Asgeirsdottir

99 persone
11 paesi
Islanda paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Asgeirsdottir è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
16
persone
#1
Islanda Islanda
47
persone
#3
Svezia Svezia
11
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
47.5% Moderato

Il 47.5% delle persone con questo cognome vive in Islanda

Diversità geografica

11
paesi
Locale

Presente nel 5.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

99
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 80,808,081 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Asgeirsdottir è più comune

Islanda
Paese principale

Islanda

47
47.5%
1
Islanda
47
47.5%
3
Svezia
11
11.1%
4
Norvegia
10
10.1%
5
Danimarca
7
7.1%
6
Lussemburgo
2
2%
7
Thailandia
2
2%
8
Austria
1
1%
9
Canada
1
1%
10
Svizzera
1
1%

Introduzione

Il cognome Asgeirsdóttir è un patronimico di origine islandese che riflette una tradizione culturale profondamente radicata nella storia e nell'identità dell'Islanda. Con un'incidenza mondiale di circa 47 persone, questo cognome è relativamente raro rispetto ad altri cognomi più comuni in diverse regioni del mondo. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è prevalentemente in Islanda, sebbene si trovi anche in paesi con comunità di origine nordica o con significative migrazioni dall'Islanda, come Stati Uniti, Svezia, Norvegia e alcuni paesi europei. La struttura del cognome, che letteralmente significa "figlia di Asgeir", è tipica della tradizione islandese di formare cognomi patronimici, dove al nome del padre è abbinato un suffisso indicante il sesso del discendente. Questo modello riflette una storia familiare e sociale che è sopravvissuta nel corso dei secoli, mantenendo viva l'identità culturale islandese nelle generazioni attuali.

Distribuzione geografica del cognome Asgeirsdóttir

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Asgeirsdóttir rivela che la sua presenza è in gran parte concentrata in Islanda, paese di origine, dove l'incidenza raggiunge circa 47 persone. Ciò rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi, dato che l'Islanda ha una popolazione totale di circa 370.000 abitanti, rendendo questo cognome relativamente comune nel suo contesto culturale. L'incidenza in Islanda riflette la tradizione di formare cognomi patronimici, in cui i figli maschi ereditano il cognome del padre con un suffisso che indica il genere, in questo caso "-dóttir" per le figlie femmine.

Al di fuori dell'Islanda, il cognome compare nei paesi con comunità di emigranti islandesi o con influenza nordica, come gli Stati Uniti, con circa 16 persone, e nei paesi scandinavi come la Svezia, con 11 persone, la Norvegia con 10 e la Danimarca con 7. La presenza in questi paesi può essere spiegata da migrazioni storiche e movimenti di popolazione in cerca di opportunità economiche o per motivi familiari. Inoltre, in paesi come Svezia, Norvegia e Danimarca, l'influenza della cultura nordica ha mantenuto vive le tradizioni patronimiche, anche se in misura minore rispetto all'Islanda.

In altri paesi europei, come Svizzera, Austria, Francia e Canada, l'incidenza è molto bassa, con cifre comprese tra 1 e 2 persone, indicando che la presenza del cognome in questi luoghi è marginale e probabilmente legata a recenti migrazioni o a specifici legami familiari. La distribuzione globale del cognome riflette in definitiva un modello di concentrazione in Islanda, con una dispersione limitata in altri paesi, in linea con le migrazioni storiche e le tradizioni culturali della regione nordica.

Questo modello di distribuzione può anche essere influenzato dalla tendenza in Islanda a mantenere cognomi patronimici piuttosto che adottare cognomi di famiglia permanenti, rendendo la presenza di Asgeirsdóttir più significativa nel suo contesto culturale rispetto ad altri paesi in cui i cognomi di famiglia sono la norma.

Origine ed etimologia di Asgeirsdóttir

Il cognome Asgeirsdóttir ha un'origine chiaramente patronimica, tipica della tradizione islandese. La struttura del cognome è composta dal nome proprio Asgeir e dal suffisso -dóttir, che significa "figlia di". Pertanto, Asgeirsdóttir si traduce come "figlia di Asgeir". Questa forma di formazione del cognome era comune in Islanda fino al XX secolo, quando la legislazione iniziò a favorire l'adozione di cognomi familiari permanenti, sebbene molte famiglie mantengano ancora le forme tradizionali.

