Aglietti

2.049 persone
14 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Aglietti è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
611
persone
#1
Italia Italia
1.232
persone
#3
Argentina Argentina
66
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
60.1% Concentrato

Il 60.1% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

14
paesi
Locale

Presente nel 7.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

2.049
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 3,904,344 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Aglietti è più comune

Italia
Paese principale

Italia

1.232
60.1%
1
Italia
1.232
60.1%
2
Stati Uniti d'America
611
29.8%
3
Argentina
66
3.2%
4
Costa Rica
62
3%
5
Belgio
33
1.6%
6
Francia
25
1.2%
7
Germania
6
0.3%
8
Tunisia
4
0.2%
9
Sudafrica
4
0.2%
10
Inghilterra
2
0.1%

Introduzione

Il cognome Aglietti è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi di lingua spagnola, in Europa e negli Stati Uniti. Secondo i dati disponibili, le persone che portano questo cognome nel mondo sono circa 2.472, distribuite in diversi continenti e paesi. L'incidenza più elevata si riscontra in Italia, dove è notevole la presenza del cognome Aglietti, probabilmente a testimonianza del suo radicamento in quella regione. Inoltre, ci sono comunità rilevanti negli Stati Uniti, Argentina, Costa Rica, Belgio, Francia, Germania, Sud Africa, Regno Unito, Austria, Brasile, Spagna e Ucraina, tra gli altri. La distribuzione geografica e la storia del cognome suggeriscono un'origine con radici in Europa, con migrazioni che hanno portato il cognome in diverse parti del mondo, soprattutto durante i secoli XIX e XX, nell'ambito dei movimenti migratori. Successivamente verranno analizzate nel dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Aglietti, per comprenderne meglio la storia e l'attuale presenza.

Distribuzione geografica del cognome Aglietti

Il cognome Aglietti ha una distribuzione geografica che riflette la sua origine europea, con una presenza predominante in Italia, dove l'incidenza raggiunge circa 1.232 persone, rappresentando la più alta concentrazione del cognome a livello mondiale. L'Italia, quindi, è il Paese dove l'Aglietti è più diffuso, segno che probabilmente ha radici profonde in quella regione, magari legate ad una specifica località o zona del Paese. L'incidenza in Italia rappresenta circa il 49,8% del totale mondiale, il che ne conferma il carattere di cognome di origine italiana.

Fuori dall'Italia, gli Stati Uniti sono il secondo paese con la maggiore presenza del cognome, con 611 persone, che equivalgono a circa il 24,7% del totale mondiale. La presenza negli Stati Uniti può essere spiegata dai movimenti migratori degli italiani verso il Nord America, soprattutto nel XIX e all'inizio del XX secolo, alla ricerca di migliori opportunità economiche. La comunità italiana negli Stati Uniti ha mantenuto tradizioni e cognomi come Aglietti, che riflettono la loro eredità culturale.

In Sud America, l'Argentina conta 66 persone che portano il cognome Aglietti, che rappresentano circa il 2,7% del totale mondiale. La presenza in Argentina è legata anche all'immigrazione italiana, che fu significativa in quel Paese nel corso del XX secolo. La Costa Rica, con 62 abitanti, e altri paesi come Belgio, Francia, Germania, Sud Africa, Regno Unito, Austria, Brasile, Spagna e Ucraina, mostrano una dispersione che mostra diverse migrazioni e relazioni storiche.

È importante evidenziare che in paesi come la Spagna, con una sola incidenza, e in altri come l'Ucraina, con una sola persona, la presenza del cognome è molto limitata, probabilmente frutto di migrazioni più recenti o di minori contatti storici. La distribuzione globale del cognome Aglietti riflette, in sostanza, un modello tipico dei cognomi europei che si espansero attraverso le migrazioni verso l'America e altre regioni, mantenendo il loro carattere distintivo nelle comunità in cui si stabilirono.

Rispetto ad altri cognomi di origine europea, Aglietti mostra una distribuzione concentrata in Italia e nelle comunità di immigrati, soprattutto negli Stati Uniti e in Argentina. La dispersione nei paesi di diversi continenti può anche essere collegata a movimenti migratori storici, colonizzazioni o relazioni culturali e commerciali nel corso dei secoli.

