Babiuk

996 persone
16 paesi
Canada paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Babiuk è più comune

#2
Polonia
111
persone
#1
Canada
597
persone
#3
Stati Uniti d'America
107
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
59.9% Concentrato

Il 59.9% delle persone con questo cognome vive in Canada

Diversità geografica

16
paesi
Locale

Presente nel 8.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

996
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 8,032,129 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Babiuk è più comune

Paese principale

Canada

597
59.9%
1
597
59.9%
2
111
11.1%
3
107
10.7%
4
104
10.4%
5
52
5.2%
6
11
1.1%
7
4
0.4%
8
2
0.2%
9
1
0.1%
10
1
0.1%

Introduzione

Il cognome Babiuk è un nome che, sebbene non sia estremamente diffuso in tutto il mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e nelle comunità di origine europea. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 597 persone con questo cognome, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che il cognome Babiuk ha una maggiore prevalenza in paesi come Canada, Polonia, Stati Uniti e Brasile, tra gli altri, riflettendo modelli migratori e connessioni culturali che hanno contribuito alla sua dispersione. Sebbene non esista una storia ampiamente documentata della sua origine, l'analisi della sua distribuzione e delle possibili radici etimologiche permette di comprenderne meglio il contesto storico e culturale. In questo articolo verranno esplorate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Babiuk, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Babiuk

Il cognome Babiuk ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua probabile origine in Europa, sia la sua espansione attraverso migrazioni verso l'America e altre regioni. I dati indicano che la più alta incidenza di persone con questo cognome si registra in Canada, con circa 597 individui, che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. Il Canada, in particolare, mostra una presenza notevole, probabilmente dovuta a migrazioni di origine europea, soprattutto da paesi con comunità di origine polacca e ucraina, dove cognomi simili o affini potrebbero essere stati trasmessi e adattati nel tempo.

In secondo luogo, la Polonia registra un'incidenza di 111 persone con il cognome Babiuk, suggerendo una probabile origine in questa regione o, almeno, una forte presenza lì. La presenza negli Stati Uniti, con 107 persone, riflette le migrazioni degli europei verso il Nord America, soprattutto nel XX secolo, alla ricerca di migliori opportunità economiche e sociali. Anche il Brasile, con 104 incidenti, mostra una presenza significativa, probabilmente legata alle migrazioni europee, in particolare dai paesi dell'Est e del Nord Europa.

Altri paesi con un'incidenza inferiore includono Argentina (52), Israele (11), Ucraina (4), Moldavia (2), Angola (1), Australia (1), Repubblica Ceca (1), Regno Unito (1), Italia (1), Norvegia (1), Portogallo (1) e Russia (1). La dispersione in questi paesi riflette sia migrazioni storiche che movimenti più recenti, oltre al possibile adattamento del cognome in contesti culturali e linguistici diversi.

Il modello di distribuzione suggerisce che il cognome abbia radici nell'Europa orientale, in particolare in paesi come Polonia e Ucraina, e che la sua presenza in America e in altre regioni sia il risultato di migrazioni avvenute nei secoli XIX e XX. L'incidenza in paesi come il Canada e gli Stati Uniti potrebbe anche essere correlata alle comunità di immigrati che hanno mantenuto i loro cognomi originali o li hanno adattati leggermente alle lingue locali.

Rispetto ad altri cognomi, Babiuk non è uno dei più diffusi a livello globale, ma la sua distribuzione in paesi con una forte storia migratoria europea indica un importante legame culturale e genealogico. La presenza in diversi continenti e regioni riflette sia la storia delle migrazioni sia la persistenza di comunità che hanno conservato la propria identità attraverso il cognome.

Origine ed etimologia del cognome Babiuk

Il cognome Babiuk ha un'origine che, sebbene non completamente documentata in documenti storici ampiamente accessibili, è associata a radici nell'Europa orientale, in particolare in paesi come Polonia e Ucraina. La struttura del cognome, con suffissi e forme che ricordano i cognomi patronimici o toponomastici della regione, suggerisce che potrebbe derivare da un nome, da un luogo geografico o da una specifica caratteristica culturale.