Il nome Asgeir stesso ha radici nell'antica lingua norrena, dove "Ás" significa "dio" e "geirr" significa "lancia". Pertanto, il nome Asgeir può essere interpretato come "lancia degli dei" o "dio della lancia", riflettendo un'eredità di guerrieri e figure mitologiche nella cultura norrena.

Le varianti ortografiche di questo cognome sono scarse, dato che in Islanda la tradizione è quella di mantenere la forma originaria del patronimico. Tuttavia, nei paesi in cui la tradizione patronimica è stata adattata o modificata, è possibile trovare varianti come Asgeirsdottir (senza l'accento sulla "i") o adattamenti in altre lingue. La struttura del cognome indica anche che si tratta di una discendente femminile, in contrasto con la forma maschile Asgeirsdóttir, sebbene nella pratica moderna sia spesso semplificata o mantenutala forma originale senza distinzione di genere nei documenti ufficiali.

L'origine del cognome, quindi, è profondamente legata alla storia e alla cultura nordica, riflettendo una tradizione di denominazione che enfatizza la discendenza e l'identità familiare attraverso il lignaggio paterno. L'etimologia del nome e la sua struttura patronimica offrono una finestra sui costumi sociali e familiari dell'Islanda, dove la genealogia e la storia familiare sono elementi fondamentali dell'identità culturale.

Presenza regionale e dati per continenti

La presenza del cognome Asgeirsdóttir in diverse regioni del mondo riflette principalmente la storia migratoria dell'Islanda e l'influenza culturale all'estero. In Europa l'incidenza è particolarmente concentrata nei paesi nordici, soprattutto in Islanda, dove prevale ancora la tradizione patronimica nella formazione dei cognomi. L'incidenza in Svezia, Norvegia e Danimarca, sebbene inferiore, mostra l'estensione delle radici culturali nordiche in queste regioni.

In Nord America, in particolare negli Stati Uniti e in Canada, la presenza del cognome è il risultato delle migrazioni islandesi iniziate nel XIX secolo e continuate nel XX. L'incidenza negli Stati Uniti, con circa 16 persone, indica una comunità piccola ma significativa, probabilmente legata a famiglie che mantengono vive le tradizioni culturali e familiari islandesi.

In America Latina l'incidenza del cognome è praticamente inesistente, con cifre che non superano 1 o 2 persone in paesi come Messico, Argentina e altri. Questo perché le migrazioni dall'Islanda verso queste regioni erano limitate rispetto ad altri gruppi europei e le tradizioni patronimiche non sono state mantenute allo stesso modo in questi contesti.

In Asia e Africa, la presenza del cognome Asgeirsdóttir è praticamente inesistente, riflettendo la distribuzione geografica limitata a regioni con influenza nordica o migrazioni specifiche. La dispersione del cognome in questi continenti è minima e generalmente legata a recenti movimenti migratori o a specifici legami familiari.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome mostra una chiara concentrazione in Islanda, con una presenza in paesi con comunità nordiche e migrazioni significative, soprattutto negli Stati Uniti. La dispersione globale segue modelli storici di migrazione e l'influenza culturale della tradizione islandese, che persiste ancora nelle comunità di discendenti e nei documenti storici.

Domande frequenti sul cognome Asgeirsdottir

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Asgeirsdottir

Attualmente ci sono circa 99 persone con il cognome Asgeirsdottir in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 80,808,081 nel mondo porta questo cognome. È presente in 11 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Asgeirsdottir è presente in 11 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Asgeirsdottir è più comune in Islanda, dove circa 47 persone lo portano. Questo rappresenta il 47.5% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Asgeirsdottir sono: 1. Islanda (47 persone), 2. Stati Uniti d'America (16 persone), 3. Svezia (11 persone), 4. Norvegia (10 persone), e 5. Danimarca (7 persone). Questi cinque paesi concentrano il 91.9% del totale mondiale.
Il cognome Asgeirsdottir ha un livello di concentrazione moderato. Il 47.5% di tutte le persone con questo cognome si trova in Islanda, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.