Bacciocchi

524 persone
7 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Bacciocchi è più comune

#2
San Marino San Marino
194
persone
#1
Italia Italia
273
persone
#3
Inghilterra Inghilterra
38
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
52.1% Concentrato

Il 52.1% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

7
paesi
Locale

Presente nel 3.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

524
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 15,267,176 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Bacciocchi è più comune

Italia
Paese principale

Italia

273
52.1%
1
Italia
273
52.1%
2
San Marino
194
37%
3
Inghilterra
38
7.3%
4
Argentina
7
1.3%
5
Svizzera
5
1%
7
Brasile
2
0.4%

Introduzione

Il cognome Bacciocchi è un nome che, pur non essendo molto conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia, dove la sua incidenza raggiunge un livello notevole. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 273 persone con questo cognome, il che indica una distribuzione relativamente limitata ma concentrata in regioni specifiche. L’incidenza globale riflette una presenza prevalentemente in paesi con legami storici o culturali con l’Italia, oltre ad alcune comunità di altri continenti. La distribuzione geografica rivela che il cognome Bacciocchi è diffuso soprattutto in Italia, con un'incidenza che supera di gran lunga gli altri paesi, anche se è presente in misura minore anche in paesi come San Marino, Argentina, Svizzera, Stati Uniti, Brasile e Regno Unito. Questo modello suggerisce una storia di migrazioni e connessioni culturali che hanno portato alla dispersione del cognome in diverse regioni del mondo, mantenendo la sua radice italiana e adattandosi ai vari contesti sociali e geografici.

Distribuzione geografica del cognome Bacciocchi

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Bacciocchi rivela una concentrazione predominante in Italia, dove l'incidenza raggiunge un valore di 273 persone. Ciò rappresenta la maggior parte della presenza globale del cognome, consolidando il suo carattere prevalentemente italiano. L'Italia, come probabile paese di origine, ospita la percentuale più alta di individui con questo cognome, suggerendo che la sua radice si trova in qualche regione specifica del paese, possibilmente in aree dove sono comuni cognomi che terminano in "-occhi", tipici di alcune zone dell'Italia settentrionale o centrale.

Fuori dall'Italia il cognome ha una presenza notevole a San Marino, con un'incidenza di 194 persone. Dato che San Marino è un microstato situato in Italia, questa elevata incidenza rafforza l'ipotesi che Bacciocchi abbia radici in regioni vicine o all'interno del territorio italiano, e che migrazioni o relazioni storiche abbiano portato alla presenza del cognome in questa piccola nazione.

In altri paesi l'incidenza è molto più bassa, ma significativa in termini relativi. In Argentina, ad esempio, ci sono 7 persone con questo cognome, a testimonianza della migrazione italiana in Sud America, soprattutto nel XIX e XX secolo, quando molti italiani emigrarono in Argentina in cerca di migliori opportunità. Nel Regno Unito vivono 38 persone, che potrebbero essere collegate a movimenti migratori più recenti o a legami familiari stabiliti in Europa.

Negli Stati Uniti e in Brasile la presenza è molto scarsa, rispettivamente con solo 5 e 2 persone, il che indica che, sebbene esista, non è un cognome molto diffuso in questi paesi. La distribuzione in questi paesi potrebbe essere dovuta a specifiche migrazioni o a famiglie italiane che si stabilirono in queste regioni in tempi diversi.

Nel complesso, la distribuzione geografica del cognome Bacciocchi riflette uno schema tipico dei cognomi di origine italiana, con una forte concentrazione in Italia e San Marino, e una minore dispersione nei paesi con comunità italiane o migrazioni europee. La presenza in paesi come Argentina, Regno Unito, Stati Uniti e Brasile, seppure limitata in numero assoluto, mostra l'espansione del cognome attraverso movimenti migratori storici e contemporanei, mantenendo il suo carattere culturale e familiare in diversi contesti.

Origine ed etimologia del cognome Bacciocchi

Il cognome Bacciocchi ha origine in Italia e la sua struttura suggerisce una possibile radice nella lingua italiana, con desinenze e forme tipiche dei cognomi patronimici o toponomastici di alcune regioni del nord o del centro del Paese. La desinenza "-occhi" in italiano può essere correlata a diminutivi o forme affettive e, in alcuni casi, a specifiche caratteristiche geografiche o familiari.