Origine ed etimologia di Aglietti

Il cognome Aglietti ha un'origine chiaramente europea, con una forte presenza in Italia, il che suggerisce che la sua radice principale sia italiana. La struttura del cognome, terminante in "-etti", è tipica dei cognomi patronimici o diminutivi italiani, soprattutto nelle regioni settentrionali e centrali del Paese. La desinenza "-etti" indica solitamente un diminutivo o una forma affettuosa, che in alcuni casi può derivare da un nome proprio o da un termine che denota appartenenza o discendenza.

È probabile che Aglietti derivi da un nome proprio o da un termine legato a qualche caratteristica o professione. Alcune ipotesi suggeriscono che potrebbe essere legato a un nome personale come "Aglietto" o "Aglietto", che a sua volta potrebbe avere radici in parole legate alla nobiltà, all'agricoltura o a qualche professione specifica. Tuttavia, non esistono dati definitivi che confermino un significato specifico del cognome, sebbene la sua struttura suggerisca un'origine patronimica o diminutiva.

Per quanto riguarda le variantiortografia, è possibile trovare forme simili come Aglietti, Aglietta, o varianti regionali che riflettono adattamenti fonetici o grafici nei diversi paesi. La presenza della desinenza "-etti" in altri cognomi italiani rafforza l'idea che Aglietti appartenga a una famiglia di cognomi formatisi nel contesto della tradizione patronimica o diminutiva in Italia.

Storicamente, i cognomi con desinenze simili iniziarono a consolidarsi in Italia durante il Medioevo, quando le comunità iniziarono a utilizzare i cognomi per distinguere le persone negli atti ufficiali, in base a caratteristiche, luoghi di origine o rapporti familiari. La migrazione degli italiani verso altri paesi ha portato alla diffusione del cognome, mantenendo la sua struttura e adattandosi alle lingue e alle culture locali.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Aglietti per continenti rivela una chiara concentrazione in Europa, soprattutto in Italia, dove l'incidenza è più alta. L'Europa, in generale, mantiene la più alta densità di persone con questo cognome, con l'Italia che ne è l'epicentro della sua origine e distribuzione. La migrazione italiana verso altri continenti, in particolare Nord e Sud America, ha portato il cognome ad avere una presenza significativa anche negli Stati Uniti e in Argentina.

In Nord America, l'incidenza negli Stati Uniti riflette la storia migratoria degli italiani arrivati in cerca di opportunità economiche. La comunità italiana negli Stati Uniti è stata una delle più numerose e organizzate, conservando tradizioni e cognomi come Aglietti. Notevole è anche la presenza in Argentina, dato che l'immigrazione italiana in quel paese è stata massiccia nel XX secolo e molti cognomi italiani si sono integrati nella cultura locale, diventando parte dell'identità del paese.

In altri continenti, come il Sudafrica e l'Europa centrale, la presenza del cognome è molto minore, ma in alcuni casi comunque significativa. L'incidenza in Belgio, Francia, Germania e Austria indica l'esistenza di comunità italiane o contatti storici che portarono alla diffusione del cognome in quelle regioni.

In paesi come il Brasile, con un'incidenza di 1 persona, e in Ucraina, sempre con 1 persona, la presenza è molto limitata, probabilmente frutto di migrazioni recenti o di minori contatti storici. La dispersione del cognome Aglietti in diverse regioni del mondo riflette i movimenti migratori e le relazioni culturali succedutesi nel corso dei secoli, consolidando la sua presenza nelle comunità di immigrati e nelle regioni dove le migrazioni italiane furono rilevanti.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Aglietti mostra un modello tipico dei cognomi europei che si sono espansi a livello globale attraverso le migrazioni, mantenendo la propria identità nelle comunità in cui si sono stabiliti. La forte presenza in Italia e nei paesi di immigrazione italiana, come gli Stati Uniti e l'Argentina, ne conferma l'origine e la sua storia di dispersione nei secoli.

Domande frequenti sul cognome Aglietti

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Aglietti

Attualmente ci sono circa 2.049 persone con il cognome Aglietti in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 3,904,344 nel mondo porta questo cognome. È presente in 14 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Aglietti è presente in 14 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Aglietti è più comune in Italia, dove circa 1.232 persone lo portano. Questo rappresenta il 60.1% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Aglietti sono: 1. Italia (1.232 persone), 2. Stati Uniti d'America (611 persone), 3. Argentina (66 persone), 4. Costa Rica (62 persone), e 5. Belgio (33 persone). Questi cinque paesi concentrano il 97.8% del totale mondiale.
Il cognome Aglietti ha un livello di concentrazione concentrato. Il 60.1% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.