Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Atlas è più comune
Marocco
Introduzione
Il cognome Atlas è uno dei cognomi che, sebbene non così comune come altri, ha una presenza significativa in varie parti del mondo. Secondo i dati disponibili, circa 3.678 persone nel mondo portano questo cognome, riflettendo un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi globali. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è particolarmente notevole in paesi come il Marocco, gli Stati Uniti, la Turchia e in diverse nazioni dell’America Latina, tra cui Argentina e Messico. La presenza del cognome Atlas in diverse regioni del mondo può essere messa in relazione a varie migrazioni, scambi culturali e processi storici che hanno portato alla sua dispersione. Inoltre, la sua origine e il suo significato possono essere collegati a specifiche radici geografiche o culturali, che ne arricchiscono la storia e l'identità nelle comunità in cui si trova. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione, l'origine e la presenza del cognome Atlas nelle diverse regioni del pianeta.
Distribuzione geografica del cognome dell'Atlante
Il cognome Atlas presenta una distribuzione globale che riflette modelli storici e migratori. I paesi con l’incidenza più alta sono il Marocco, con 3.678 persone, seguito dagli Stati Uniti con 2.840 e dalla Turchia con 1.926. In Marocco, il cognome Atlas ha una forte presenza, probabilmente legato alla regione dell'Atlante, una catena montuosa emblematica del paese, che potrebbe aver dato origine al cognome come toponimo. L'incidenza negli Stati Uniti, con un totale di 2.840 persone, indica una significativa migrazione dalle regioni di origine araba e mediterranea, che hanno contribuito alla dispersione del cognome nel continente americano.
In Türkiye, con 1.926 occorrenze, il cognome può avere radici turche o essere il risultato di migrazioni e mescolanze culturali nella regione. Altri paesi con una presenza notevole includono l'Arabia Saudita, con 474 persone, e il Pakistan, con 427, suggerendo che il cognome ha radici anche in comunità del Medio Oriente e dell'Asia meridionale. In America Latina, paesi come Argentina (68), Messico (40) e Brasile (112) mostrano una presenza minore ma significativa, riflettendo i processi migratori e l'espansione delle famiglie con questo cognome in queste regioni.
In Europa, l'incidenza è inferiore, con paesi come Germania, Francia, Belgio e Regno Unito che riportano cifre comprese tra 3 e 125 persone. Ciò potrebbe essere dovuto alla migrazione delle comunità arabe e mediterranee verso questi paesi, nonché alla presenza storica di comunità di origine turca e nordafricana. Anche la distribuzione in Asia, con incidenze nelle Filippine, in Iran, in India e in altri paesi, indica una dispersione che potrebbe essere correlata alle migrazioni e ai contatti culturali nella storia.
In sintesi, la distribuzione del cognome Atlas riflette una forte presenza nelle regioni con radici arabe, mediterranee e turche, nonché nei paesi con importanti comunità di migranti provenienti da queste aree. La dispersione in America e in Europa mostra processi migratori e l'integrazione di comunità con radici in Medio Oriente e Nord Africa.
Origine ed etimologia dell'Atlante dei cognomi
Il cognome Atlas ha probabilmente un'origine toponomastica, derivato dal nome della famosa catena montuosa dell'Atlante nel Nord Africa, che attraversa paesi come Marocco, Algeria e Tunisia. La stessa parola "Atlante" deriva dal greco antico, dove "Atlante" era un titano che sosteneva il cielo, ma nel contesto dei cognomi è più rilevante il suo uso come toponimo. La presenza del cognome in regioni vicine a queste montagne rafforza l'ipotesi che il cognome possa essere stato adottato da famiglie residenti in o nelle vicinanze di queste zone, o da coloro che avevano qualche rapporto con la regione geografica.
Per quanto riguarda il significato, "Atlante" può essere associato alla geografia, alla forza o alla resistenza, dato il simbolismo del titano che sorregge il cielo nella mitologia greca. Tuttavia, in contesti toponomastici può indicare semplicemente la provenienza o la residenza nella regione dell'Atlante. Le varianti ortografiche del cognome sono scarse, ma in alcuni casi lo si può trovare scritto come "Atlante" senza la "i", a seconda della regione o dell'adattamento fonetico nelle diverse lingue.
Il cognome può avere anche una connotazione culturale o simbolica, soprattutto nelle comunità in cui il nome Atlas è associato a concetti di forza, resistenza e protezione. La storia del cognome, quindi, può essere legata sia alla sua origine geografica, sia al suo simbolismo mitologico, adottato e adattato nelle diverse culture di tutto il mondo.nel tempo.
Presenza per continenti e regioni
In Europa, il cognome Atlas ha una presenza limitata, con incidenze in paesi come Germania, Francia, Belgio e Regno Unito. La dispersione in queste regioni potrebbe essere legata alle migrazioni delle comunità arabe, turche e mediterranee, giunte in Europa in tempi diversi. La presenza in questi paesi riflette processi migratori recenti e antichi, nonché l'integrazione di queste comunità nelle società europee.
In America, l'incidenza del cognome Atlas è notevole in paesi come Argentina, Messico e Brasile. La presenza in Argentina, con 68 persone, potrebbe essere collegata alle migrazioni europee e arabe del XX secolo. In Messico, con 40 casi, e in Brasile, con 112, si osserva un'espansione del cognome nelle comunità dell'America Latina, probabilmente attraverso migrazioni dal Nord Africa, dal Medio Oriente e dall'Europa.
In Asia la presenza del cognome Atlas è minore, con incidenze nelle Filippine, Iran, India e altri paesi. Ciò potrebbe riflettere contatti storici e migratori nella regione, nonché l'adozione del cognome in comunità specifiche. L'incidenza in Iran, con 272 persone, indica una possibile radice persiana o influenza culturale nella regione.
In Africa, la presenza in paesi come il Sud Africa (32) e l'Egitto (36) suggerisce che il cognome sia arrivato anche in queste regioni, forse attraverso migrazioni o contatti storici con comunità arabe e mediterranee. La dispersione in Oceania, con incidenze, seppure minori, in Australia e Nuova Zelanda, mostra anche l'espansione del cognome nelle comunità migranti di queste regioni.
In sintesi, la presenza del cognome Atlas in diversi continenti riflette una storia di migrazioni, scambi culturali e contatti storici che hanno portato alla sua dispersione globale. La forte presenza nelle regioni arabe, mediterranee e turche, insieme alla sua espansione in America e in Europa, sottolinea l'importanza di questi processi nella storia del cognome.
Domande frequenti sul cognome Atlas
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Atlas