Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Baceta è più comune
Spagna
Introduzione
Il cognome Baceta è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni di lingua spagnola. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 28 le persone che portano questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più diffusi. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela notevoli concentrazioni in alcuni paesi, principalmente in Spagna e nei paesi dell’America Latina, dove la storia e i movimenti migratori ne hanno favorito le radici. La presenza del cognome Baceta può essere collegata a specifiche radici culturali, storiche o geografiche, e il suo studio permette di comprendere meglio le dinamiche di migrazione e formazione dei cognomi nelle diverse regioni. Nel corso di questa analisi verranno esplorate in dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Baceta, al fine di offrire una visione completa e accurata della sua rilevanza e del contesto storico.
Distribuzione geografica del cognome Baceta
Il cognome Baceta presenta una distribuzione geografica che riflette modelli storici e migratori in diverse regioni del mondo ispanico e in alcuni paesi con un'incidenza minore. La più alta concentrazione di persone con questo cognome si riscontra in Spagna, dove l'incidenza raggiunge cifre che, seppure modeste in termini assoluti, rappresentano una quota significativa rispetto ad altri Paesi. Nello specifico, in Spagna, la presenza del cognome Baceta è stimata in circa 28 persone, che rappresentano circa il 45,6% del totale mondiale, dato che l'incidenza globale è di 28 persone. Ciò indica che, nel contesto globale, il cognome ha la sua maggiore presenza nel paese d'origine o nelle regioni vicine con legami storico-culturali. Nei paesi dell’America Latina, invece, come il Venezuela, l’incidenza è notevole, con circa 10 persone, che equivalgono a circa il 17,9% del totale mondiale. La presenza in Venezuela si spiega con i movimenti migratori dalla Spagna verso l'America nei secoli passati, nonché con l'espansione delle famiglie che hanno portato il cognome in queste terre. In Brasile, con un'incidenza di 1 persona, la presenza è molto più ridotta, ma significativa in termini di diversità culturale e migratoria. Altri paesi con una presenza minima includono Filippine, Uganda e Filippine, con un'incidenza di 1 persona in ciascuno, forse riflettendo migrazioni o contatti storici meno diretti. La distribuzione del cognome Baceta nei diversi continenti rivela che la sua maggiore concentrazione è in Europa e in America, soprattutto nei paesi di lingua spagnola. Le migrazioni dalla penisola iberica verso l'America Latina, in particolare durante i secoli XVI e XVII, favorirono la dispersione di cognomi come Baceta nelle regioni dove la colonizzazione spagnola lasciò il segno. La presenza in paesi come Venezuela e Argentina, sebbene piccola in termini assoluti, è significativa in termini relativi, data la dimensione della popolazione e la storia migratoria di queste nazioni. La dispersione geografica del cognome riflette, in definitiva, i movimenti storici delle popolazioni e le relazioni culturali tra la Spagna e le sue ex colonie.
Origine ed etimologia del cognome Baceta
Il cognome Baceta, pur non avendo una storia ampiamente documentata nei cognomi tradizionali, sembra avere radici che potrebbero essere legate ad aspetti geografici o toponomastici. La struttura e la fonetica del cognome suggeriscono un'origine nelle regioni di lingua spagnola, in particolare in Spagna, dove molti cognomi hanno radici in luoghi, caratteristiche fisiche o professioni specifiche. La desinenza "-eta" del cognome può indicare una forma diminutiva o affettiva in alcuni dialetti dello spagnolo, anche se in questo caso la radice "Bac-" non è comune nelle parole della lingua, inducendo a considerare che potrebbe derivare da un toponimo, da una caratteristica locale o da un antico soprannome. Un'ipotesi plausibile è che Baceta sia un cognome toponomastico, derivato da un luogo geografico o da una località che potrebbe aver avuto un nome simile in qualche regione della Spagna. La presenza nei paesi dell'America Latina potrebbe essere collegata anche a famiglie che portarono questo cognome dal luogo d'origine nella penisola iberica durante i processi di colonizzazione e migrazione. Inoltre, varianti ortografiche come Baceta, Baceta o anche Baceta potrebbero essere emerse nel tempo a causa di adattamenti fonetici o errori nei documenti storici. Per quanto riguarda il suo significato, non esiste una definizione chiara eunivoco, ma poteva riferirsi a un diminutivo di nome proprio o a un termine che si riferiva a un luogo o a una caratteristica fisica. La mancanza di documentazione specifica sull'origine del cognome Baceta rende la sua storia in parte speculativa, anche se la sua distribuzione geografica e i collegamenti culturali suggeriscono un'origine nella penisola iberica, con radici nella tradizione toponomastica o in soprannomi familiari tramandati di generazione in generazione.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Baceta nelle diverse regioni del mondo rivela una distribuzione che riflette sia la sua origine che i movimenti migratori storici. In Europa, nello specifico in Spagna, l'incidenza è quella più significativa, consolidando il Paese come nucleo principale della presenza del cognome. L'incidenza in Spagna, che rappresenta circa il 45,6% del totale mondiale, indica che Baceta è un cognome che, pur non essendo molto diffuso, mantiene una presenza stabile nel paese d'origine. La dispersione in regioni specifiche può essere collegata a famiglie tradizionali che hanno conservato il cognome per generazioni. In America Latina paesi come Venezuela e Argentina mostrano una presenza notevole, con incidenze rispettivamente di 10 e 3 persone, che rappresentano una percentuale significativa rispetto al totale mondiale. La migrazione dalla Spagna verso queste regioni nei secoli passati, soprattutto nei periodi di colonizzazione e successivi movimenti migratori, spiega in parte questa distribuzione. La presenza in Venezuela, con circa il 17,9% del totale, e in Argentina, con circa il 10,7%, riflette l'influenza delle ondate migratorie che hanno portato i cognomi spagnoli in questi paesi, dove si sono integrati nelle comunità locali. In Brasile l'incidenza è minima, con una sola persona registrata, ma la sua presenza indica che il cognome potrebbe essere arrivato anche attraverso movimenti migratori minori o contatti storici. La presenza in paesi come Filippine, Uganda ed altri, seppur molto scarsa, testimonia l'espansione del cognome in contesti migratori più recenti o in contatti storici meno diretti. In termini continentali, America ed Europa concentrano la maggior parte della presenza del cognome Baceta, con una distribuzione che segue gli schemi di migrazione e colonizzazione. La dispersione in specifiche regioni può essere messa in relazione anche alla storia delle comunità e alle migrazioni interne, che hanno portato il cognome in aree diverse, mantenendone la presenza nelle generazioni attuali. Sebbene l'incidenza globale sia bassa, il cognome Baceta rappresenta un esempio di come i cognomi possano riflettere storie di migrazione, insediamento e preservazione culturale in diverse regioni del mondo.
Domande frequenti sul cognome Baceta
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Baceta