Bacchetta

4.114 persone
20 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Bacchetta è più comune

#2
Francia Francia
334
persone
#1
Italia Italia
3.190
persone
#3
Svizzera Svizzera
187
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
77.5% Molto concentrato

Il 77.5% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

20
paesi
Locale

Presente nel 10.3% dei paesi del mondo

Popolarità globale

4.114
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 1,944,579 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Bacchetta è più comune

Italia
Paese principale

Italia

3.190
77.5%
1
Italia
3.190
77.5%
2
Francia
334
8.1%
3
Svizzera
187
4.5%
5
Argentina
130
3.2%
6
Uruguay
32
0.8%
7
Galles
27
0.7%
8
Inghilterra
15
0.4%
9
Paraguay
15
0.4%
10
Spagna
7
0.2%

Introduzione

Il cognome Bacchetta è un nome di origine italiana che, sebbene non sia estremamente diffuso a livello mondiale, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto in Italia e nei paesi a forte influenza italiana. Secondo i dati disponibili, sono circa 3.190 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi. La distribuzione geografica rivela che la concentrazione più alta si registra in Italia, con un'incidenza notevole, seguita da paesi come Francia, Svizzera, Stati Uniti e Argentina. La presenza di questo cognome nei diversi continenti riflette modelli migratori storici e rapporti culturali che hanno contribuito alla sua dispersione. La storia e il significato del cognome Bacchetta sono in gran parte legati alla sua possibile origine geografica o patronimica, che fornisce un contesto interessante per comprenderne l'evoluzione e l'attuale distribuzione.

Distribuzione geografica del cognome Bacchetta

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Bacchetta rivela che la sua prevalenza è maggiore in Europa, soprattutto in Italia, dove l'incidenza raggiunge cifre elevate. Con circa 3.190 persone che portano questo cognome, l'Italia rappresenta il nucleo principale della sua presenza globale. L'incidenza in Italia è significativa, dato che la maggioranza dei cognomi di origine italiana mantengono una forte concentrazione nel paese d'origine a causa della storia di migrazioni interne ed esterne.

Fuori dall'Italia, la Francia è al secondo posto per incidenza, con circa 334 persone che portano il cognome Bacchetta. La presenza in Francia può essere spiegata dalle migrazioni italiane durante il XIX e il XX secolo, quando molti italiani emigrarono nei paesi vicini in cerca di migliori opportunità. Anche l'incidenza in Svizzera, con 187 persone, riflette questa tendenza, dato che la Svizzera confina con l'Italia ed è stata una destinazione comune per i migranti italiani.

In America, negli Stati Uniti contano circa 159 persone con questo cognome, risultato delle migrazioni italiane iniziate nel XIX secolo e continuate nel XX secolo. L'Argentina, con 130 abitanti, riflette la significativa immigrazione italiana in quel Paese, che ha lasciato un segno profondo nella sua cultura e genealogia. Altri paesi con una presenza minore includono l'Uruguay, con 32 abitanti, e il Paraguay, con 15, dove anche l'influenza italiana è notevole.

Nel Regno Unito, l'incidenza è inferiore, con 27 in Galles e 15 in Inghilterra, indicando una presenza residua, probabilmente legata a migrazioni più recenti o a legami familiari. In altri paesi come Belgio, Sud Africa, Venezuela, Australia, Repubblica del Congo, Germania, Danimarca, Portogallo, Romania e Tailandia, l'incidenza è molto bassa, con cifre comprese tra 1 e 4 persone, riflettendo la dispersione globale del cognome in contesti di migrazione moderna.

La distribuzione geografica del cognome Bacchetta mostra chiaramente un modello di concentrazione in Italia e nei paesi con forte influenza italiana, soprattutto in America e in Europa occidentale. La migrazione e le relazioni culturali sono state fondamentali per espandere la sua presenza nei diversi continenti, anche se in misura minore nelle regioni lontane dalla sua origine.

Origine ed etimologia della Bacchetta

Il cognome Bacchetta ha radici chiaramente italiane, e la sua struttura suggerisce un'origine toponomastica o legata ad un diminutivo o derivato di qualche parola o nome proprio. In italiano la parola "bacchetta" significa "bastone" o "bastone" e può anche riferirsi ad un utensile o strumento lungo e sottile. Questo significato potrebbe indicare che il cognome avesse un'origine professionale, legato a qualcuno che fabbricava, usava o commerciava canne o bacchette, o che si riferisse a una caratteristica fisica o al luogo in cui sono stati ritrovati questi strumenti.

