Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Accorsi è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Accorsi è un nome che, pur non essendo ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e italiana. Secondo i dati disponibili, sono circa 3.008 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi di origine simile. La distribuzione geografica rivela che il cognome è particolarmente diffuso in Italia, dove l'incidenza raggiunge cifre rilevanti, ed è presente anche nei paesi dell'America Latina, come Argentina e Cile, nonché negli Stati Uniti e in Francia, tra gli altri. La storia e l'origine di Accorsi sono in gran parte legate alle radici italiane, anche se la sua dispersione nei diversi continenti riflette processi migratori e spostamenti di popolazioni che hanno contribuito alla sua espansione. Successivamente verranno analizzate nel dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Accorsi nelle diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Accorsi
Il cognome Accorsi ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine europea che la sua espansione attraverso le migrazioni internazionali. L'incidenza mondiale di questo cognome è stimata in circa 3.008 persone, concentrandosi soprattutto in Italia, dove la presenza è notevole, con un'incidenza di 3.008 persone, che rappresenta la quota maggiore del totale mondiale. L'Italia, quindi, è il paese in cui Accorsi è più comune, consolidandosi come probabile luogo di origine.
Fuori dall'Italia, il cognome ha una presenza significativa nei paesi del Sud America, soprattutto in Argentina, con 73 persone, e in Cile, con 24. L'incidenza in questi paesi riflette la migrazione italiana in America Latina, che fu particolarmente intensa nei secoli XIX e XX, quando molti italiani emigrarono in cerca di migliori opportunità. La comunità italiana in Argentina, ad esempio, è una delle più grandi al mondo e molti cognomi italiani, tra cui Accorsi, si sono fortemente radicati lì.
In Europa, oltre che in Italia, il cognome compare anche in Francia, con 137 persone, e nel Regno Unito, con 22. La presenza in Francia può essere messa in relazione a movimenti migratori storici, nonché alla vicinanza geografica e culturale. Anche in altri Paesi, come la Germania, con 15 persone, e il Belgio, con 1, si registra una presenza, anche se su scala minore.
In Nord America, gli Stati Uniti hanno circa 205 persone con il cognome Accorsi, riflettendo la migrazione italiana ed europea in questo paese. L'incidenza negli Stati Uniti, sebbene inferiore rispetto all'Italia, indica che il cognome è stato portato lì dagli immigrati e dai loro discendenti, consolidandosi in alcune comunità.
In altri continenti, come l'Oceania, l'Australia registra 4 persone con questo cognome, mentre in Asia si riscontrano anche casi isolati come il Venezuela, con 9, e in Africa, nello Zimbabwe, con 1.000. Questi dati mostrano come la dispersione del cognome, pur concentrata in Europa e America, abbia raggiunto altre regioni attraverso migrazioni e diaspore.
In sintesi, la distribuzione del cognome Accorsi rivela uno schema tipico dei cognomi di origine europea, con una forte concentrazione in Italia e una presenza significativa nei paesi con comunità italiane radicate, come Argentina, Stati Uniti e Francia. La migrazione e la diaspora italiana sono stati fattori chiave nell'espansione di questo cognome in tutto il mondo.
Origine ed etimologia del cognome Accorsi
Il cognome Accorsi ha radici chiaramente italiane, e la sua origine potrebbe essere legata alla toponomastica o ad un patronimico. La struttura del cognome, con desinenza "-i", è tipica dei cognomi italiani, soprattutto delle regioni settentrionali e centrali dell'Italia. Pur non esistendo una documentazione esaustiva che confermi un significato specifico, si può dedurre che Accorsi potrebbe derivare da un toponimo o da un soprannome divenuto nel tempo cognome.
Un'ipotesi plausibile è che Accorsi sia un cognome toponomastico, derivato da un luogo o da una località dell'Italia. La presenza di cognomi simili in regioni come l'Emilia-Romagna o la Lombardia suggerisce che potrebbe essere correlato a qualche località o caratteristica geografica di quelle zone. Un'altra possibilità è che abbia un'origine patronimica, derivata da un nome proprio, sebbene non ci siano documenti chiari che lo confermino.
Il significato del cognome non è del tutto stabilito, ma alcuni esperti suggeriscono che potrebbe essere correlato a termini che lo descrivonocaratteristiche fisiche o territoriali, o anche con antichi mestieri. La variante ortografica Accorsi rimane abbastanza stabile, anche se in diversi documenti storici si può trovare con lievi variazioni, come Accorsi o Accorsiello.
Il contesto storico del cognome risale ai tempi in cui i cognomi iniziarono a consolidarsi in Italia, probabilmente nel Medioevo, come modo per identificare le famiglie in base al luogo di origine, alla professione o a particolari caratteristiche. La dispersione del cognome nelle diverse regioni italiane e la sua successiva migrazione verso altri paesi riflettono questi processi storici.
In sintesi, Accorsi è un cognome di origine italiana, con probabilmente radici toponomastiche o patronimiche, che è riuscito a mantenersi nei secoli e ad espandersi nei diversi continenti grazie ai movimenti migratori degli italiani in cerca di nuove opportunità.
Presenza regionale e analisi per continenti
L'analisi della presenza del cognome Accorsi nelle diverse regioni del mondo rivela pattern interessanti. In Europa l'Italia è chiaramente l'epicentro, con la più alta incidenza e probabilmente il luogo d'origine del cognome. La presenza nei paesi vicini come Francia e Germania indica movimenti migratori storici, nonché relazioni culturali e commerciali che hanno facilitato l'espansione del cognome nella regione.
In America, l'incidenza in Argentina e Cile è significativa, con 73 e 24 persone rispettivamente. La migrazione italiana verso questi paesi nel XIX e XX secolo è stata massiccia e molti cognomi italiani, tra cui Accorsi, si sono affermati nelle comunità locali. Anche la presenza negli Stati Uniti, con 205 persone, riflette questa tendenza migratoria, oltre all'integrazione degli italiani nella società americana.
In Oceania, l'Australia registra una presenza minore, con 4 persone, frutto dell'emigrazione italiana ed europea alla ricerca di nuove opportunità nel XX secolo. In Africa e Asia la presenza è quasi aneddotica, con casi isolati in Venezuela, Zimbabwe e altri paesi, il che dimostra come la dispersione del cognome abbia raggiunto tutti i continenti, anche se su scala minore.
Questo modello di distribuzione conferma che il cognome Accorsi, pur essendo di origine europea, ha raggiunto diverse parti del mondo principalmente attraverso migrazioni di massa e diaspore italiane, consolidandosi in comunità dove la presenza italiana era significativa. La dispersione geografica riflette anche le tendenze migratorie globali e l'integrazione delle comunità italiane in culture e paesi diversi.
Domande frequenti sul cognome Accorsi
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Accorsi