Una possibile etimologia del cognome Babiuk indica la sua parentela con termini delle lingue slave, dove "baba" significa "nonna" o "vecchia", e il suffisso "-uk" può essere un diminutivo o un patronimico. Ciò indicherebbe che il cognome potrebbe essere stato in origine un soprannome o un riferimento ad una persona anziana, divenuto col tempo cognome di famiglia. Un'altra ipotesi suggerisce che il cognome possa essere correlato a un luogo o a una caratteristica geografica, anche se non esistono documenti definitivi che confermino questa teoria.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme simili o correlate, come Babiuk, Babjuk, o varianticon cambiamenti nella terminazione a seconda del paese o della regione. L'adattamento del cognome nei diversi paesi ha portato anche a lievi modifiche nella sua scrittura e pronuncia, riflettendo le particolarità linguistiche di ciascuna comunità.

Il contesto storico del cognome suggerisce che la sua origine potrebbe essere collegata a comunità di paesi polacchi, ucraini o di altri paesi dell'Europa orientale, dove sono comuni cognomi patronimici e toponomastici. La migrazione di queste comunità verso il Nord e il Sud America nei secoli XIX e XX ha contribuito alla dispersione del cognome, mantenendone in molte occasioni struttura e significato.

In sintesi, sebbene non esista una storia ufficiale o ampiamente documentata sull'origine esatta del cognome Babiuk, le prove suggeriscono che si tratti di un cognome con radici nell'Europa orientale, con possibili collegamenti a termini relativi ad anziani o luoghi specifici, e che è stato tramandato di generazione in generazione in diverse regioni del mondo.

Presenza regionale

Il cognome Babiuk mostra una presenza notevole in diverse regioni del mondo, con una significativa concentrazione nell'Europa dell'Est e nei paesi americani dove comunità di origine europea emigravano in cerca di nuove opportunità. In Europa, l’incidenza è più alta in paesi come Polonia e Ucraina, dove probabilmente ha le sue radici più profonde. La presenza in questi paesi riflette la loro possibile origine nelle comunità slave, dove sono comuni cognomi patronimici e toponomastici.

In Nord America, soprattutto in Canada e negli Stati Uniti, la presenza del cognome Babiuk è il risultato delle migrazioni di massa avvenute nei secoli XIX e XX. Il Canada, in particolare, mostra l'incidenza più alta con circa 597 persone, indicando che molte famiglie con questo cognome si stabilirono in questo Paese, probabilmente in province a forte presenza di immigrati europei, come Ontario e Manitoba. La comunità ucraina e polacca in Canada ha avuto un ruolo determinante nella conservazione e trasmissione del cognome.

Negli Stati Uniti, con 107 incidenze, il cognome si trova anche nelle comunità di immigrati europei, soprattutto negli stati ad alta migrazione dall'Est, come Illinois e New York. La presenza in Brasile, con 104 incidenti, riflette la migrazione europea verso il Sud America, in particolare dai paesi dell'Europa orientale, arrivati in cerca di migliori condizioni economiche e lavorative nel XX secolo.

In America Latina, anche l'Argentina ha una presenza significativa con 52 persone, legate alle migrazioni europee del XIX e dell'inizio del XX secolo. La dispersione in paesi come Israele, con 11 casi, e in altri paesi europei e asiatici, anche se in misura minore, mostra l'espansione del cognome nei diversi continenti e nelle comunità migranti.

In regioni come Ucraina, Moldavia e Russia, la presenza del cognome può essere collegata alla sua origine nelle comunità slave, anche se su scala minore. La presenza in paesi come Australia, Portogallo, Italia, Norvegia e Regno Unito, seppure minima, indica che il cognome ha raggiunto diverse parti del mondo, probabilmente attraverso migrazioni più recenti o comunità specifiche.

Nel complesso, la distribuzione regionale del cognome Babiuk riflette una storia di migrazioni europee, soprattutto dai paesi dell'Est, verso il Nord America, il Sud America e altre regioni. La conservazione del cognome in queste comunità dimostra l'importanza delle radici culturali e familiari nell'identità di coloro che portano questo cognome.

Domande frequenti sul cognome Babiuk

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Babiuk

Attualmente ci sono circa 996 persone con il cognome Babiuk in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 8,032,129 nel mondo porta questo cognome. È presente in 16 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Babiuk è presente in 16 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Babiuk è più comune in Canada, dove circa 597 persone lo portano. Questo rappresenta il 59.9% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Babiuk sono: 1. Canada (597 persone), 2. Polonia (111 persone), 3. Stati Uniti d'America (107 persone), 4. Brasile (104 persone), e 5. Argentina (52 persone). Questi cinque paesi concentrano il 97.5% del totale mondiale.
Il cognome Babiuk ha un livello di concentrazione concentrato. Il 59.9% di tutte le persone con questo cognome si trova in Canada, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.