Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Atabong è più comune
Camerun
Introduzione
Il cognome Atabong è un nome che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcune regioni, in particolare nell'Africa centrale. Secondo i dati disponibili, sono circa 3.737 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei portatori di Atabong si trova in Camerun, con un'incidenza di 2.737 persone, che rappresenta la più alta concentrazione di questo cognome nel mondo. Inoltre, si registrano casi in paesi come Uganda, Nigeria, Stati Uniti, Regno Unito, Germania, Canada, Norvegia, Belgio, Brasile, Cina, Finlandia, Francia, Ghana, Kenya, Russia, Svezia e Sud Africa, anche se in misura minore. La presenza in questi paesi riflette modelli migratori e connessioni storiche che hanno portato alla dispersione del cognome oltre la sua regione d'origine. In questo articolo verranno esplorate in modo approfondito la distribuzione geografica, la possibile origine e l'etimologia del cognome Atabong, nonché la sua presenza in diversi continenti e regioni, con l'obiettivo di offrire una visione completa della sua storia e del suo significato.
Distribuzione geografica del cognome Atabong
Il cognome Atabong mostra una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine nell'Africa centrale, nello specifico in Camerun, dove l'incidenza raggiunge 2.737 persone. Ciò rappresenta circa il 73% del totale dei portatori del cognome nel mondo, indicando che Atabong è un cognome di grande rilevanza in quella regione. La presenza in Camerun suggerisce che il cognome possa avere radici in comunità etniche locali, magari legate a specifici gruppi culturali o tradizioni familiari che hanno perdurato nel tempo.
Al di fuori del Camerun, il cognome Atabong si trova nei paesi vicini e nelle comunità della diaspora africana. In Uganda ci sono circa 434 persone con questo cognome, ovvero circa il 12% del totale mondiale. L'incidenza in Uganda può essere spiegata dalle migrazioni interne o dalle relazioni storiche tra le comunità di entrambi i paesi. La Nigeria, altro paese con una presenza significativa, conta 73 persone, che rappresentano quasi il 2% del totale mondiale. La dispersione in questi paesi riflette i modelli migratori e le connessioni culturali nella regione dell'Africa centrale e occidentale.
Nei paesi al di fuori del continente africano, la presenza di Atabong è molto minore, con registrazioni negli Stati Uniti (52 persone), Regno Unito (6), Germania (5), Canada (3), Norvegia (3), Belgio (1), Brasile (1), Cina (1), Finlandia (1), Francia (1), Ghana (1), Kenya (1), Russia (1), Svezia (1) e Sud Africa (1). L'incidenza in questi paesi indica che, sebbene il cognome non sia comune in queste regioni, è arrivato attraverso migrazioni, diaspore o relazioni internazionali. La presenza negli Stati Uniti e in Europa può essere collegata a movimenti migratori in cerca di migliori opportunità o per ragioni storiche e coloniali.
Il modello di distribuzione mostra una concentrazione molto marcata in Camerun, con una dispersione limitata in altri paesi, principalmente nelle comunità di origine africana all'estero. La differenza di incidenza tra le regioni riflette sia la storia migratoria che l'importanza culturale del cognome nella sua regione d'origine.
Origine ed etimologia del cognome Atabong
Il cognome Atabong affonda le sue radici nella regione dell'Africa centrale, precisamente nel Camerun, dove risiede la maggior parte dei suoi portatori. Sebbene non esistano documenti esaustivi che ne confermino l'esatta origine, si può dedurre che Atabong sia un cognome di carattere toponomastico o etnico, associato a un gruppo culturale o a una comunità specifica del Camerun. La struttura fonetica e ortografica del cognome suggerisce che potrebbe derivare dalle lingue bantu o da altre lingue locali della regione, che tendono ad avere modelli fonologici particolari.
Il significato del cognome Atabong non è chiaramente documentato nelle fonti tradizionali, ma in molte culture africane i cognomi sono legati a caratteristiche fisiche, eventi storici, occupazioni o luoghi di origine. È possibile che Atabong abbia un significato legato a qualche qualità, evento o caratteristica della comunità da cui proviene. La presenza in paesi come Uganda e Nigeria suggerisce inoltre che il cognome possa avere varianti o radici in lingue della stessa famiglia linguistica, oppure che sia stato adottato nel tempo da comunità diverse.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte alterazioni dell'ortografia.cognome, che indica una forma stabile e consolidata nella regione d'origine. L'etimologia e il significato preciso richiedono ancora studi specifici in linguistica e antropologia, ma la sua struttura e distribuzione indicano un'origine nelle comunità etniche del Camerun, con possibili collegamenti con altri gruppi dell'Africa centrale e occidentale.
Il contesto storico del cognome è probabilmente legato alle tradizioni orali e alle strutture sociali delle comunità in cui ha avuto origine. Anche la storia coloniale e le migrazioni interne potrebbero aver influenzato la dispersione e la conservazione del cognome nelle diverse regioni.
Presenza regionale e analisi per continenti
L'analisi della presenza del cognome Atabong per continenti rivela una concentrazione predominante in Africa, soprattutto in Camerun, dove l'incidenza è di 2.737 persone. Ciò rappresenta circa il 73% del totale mondiale, consolidando il Camerun come il nucleo principale di questa famiglia o comunità. La presenza in Uganda, con 434 persone, indica una significativa dispersione nell'Africa orientale, forse dovuta a rapporti storici o migrazioni interne. Anche la Nigeria, con 73 abitanti, riflette l'estensione del cognome nell'Africa occidentale.
In America, la presenza di Atabong è limitata ma notevole, con record negli Stati Uniti (52 persone) e in Brasile (1). La presenza negli Stati Uniti potrebbe essere legata a migrazioni recenti o storiche di comunità africane, mentre in Brasile l'incidenza potrebbe essere legata a movimenti migratori in cerca di opportunità o alla diaspora africana in America Latina.
In Europa, il cognome si trova in paesi come Regno Unito (6), Germania (5), Canada (3), Norvegia (3), Belgio (1), Finlandia (1), Francia (1) e Russia (1). La dispersione in questi paesi riflette i movimenti migratori e le relazioni coloniali, oltre alla presenza di comunità africane in Europa. L'incidenza in questi paesi è relativamente bassa, ma significativa in termini di diaspora e migrazione internazionale.
In Asia e nell'Africa meridionale la presenza è quasi inesistente, con record in Cina, Sud Africa e Ghana, ciascuno con un unico vettore. Ciò indica che, sebbene il cognome abbia un'origine chiaramente africana, la sua dispersione globale è ancora limitata, concentrandosi principalmente nelle regioni vicine alla sua origine.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Atabong riflette una forte radice in Camerun e una dispersione limitata in altri paesi, principalmente nelle comunità della diaspora africana in Europa e America. La storia migratoria e le relazioni coloniali hanno contribuito alla presenza del cognome in diversi continenti, anche se la sua prevalenza rimane più elevata nella regione d'origine.
Domande frequenti sul cognome Atabong
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Atabong