Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Asselta è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Asselta è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le aree, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi con una forte eredità europea e immigrazione. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 411 persone che portano il cognome Asselta, il che riflette un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che questo cognome è particolarmente diffuso in Italia, dove ha un'incidenza di 157 persone, e negli Stati Uniti, con 411 persone, che sono questi i paesi dove la sua presenza è più notevole. Inoltre, si osserva una certa presenza in Brasile, Belgio, Venezuela, Sud Africa e Repubblica Ceca, anche se in misura minore. La storia e l'origine del cognome Asselta sono in gran parte legate alla tradizione italiana, ma riflettono anche processi migratori e culturali che hanno portato alla sua dispersione nei diversi continenti. Successivamente, verranno analizzate in dettaglio la sua distribuzione geografica, l'origine e le principali caratteristiche per comprenderne meglio la rilevanza e l'evoluzione storica.
Distribuzione geografica del cognome Asselta
Il cognome Asselta ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine europea che i movimenti migratori degli ultimi decenni. L'incidenza mondiale di questo cognome è stimata in 411 persone, concentrate soprattutto in Italia e negli Stati Uniti, che insieme rappresentano la quota maggiore di portatori. In Italia la presenza di Asselta raggiunge un'incidenza di 157 persone, che equivale a circa il 38% del totale mondiale, indicando che il cognome ha radici profonde in questo Paese. La storia italiana, caratterizzata da una lunga tradizione di cognomi legati a specifiche regioni, suggerisce che Asselta potrebbe avere un'origine toponomastica o legata a qualche caratteristica geografica o familiare di determinate zone dell'Italia settentrionale o centrale.
Negli Stati Uniti, l'incidenza di 411 persone con questo cognome riflette un processo migratorio significativo, avvenuto probabilmente tra il XIX e il XX secolo, quando molte famiglie italiane emigrarono in cerca di migliori opportunità. La presenza in Brasile, con 86 persone, testimonia anche l'espansione del cognome in America Latina, frutto dei movimenti migratori italiani verso i paesi sudamericani. Il Belgio, con 10 persone, e il Venezuela, con 6, mostrano un’ulteriore dispersione in Europa e America, anche se su scala minore. La presenza in Sud Africa e Repubblica Ceca, rispettivamente con 4 e 1 persona, indica che il cognome ha raggiunto regioni meno popolate o con comunità italiane disperse.
Il modello di distribuzione suggerisce che il cognome Asselta è mantenuto più fortemente in Italia e in paesi con una forte influenza italiana o migratoria, come gli Stati Uniti e il Brasile. La dispersione in altri paesi riflette le migrazioni internazionali e la diaspora italiana, che ha portato i suoi cognomi in vari continenti, mantenendo la propria identità in diversi contesti culturali e sociali. La prevalenza in questi paesi può anche essere correlata a specifiche comunità che hanno conservato il cognome nel corso delle generazioni, contribuendo alla sua presenza nei registri civili e nelle genealogie.
Origine ed etimologia di Asselta
Il cognome Asselta ha un'origine che, secondo le testimonianze disponibili, è strettamente legata all'Italia, precisamente alle regioni settentrionali o centrali del Paese. La struttura e la fonetica del cognome fanno pensare che possa trattarsi di un cognome toponomastico, derivato da un luogo geografico o da un toponimo che ha dato origine alla famiglia che lo porta. In italiano la desinenza "-a" dei cognomi spesso indica un'origine femminile o una forma dialettale, anche se in questo caso è più probabile che si tratti di una variante regionale o di una forma adattata a diversi dialetti italiani.
L'esatto significato del cognome Asselta non è chiaramente documentato nelle principali fonti etimologiche dei cognomi italiani, ma alcune ipotesi suggeriscono che potrebbe essere correlato a termini che indicano caratteristiche geografiche o personali. Ad esempio, in alcuni dialetti italiani, "asselta" potrebbe essere collegato a parole che descrivono un luogo elevato, una collina o una particolare area del paesaggio. È anche possibile che abbia un'origine patronimica, derivata da un nome o da un soprannome trasmesso di generazione in generazione.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è comune trovare piccole variazioni nella scrittura del cognome, come Asselta, Asselto o Asselta, a seconda della regione e del processo dimigrazione. La storia del cognome in Italia può risalire ai secoli passati, dove le famiglie adottavano nomi legati ai luoghi di origine o a particolari caratteristiche dell'ambiente, che si consolidarono poi come cognomi familiari. La presenza nelle testimonianze storiche italiane, insieme alla sua dispersione in altri paesi, ne conferma il carattere tradizionale e legato alla cultura italiana.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Asselta nelle diverse regioni del mondo rivela una distribuzione che riflette sia la sua origine europea che i successivi movimenti migratori. In Europa la maggiore concentrazione si registra in Italia, dove il cognome ha radici profonde e probabilmente ha avuto origine in qualche specifica località. L'incidenza in Belgio e Repubblica Ceca, seppure inferiore, indica che in questi paesi sono presenti anche comunità italiane o persone con origini italiane, che hanno conservato il cognome nel tempo.
In America, la presenza negli Stati Uniti e in Brasile è significativa, con un'incidenza combinata che supera i 500 individui. Ciò è dovuto alle massicce migrazioni di italiani in America nel corso dei secoli XIX e XX, alla ricerca di migliori condizioni economiche e sociali. La diaspora italiana negli Stati Uniti, in particolare, è stata una delle più estese e durature, consentendo il mantenimento di cognomi come Asselta nei registri civili e nelle genealogie familiari.
In Sud America, il Brasile si distingue per l'incidenza di 86 persone con il cognome, risultato dell'immigrazione italiana avvenuta principalmente nel XIX secolo. La presenza in Venezuela, seppur minore, riflette anche l'espansione del cognome nella regione. In Africa, la presenza in Sud Africa, con 4 persone, potrebbe essere legata a specifiche migrazioni o a comunità italiane stabilite nel Paese.
In generale, la distribuzione regionale del cognome Asselta mostra un modello di dispersione che segue le rotte migratorie europee verso l'America e altre regioni del mondo. La conservazione del cognome in diversi paesi e continenti riflette l’importanza delle comunità italiane nella storia delle migrazioni globali, nonché la persistenza delle identità familiari attraverso le generazioni. La presenza in regioni meno popolate o con comunità disperse indica inoltre che, seppure su scala minore, il cognome è riuscito a mantenersi vivo in diversi contesti culturali e sociali.
Domande frequenti sul cognome Asselta
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Asselta