e delle trascrizioni ufficiali. ILLa storia del cognome risale probabilmente a diverse generazioni, in un contesto in cui i cognomi venivano tramandati attraverso le famiglie ed erano legati a specifiche identità regionali.
In sintesi, sebbene non esista una documentazione esaustiva sull'origine esatta dell'Artidiello, le prove suggeriscono un'origine nella penisola iberica, con possibili collegamenti italiani o catalani, e una storia che si è diffusa attraverso migrazioni e insediamenti in America e in Europa.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Artidiello ha una notevole presenza in America, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e nei Caraibi. In America Latina, Cuba si distingue come il paese con la più alta incidenza, con 187 persone, che rappresentano circa il 44% del totale mondiale. Questa elevata concentrazione potrebbe essere correlata alla migrazione spagnola ed europea durante i secoli XIX e XX, nonché alla storia della colonizzazione e degli insediamenti sull'isola.
Negli Stati Uniti, con 117 persone, la presenza del cognome riflette l'influenza della diaspora ispanica ed europea nel Paese. La migrazione verso gli Stati Uniti in cerca di migliori opportunità ha permesso a cognomi come Artidiello di rimanere in comunità specifiche, soprattutto negli stati con una forte presenza ispanica e in aree con una storia di immigrazione europea.
La Spagna, con 99 persone, è probabilmente l'origine del cognome, poiché la distribuzione nella penisola è generalmente più antica e più stabile. La presenza in Messico, con 26 persone, e in Argentina, con 3, indica anche l'espansione del cognome in Sud America, dove molte famiglie di origine europea si stabilirono durante i processi coloniali e migratori.
Il Brasile, con 3 persone, e il Belgio, con 2, mostrano una presenza residua, forse frutto di movimenti migratori più recenti o di legami familiari specifici. La presenza in questi paesi può essere legata a recenti migrazioni o a rapporti familiari che hanno mantenuto vivo il cognome in diverse regioni.
In Europa, sebbene l'incidenza sia inferiore rispetto all'America, la presenza in paesi come il Belgio suggerisce che il cognome potrebbe essere arrivato attraverso migrazioni o matrimoni internazionali. La distribuzione nei diversi continenti riflette una storia di dispersione che può essere correlata a movimenti coloniali, migrazioni economiche e relazioni familiari transnazionali.
In termini generali, l'analisi per continenti rivela che il cognome Artidiello ha una presenza diffusa ma significativa in regioni con una storia di colonizzazione europea e di migrazioni ispaniche, consolidandosi in comunità dove la trasmissione familiare ne ha consentito la conservazione nel tempo.
Domande frequenti sul cognome Artidiello
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Artidiello