Bibik

9.999 persone
38 paesi
Russia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Bibik è più comune

#2
Ucraina
3.411
persone
#1
Russia
4.158
persone
#3
Bielorussia
852
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
41.6% Moderato

Il 41.6% delle persone con questo cognome vive in Russia

Diversità geografica

38
paesi
Locale

Presente nel 19.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

9.999
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 800,080 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Bibik è più comune

Paese principale

Russia

4.158
41.6%
1
4.158
41.6%
2
3.411
34.1%
3
852
8.5%
4
416
4.2%
5
409
4.1%
6
263
2.6%
8
76
0.8%
9
33
0.3%
10
32
0.3%

Introduzione

Il cognome Bibik è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto in Europa ed Eurasia. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 8.000 le persone che portano questo cognome, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza globale di Bibik è stimata in circa 8.000 individui, con notevoli concentrazioni nei paesi dell'Europa orientale ed eurasiatici, come Russia, Ucraina, Bielorussia e Kazakistan. Inoltre, si riscontra una presenza minore nei paesi del Nord America, dell’Asia e in alcune nazioni dell’Europa occidentale. La distribuzione geografica del cognome riflette modelli migratori, storici e culturali che hanno contribuito alla sua dispersione. In questo articolo esploreremo in dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Bibik, offrendo una visione completa della sua storia e della presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Bibik

Il cognome Bibik ha una distribuzione prevalentemente nell'Europa dell'Est e in Eurasia, con un'incidenza significativa in paesi come Russia, Ucraina, Bielorussia e Kazakistan. Secondo i dati, in Russia ci sono circa 4.158 persone con questo cognome, che rappresenta una percentuale considerevole dell’incidenza globale. L'Ucraina prosegue con 3.411 persone, consolidando la presenza nella regione slava. La Bielorussia conta 852 individui, mentre il Kazakistan ne ha 263. La presenza in questi paesi suggerisce che il cognome abbia radici profonde nelle comunità slave e nelle aree che facevano parte dell'ex Unione Sovietica.

Fuori dall'Eurasia, il cognome Bibik si trova anche nei paesi del Nord America, come gli Stati Uniti, con un'incidenza di 209 persone, e in Canada, con 33. Anche se in misura minore, questi dati riflettono la migrazione di famiglie con questo cognome verso altri continenti alla ricerca di nuove opportunità. Nell'Europa occidentale, anche paesi come Polonia, Germania e Francia presentano casi isolati, anche se in numero minore, con un'incidenza compresa tra 3 e 18 persone.

La distribuzione geografica del cognome Bibik può essere spiegata in parte dai movimenti migratori delle comunità slave e dalla storia di espansione delle popolazioni in Eurasia. La presenza in paesi come gli Stati Uniti e il Canada risponde anche alle ondate migratorie dei secoli XIX e XX, quando molte famiglie di origine europea cercarono nuove terre in America. La dispersione del cognome nei diversi continenti riflette quindi un modello di migrazione e insediamento che ha contribuito alla sua presenza in diverse regioni del mondo.

Rispetto ad altri cognomi di origine simile, Bibik mostra una notevole concentrazione in Eurasia, con una dispersione secondaria nel Nord America. La prevalenza in paesi come Russia e Ucraina indica una probabile origine in quelle regioni, mentre la sua presenza in Occidente è il risultato di migrazioni e diaspore. La distribuzione rivela inoltre che, sebbene non sia un cognome estremamente comune a livello globale, mantiene una presenza significativa nelle comunità in cui sono forti le radici slave e dell'Asia centrale.

Origine ed etimologia del cognome Bibik

Il cognome Bibik ha un'origine che, sebbene non del tutto documentata, può essere messa in relazione con radici slave e centroasiatiche. La desinenza e la struttura del cognome suggeriscono un'origine patronimica o un derivato di un termine descrittivo in lingue come russo, ucraino o bielorusso. In queste lingue, "Bibik" può essere associato a termini che significano "piccolo" o "giovane" oppure potrebbe derivare da un nome antico che nel tempo si è trasformato in un cognome.