Un'altra possibile interpretazione è che Bacchetta sia un cognome toponomastico, derivato da un luogo o da una zona in cui è stato utilizzato o prodotto un oggetto correlato alla parola. La presenza nelle regioni italiane, soprattutto nel nord del Paese, rafforza l'ipotesi di un'origine legata ad attività rurali o artigianali.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è comune trovare piccole variazioni nella scrittura, come ad esempio Bacchetta con doppia "c" o talvolta con una sola "c" in documenti antichi o in diverse regioni. La struttura del cognome suggerisce anche una possibile relazione con altri cognomi derivati da oggetti o strumenti, tipici della tradizione italiana.

Il contesto storico diil cognome suggerisce che possa aver avuto origine in comunità rurali o artigianali, dove i cognomi erano spesso legati a lavori, caratteristiche fisiche o luoghi specifici. La dispersione del cognome in diverse regioni italiane e nei paesi di immigrazione italiana conferma il suo carattere tradizionale e legato alla cultura locale.

Presenza regionale

La presenza del cognome Bacchetta in diverse regioni del mondo riflette modelli migratori storici e relazioni culturali. In Europa l’Italia è chiaramente il centro della sua distribuzione, con un’incidenza che supera di gran lunga gli altri Paesi. La vicinanza a paesi come la Svizzera e la Francia ha facilitato l'espansione del cognome, soprattutto durante i movimenti migratori degli italiani verso questi paesi nel XIX e XX secolo.

In America, significativa è l'incidenza in Argentina e Stati Uniti, conseguenza delle ondate migratorie italiane che cercavano nuove opportunità nel Nuovo Mondo. La forte presenza in Argentina, in particolare, è dovuta alla numerosa comunità italiana che si stabilì in quel Paese, lasciando un segno profondo nella sua genealogia e nella sua cultura.

In Sud America, anche paesi come Paraguay e Uruguay mostrano la presenza del cognome, anche se su scala minore. La dispersione in questi paesi riflette migrazioni interne e legami familiari stabiliti in tempi diversi.

Negli altri continenti l'incidenza è molto bassa, ma la presenza in paesi come Australia, Sud Africa e alcuni asiatici indica che il cognome è arrivato attraverso migrazioni più recenti o relazioni commerciali e culturali. La presenza in paesi come Belgio, Germania e Portogallo riflette anche la mobilità europea e l'integrazione delle comunità italiane in contesti diversi.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Bacchetta mostra una netta concentrazione in Italia e nei paesi a forte influenza italiana, con una minore dispersione negli altri continenti. La storia migratoria e le relazioni culturali sono state fondamentali per espandere la sua presenza, mantenendo viva la tradizione e l'identità legata a questo cognome.

Domande frequenti sul cognome Bacchetta

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Bacchetta

Attualmente ci sono circa 4.114 persone con il cognome Bacchetta in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 1,944,579 nel mondo porta questo cognome. È presente in 20 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Bacchetta è presente in 20 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Bacchetta è più comune in Italia, dove circa 3.190 persone lo portano. Questo rappresenta il 77.5% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Bacchetta sono: 1. Italia (3.190 persone), 2. Francia (334 persone), 3. Svizzera (187 persone), 4. Stati Uniti d'America (159 persone), e 5. Argentina (130 persone). Questi cinque paesi concentrano il 97.2% del totale mondiale.
Il cognome Bacchetta ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 77.5% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Bacchetta (5)

Angelo Bacchetta

1841 - 1920

Professione: pittore

Paese: Italia Italia

Bruno Bacchetta

1944 - Presente

Professione: calcio

Paese: Italia Italia

Víctor L. Bacchetta

1943 - Presente

Professione: giornalista

Paese: Uruguay Uruguay

Gianluigi Bacchetta

1968 - Presente

Professione: botanico

Paese: Italia Italia

Philippe Bacchetta

1960 - Presente

Professione: economista

Paese: Svizzera Svizzera