Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Attolico è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Attolico è un nome che, nonostante non sia molto conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia. Con un'incidenza mondiale di circa 795 persone, questo cognome ha una distribuzione che riflette specifici modelli storici e migratori. La maggior parte delle persone con il cognome Attolico si trova in Italia, dove la sua incidenza è notevole, ma si riscontrano segnalazioni anche in altri paesi come Stati Uniti, Regno Unito, Brasile, Spagna, Messico e Russia. La presenza in questi paesi può essere legata a movimenti migratori, diaspore o legami culturali che hanno portato alla dispersione del cognome oltre le sue radici originarie. In questo articolo verranno analizzate nel dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e la possibile etimologia del cognome Attolico, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, fornendo una visione completa e fondata di questo cognome.
Distribuzione geografica del cognome Attolico
Il cognome Attolico ha una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine in Italia, paese dove la sua incidenza è più alta. Con un'incidenza di 795 persone nel mondo, la maggior parte dei portatori del cognome si trova in Italia, che concentra una quota significativa di queste registrazioni. Inoltre, è presente una presenza negli Stati Uniti, con 39 persone, e in altri paesi come Regno Unito, Brasile, Spagna, Messico e Russia, anche se in misura minore.
In Italia il cognome Attolico è relativamente più comune, probabilmente a causa della sua origine geografica o culturale in specifiche regioni del Paese. L’incidenza negli Stati Uniti, con 39 persone, potrebbe essere correlata alle migrazioni italiane durante i secoli XIX e XX, quando molti italiani emigrarono in cerca di migliori opportunità. La presenza nel Regno Unito, Brasile, Spagna, Messico e Russia, seppur minore, indica che il cognome ha raggiunto diversi continenti, forse attraverso movimenti migratori o relazioni storiche.
Il modello di distribuzione suggerisce che il cognome abbia profonde radici italiane, ma che la sua dispersione globale sia stata favorita da fenomeni migratori. L’incidenza in paesi come gli Stati Uniti e il Brasile, che hanno accolto grandi ondate di immigrati italiani, rafforza questa ipotesi. La presenza in paesi europei come il Regno Unito e la Russia può anche essere collegata a movimenti storici di popolazioni e relazioni culturali.
Rispetto ad altri cognomi di origine simile, Attolico mostra una distribuzione concentrata in Italia e nei paesi a forte influenza italiana, con una dispersione minore nelle regioni in cui comunità italiane si stabilirono all'estero. L'incidenza in questi paesi, sebbene modesta in termini assoluti, è significativa in termini relativi, considerando la popolazione totale di ciascuna nazione.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Attolico rivela un'origine chiaramente italiana, con un'espansione che ha raggiunto diversi continenti, principalmente attraverso migrazioni e diaspore. La presenza in paesi come Stati Uniti e Brasile riflette le ondate migratorie che hanno segnato la storia della diaspora italiana, mentre nell'Europa continentale la sua presenza può essere legata a rapporti storici e culturali.
Origine ed etimologia del cognome Attolico
Il cognome Attolico ha un'origine che sembra essere legata a specifiche regioni d'Italia, sebbene la sua esatta etimologia non sia completamente documentata. La struttura del cognome fa pensare che possa essere di origine toponomastica o patronimica, poiché molti cognomi italiani derivano da toponimi o nomi propri antichi.
Un'ipotesi sulla sua origine è che Attolico potrebbe derivare da un nome proprio o da un termine relativo a qualche caratteristica geografica o culturale di una specifica regione d'Italia. La desinenza "-ico" è comune nei cognomi italiani e può indicare un'origine in aree dell'Italia meridionale, come la Sicilia o la Calabria, dove sono comuni cognomi con desinenze simili.
Per quanto riguarda il suo significato, non esistono documenti chiari che spieghino un significato specifico del cognome Attolico. Tuttavia, alcuni esperti suggeriscono che potrebbe essere correlato a termini che descrivono caratteristiche fisiche, occupazioni o luoghi di origine. La mancanza di varianti ortografiche significative nei dati disponibili indica che il cognome ha mantenuto una forma relativamente stabile nel tempo.
Il cognome può anche essere collegato a un nomeluogo, che lo classificherebbe come toponomastico. In Italia molti cognomi hanno origine da nomi di città, regioni o caratteristiche geografiche, ed è possibile che Attolico abbia qualche legame con una località o un territorio specifico, anche se non esistono prove concrete che lo confermino nei documenti storici disponibili.
In sintesi, pur non esistendo un'etimologia definitiva, il cognome Attolico ha probabilmente radici in regioni dell'Italia meridionale, con un'origine che potrebbe essere sia patronimica che toponomastica. La struttura del cognome e la sua distribuzione geografica avvalorano questa ipotesi, collocandola all'interno degli schemi tipici di formazione dei cognomi tradizionali italiani.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Attolico nelle diverse regioni del mondo rivela una distribuzione che riflette sia la sua origine italiana sia i movimenti migratori ad essa associati. In Europa l'Italia è chiaramente il centro principale, dove l'incidenza è più alta e dove probabilmente ha avuto origine il cognome. La dispersione verso altri paesi europei, come il Regno Unito e la Russia, indica relazioni storiche e culturali che hanno facilitato l'arrivo dei portatori del cognome in queste regioni.
In America, la presenza negli Stati Uniti e in Brasile è significativa in relazione alla storia migratoria degli italiani in questi paesi. L'immigrazione italiana nel XIX e all'inizio del XX secolo portò alla formazione di comunità italiane in città come New York, San Paolo e Rio de Janeiro, dove cognomi come Attolico si stabilirono e si tramandarono alle generazioni successive.
Nei paesi di lingua spagnola, come Messico e Spagna, la presenza del cognome è molto minore, ma comunque rilevante. L'incidenza in questi paesi potrebbe essere dovuta a recenti migrazioni o legami familiari con l'Italia. La presenza in Russia, sebbene minima, potrebbe anche essere collegata a movimenti migratori storici o a relazioni diplomatiche e culturali tra i due paesi.
In termini di distribuzione per continente, l'Europa continua ad essere il continente con la più alta concentrazione del cognome, nello specifico in Italia. L'America, soprattutto il Nord e il Sud America, mostra una presenza notevole a causa delle ondate migratorie italiane. Negli altri continenti l'incidenza è molto bassa, ma indica che il cognome ha raggiunto diverse parti del mondo attraverso vari processi migratori e relazioni internazionali.
In conclusione, la presenza regionale del cognome Attolico riflette una forte origine italiana, con un'espansione favorita dai movimenti migratori storici. La dispersione in paesi come gli Stati Uniti e il Brasile è una testimonianza della diaspora italiana, mentre nell'Europa continentale la sua distribuzione rimane più concentrata in Italia e nelle regioni vicine.
Domande frequenti sul cognome Attolico
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Attolico