Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Atlassi è più comune
Marocco
Introduzione
Il cognome Atlassi è uno dei tanti cognomi che, sebbene non così conosciuti a livello internazionale, hanno una presenza significativa in alcuni paesi e regioni del mondo. Sulla base dei dati disponibili, si stima che siano circa 2.316 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è particolarmente notevole in Marocco, dove l'incidenza raggiunge cifre elevate, ma si trova anche in paesi dell'Europa, dell'America e di altre regioni, anche se in misura minore.
Il cognome Atlassi presenta una distribuzione che riflette sia modelli migratori storici sia possibili radici culturali o linguistiche specifiche. In particolare, la sua prevalenza in paesi come Marocco, Spagna, Francia e Stati Uniti suggerisce una storia di movimenti migratori e relazioni culturali che hanno contribuito alla sua dispersione. Nel corso di questo articolo verranno analizzati in dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine e il significato del cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, al fine di offrire una visione completa e fondata di questa identità familiare.
Distribuzione geografica del cognome Atlassi
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Atlassi rivela una presenza predominante in Marocco, dove l'incidenza raggiunge circa 2.316 persone, rappresentando la più alta concentrazione del cognome nel mondo. Ciò indica che Atlassi è un cognome che, per la maggior parte, ha radici o una forte presenza nel Nord Africa, in particolare in Marocco, dove il suo uso è abbastanza comune.
Al di fuori del Marocco, il cognome si trova anche nei paesi europei e in America, anche se in misura minore. In Spagna, ad esempio, sono documentate circa 14 persone con questo cognome che, seppur numericamente più piccolo, riflette un possibile legame storico o migratorio con la regione. In Francia, l'incidenza è di 13 persone, il che potrebbe essere correlato alla vicinanza geografica e alle relazioni storiche tra i due paesi.
Negli Stati Uniti sono registrate circa 11 persone con il cognome Atlassi, il che suggerisce che sia arrivato attraverso la migrazione, probabilmente in contesti di diaspora maghrebina o migranti di origine marocchina. Altri paesi con una presenza minima includono Belgio, Canada, Regno Unito, Iran, Paesi Bassi, Austria, Brasile e Tailandia, con un'incidenza variabile tra 1 e 10 persone. Questi dati riflettono una dispersione globale limitata ma significativa in termini di migrazione e diaspora.
Lo schema di distribuzione indica che il cognome Atlassi ha il suo nucleo principale in Marocco, con una presenza dispersa in paesi con comunità migranti maghrebine o con legami storici con la regione. La migrazione dal Marocco verso l'Europa e l'America ha contribuito alla comparsa del cognome in questi continenti, anche se su scala minore. La presenza in paesi come Francia e Spagna può essere spiegata dalle relazioni coloniali e dai movimenti migratori del XX e XXI secolo.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Atlassi riflette una forte concentrazione in Marocco, con dispersione in Europa e America, in linea con i modelli migratori della regione del Maghreb. L'incidenza nei diversi paesi può essere influenzata anche dalla storia della colonizzazione, delle relazioni diplomatiche e dei movimenti migratori che hanno favorito la presenza delle comunità maghrebine in questi territori.
Origine ed etimologia del cognome Atlassi
Il cognome Atlassi ha un'origine che, sebbene non completamente documentata in documenti storici specifici, può essere collegata a radici geografiche o culturali nel Nord Africa, in particolare in Marocco. La struttura del cognome e il suo suono suggeriscono una possibile origine araba o berbera, lingue predominanti nella regione del Maghreb. La presenza significativa del cognome in Marocco rafforza questa ipotesi, poiché molte famiglie in quella zona portano cognomi che riflettono la loro storia, cultura e lingua.
Per quanto riguarda il suo significato, non esistono documenti chiari o etimologie definitive che spieghino l'origine esatta del termine Atlassi. Tuttavia, alcuni esperti suggeriscono che potrebbe derivare da un toponimo, da un nome di luogo o da una caratteristica geografica, dato che molti cognomi della regione del Maghreb hanno radici toponomastiche. La desinenza "-i" nel cognome può anche indicare una relazione con un luogo o un lignaggio specifico, comune nei cognomi arabi e berberi.
Varianti ortografiche diI cognomi Atlassi non sono ampiamente documentati, ma possono esistere variazioni in diverse regioni o nei documenti storici, a seconda della trascrizione in diverse lingue o alfabeti. L'adattamento del cognome in contesti europei, ad esempio, potrebbe aver portato a piccole variazioni nella sua ortografia, sebbene la forma principale sia rimasta relativamente stabile.
Il contesto storico del cognome suggerisce che potrebbe essere associato a famiglie originarie di specifiche regioni del Marocco, con radici risalenti all'epoca precoloniale o coloniale, quando le comunità iniziarono ad adottare cognomi che riflettevano la loro identità locale o tribale. Anche l'influenza delle lingue araba e berbera sulla formazione dei cognomi nella regione è un fattore importante per la loro possibile origine e significato.
Presenza regionale
Il cognome Atlassi ha una distribuzione che riflette il suo forte radicamento nel continente africano, soprattutto in Marocco, dove l'incidenza è nettamente dominante. La presenza in Europa, in particolare in paesi come Spagna e Francia, è in gran parte dovuta ai movimenti migratori e alle relazioni storiche tra queste nazioni e il Nord Africa. La diaspora maghrebina in Europa ha contribuito alla dispersione del cognome, mantenendo la sua identità culturale e linguistica nelle comunità migranti.
In America, sebbene l'incidenza sia inferiore, si osserva una presenza in paesi come Stati Uniti e Canada, dove le comunità maghrebine e migranti hanno radici consolidate. La presenza in questi paesi riflette le tendenze migratorie del XX e XXI secolo, in cui molte famiglie di origine magrebina hanno cercato nuove opportunità nel continente americano.
In Asia e in altre regioni, la presenza del cognome Atlassi è praticamente inesistente o molto limitata, indicando che la sua distribuzione geografica è concentrata principalmente nel Nord Africa e nelle aree con comunità migranti provenienti da quella regione. La dispersione in paesi come l'Iran, la Tailandia o il Brasile, con un'incidenza di 2 o 1 persona, potrebbe essere dovuta a recenti movimenti migratori o a registrazioni specifiche di individui con radici in Marocco.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Atlassi riflette un tipico modello di migrazione e dispersione dei cognomi di origine maghrebina, con un nucleo principale in Marocco e una presenza significativa in paesi con comunità migranti consolidate, principalmente in Europa e America. La storia di questi movimenti migratori, insieme alle relazioni coloniali e diplomatiche, ha facilitato l'espansione del cognome nei diversi continenti, anche se su scala minore rispetto alla sua concentrazione originaria.
Domande frequenti sul cognome Atlassi
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Atlassi