Un'ipotesi plausibile è che Bibik derivi da una forma diminutiva o affettuosa di un nome personale, come "Bibo" o "Bib", che in alcune culture viene utilizzato come soprannome o forma familiare. L'aggiunta del suffisso "-ik" nelle lingue slave indica solitamente diminutivi o soprannomi, quindi Bibik potrebbe essere tradotto come "piccolo Bibo" o "giovane uomo". Questa formazione è comune nei patronimici e nei cognomi familiari della regione, dove soprannomi o nomi diventano cognomi attraverso la storia familiare.

Un'altra possibile radice del cognome è legata ad antichi termini descrittivi o professionali, anche se non esistono prove concrete a sostegno di questa teoria. La variazione dell'ortografia e della pronuncia nei diversi paesi riflette anche gli adattamenti fonetici e ortografici nel tempo, tipici dei cognomi con radici in regioni con molteplicilingue e dialetti.

Per quanto riguarda le varianti, è possibile trovare forme simili come Bibikova (femminile in alcune culture), o varianti ortografiche in diversi alfabeti, come Бибик in russo. L'etimologia del cognome, quindi, fa pensare ad un'origine nella cultura slava, con possibili collegamenti a termini che denotano stazza, giovinezza o affetto, che nel tempo si consolidò come cognome di famiglia.

Presenza per continenti e regioni

Il cognome Bibik ha una presenza marcata in Eurasia, soprattutto nei paesi che facevano parte dell'Unione Sovietica. L'incidenza in Russia (4.158 persone), Ucraina (3.411) e Bielorussia (852) indica che la sua origine e la massima concentrazione si trovano in queste regioni. La storia di questi paesi, con la loro lunga tradizione slava e il loro passato comune nell'Unione Sovietica, ha facilitato la diffusione e la conservazione del cognome in queste zone.

In Asia centrale, anche paesi come Kazakistan (263) e Uzbekistan (416) mostrano la presenza del cognome, riflettendo la migrazione e l'insediamento delle comunità slave in queste regioni durante il periodo sovietico. La presenza in queste aree può essere collegata a movimenti interni e all'integrazione di diversi gruppi etnici nella struttura sociale della regione.

In Nord America, l'incidenza negli Stati Uniti (209) e in Canada (33) evidenzia la migrazione di famiglie con radici nell'Europa orientale. La comunità di immigrati, soprattutto negli Stati Uniti, ha mantenuto la presenza del cognome attraverso le generazioni, anche se in numero minore rispetto alla sua distribuzione in Eurasia.

In Europa occidentale, anche se in misura minore, si registrano casi in paesi come Polonia, Germania e Francia, con un'incidenza variabile tra 3 e 18 persone. Ciò potrebbe essere dovuto alle recenti migrazioni o alla presenza di discendenti di immigrati di origine slava che hanno stabilito la propria residenza in queste regioni.

In sintesi, la presenza del cognome Bibik riflette un modello distributivo che unisce radici storiche in Eurasia con movimenti migratori verso l'Occidente e l'America. La dispersione nei diversi continenti mostra la storia di migrazione, insediamento e conservazione culturale delle comunità che portano questo cognome.

Domande frequenti sul cognome Bibik

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Bibik

Attualmente ci sono circa 9.999 persone con il cognome Bibik in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 800,080 nel mondo porta questo cognome. È presente in 38 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Bibik è presente in 38 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Bibik è più comune in Russia, dove circa 4.158 persone lo portano. Questo rappresenta il 41.6% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Bibik sono: 1. Russia (4.158 persone), 2. Ucraina (3.411 persone), 3. Bielorussia (852 persone), 4. Uzbekistan (416 persone), e 5. Polonia (409 persone). Questi cinque paesi concentrano il 92.5% del totale mondiale.
Il cognome Bibik ha un livello di concentrazione moderato. Il 41.6% di tutte le persone con questo cognome si trova in Russia, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.