Un'ipotesi sulla sua origine è che Bacciocchi potrebbe derivare da un nome o da un soprannome divenuto, nel tempo, cognome di famiglia. La radice "Baccio" può essere correlata al nome proprio "Baccio", che a sua volta è un diminutivo o forma affettiva di "Baccio" o "Baccio" in italiano, che significa "bacio", oppure può essere collegata a un nome proprio antico. L'aggiunta di "-occhi" potrebbe indicare un diminutivo o una forma di soprannome divenuto cognome, oppure un riferimento a caratteristiche fisiche o personali di un antenato, come occhi prominenti o qualche segno distintivo.

Un'altra possibile interpretazione è che il cognome sia toponomastico, derivato dauna località geografica dell'Italia, anche se non esistono documenti specifici che identifichino una località esatta con quel nome. Tuttavia, la presenza in regioni italiane dove sono comuni cognomi che terminano in "-occhi", come in alcune zone settentrionali, rafforza l'ipotesi di un'origine regionale specifica.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme simili o derivate, come Bacciocchio o Bacciocchi, che riflettono diversi adattamenti regionali o evoluzioni del cognome nel tempo. La storia del cognome può essere legata a specifiche famiglie che, attraverso le generazioni, hanno mantenuto la propria identità e tradizione, trasmettendo nei secoli il cognome con le sue varianti.

In sintesi, Bacciocchi è un cognome di origine italiana con possibili radici in nomi propri o caratteristiche geografiche, che si è evoluto attraverso le generazioni e si è disperso in diversi paesi, principalmente in Italia e San Marino, con una presenza in comunità migranti in America e in Europa.

Presenza regionale

La presenza del cognome Bacciocchi in diverse regioni del mondo riflette modelli migratori e culturali che ne hanno influenzato la distribuzione. In Europa la concentrazione più elevata si riscontra in Italia, dove il cognome fa parte del patrimonio culturale e familiare di diverse comunità. L'incidenza a San Marino, un microstato situato in Italia, rafforza lo stretto legame con il territorio italiano e la sua storia condivisa.

In America Latina, soprattutto in Argentina, la presenza del cognome è il risultato di una significativa migrazione italiana nei secoli XIX e XX. La comunità italiana in Argentina è una delle più grandi al di fuori dell'Italia e molti cognomi italiani, tra cui Bacciocchi, si sono stabiliti in varie province, contribuendo alla diversità culturale del paese.

In Nord America e Brasile l'incidenza è inferiore, ma comunque significativa in alcuni ambienti familiari. La presenza in questi paesi può essere collegata a specifiche migrazioni, rapporti familiari o movimenti economici che hanno portato le famiglie italiane a stabilirsi in queste regioni.

Nel Regno Unito la presenza di 38 persone con il cognome Bacciocchi indica una presenza relativamente piccola, ma significativa dal punto di vista storico e sociale. La migrazione europea, soprattutto negli ultimi tempi, ha permesso ai cognomi italiani di integrarsi nella diversità multiculturale del Paese.

In generale, la distribuzione regionale del cognome Bacciocchi mostra come le migrazioni e le relazioni culturali abbiano permesso ad un cognome con radici italiane di disperdersi a livello globale, mantenendo la propria identità nelle comunità in cui si è affermato e adattandosi a diversi contesti sociali e culturali.

Domande frequenti sul cognome Bacciocchi

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Bacciocchi

Attualmente ci sono circa 524 persone con il cognome Bacciocchi in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 15,267,176 nel mondo porta questo cognome. È presente in 7 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Bacciocchi è presente in 7 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Bacciocchi è più comune in Italia, dove circa 273 persone lo portano. Questo rappresenta il 52.1% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Bacciocchi sono: 1. Italia (273 persone), 2. San Marino (194 persone), 3. Inghilterra (38 persone), 4. Argentina (7 persone), e 5. Svizzera (5 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.7% del totale mondiale.
Il cognome Bacciocchi ha un livello di concentrazione concentrato. Il 52.1% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Bacciocchi (7)

Antonio Bacciocchi

1961 - Presente

Professione: scrittore

Paese: Italia Italia

Simone Bacciocchi

1977 - Presente

Professione: calcio

Mario Bacciocchi

1902 - 1974

Professione: architetto

Paese: Italia Italia

Antonello Bacciocchi

1957 - 2007

Professione: politico

Nicola Bacciocchi

1971 - Presente

Professione: calcio

Ferrante Bacciocchi

Professione: pittore

Paese: Italia Italia