Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Bagonza è più comune
Uganda
Introduzione
Il cognome Bagonza è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha un'interessante distribuzione in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 12.886 le persone con questo cognome, diffuso soprattutto in Uganda, dove l'incidenza raggiunge cifre significative. Inoltre, c’è una presenza in paesi come Filippine, Tanzania, Regno Unito, Stati Uniti e alcuni paesi del Medio Oriente e dell’America, anche se in misura minore. La distribuzione geografica del cognome Bagonza riflette modelli migratori, storici e culturali che hanno contribuito alla sua dispersione in diverse regioni. Questo cognome, nel suo contesto, può essere legato a specifiche comunità, tradizioni o ceppi familiari che hanno mantenuto nel tempo la propria identità. Successivamente verrà analizzata in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e la possibile etimologia del cognome Bagonza, nonché la sua presenza in diversi continenti e regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Bagonza
L'analisi della distribuzione del cognome Bagonza rivela che la sua incidenza più alta si registra in Uganda, con circa 12.886 persone che portano questo cognome. Ciò rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi, indicando che il cognome ha radici profonde in questa regione africana. La presenza in Uganda suggerisce che il cognome possa essere collegato a comunità specifiche all'interno del Paese, possibilmente con radici in tradizioni, lignaggi familiari o particolari gruppi etnici.
Fuori dall'Uganda, il cognome Bagonza ha una presenza notevole nelle Filippine, con un'incidenza di 53 persone, e in Tanzania, con 14 persone. Tali cifre, pur essendo più contenute, riflettono la dispersione del cognome in regioni vicine o con legami storici e migratori con l'Africa. La presenza in paesi come Regno Unito (5 persone), Stati Uniti (3), Canada (1) e paesi del Medio Oriente come Emirati Arabi Uniti (2), Kuwait (1), Iran (1), Iraq (1) e altri, indica che la diaspora ha portato il cognome in diversi continenti, principalmente attraverso migrazioni recenti o storiche.
È importante notare che nei paesi anglofoni, come il Regno Unito e gli Stati Uniti, l'incidenza del cognome è molto bassa, con solo pochi casi registrati. Ciò può essere dovuto a recenti migrazioni o alla presenza di comunità specifiche che mantengono il cognome nel proprio lignaggio familiare. La dispersione in paesi come il Sud Africa (1), il Ruanda (1) e il Kenya (1) riflette anche i movimenti migratori all'interno del continente africano, dove il cognome può essere associato a comunità specifiche o processi storici di spostamento e insediamento.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Bagonza mostra una concentrazione principale in Uganda, con una presenza dispersa in altri paesi dell'Africa, Asia, Europa e America. La dispersione nei diversi continenti può essere messa in relazione a migrazioni, scambi culturali e movimenti di popolazioni che hanno portato all'espansione del cognome oltre la sua regione di origine.
Origine ed etimologia di Bagonza
Il cognome Bagonza, data la sua forte presenza in Uganda e in alcune regioni africane, ha probabilmente un'origine toponomastica o etnica legata alle comunità ugandesi. In molte culture africane i cognomi sono legati a lignaggi, clan, luoghi specifici o caratteristiche culturali che definiscono l'identità di un gruppo. La struttura fonetica del cognome, con suoni come "Ba-" e "-za", è comune in diverse lingue bantu e in altre lingue dell'Africa orientale, il che rafforza l'ipotesi di un'origine in quella regione.
Per quanto riguarda il suo significato, non esistono documenti chiari o etimologie ampiamente accettate nelle fonti accademiche internazionali, il che suggerisce che il cognome possa avere un significato specifico in una lingua locale, legato a caratteristiche geografiche, ancestrali o culturali. La presenza in paesi come le Filippine e nelle comunità della diaspora può anche indicare che il cognome è stato adattato o modificato nel tempo, anche se la sua radice principale sembra essere in Africa.
Le varianti ortografiche del cognome Bagonza non sono abbondanti nei dati disponibili, ma è possibile che vi siano piccole variazioni in diverse regioni o comunità, a seconda della trascrizione o dell'adattamento fonetico. La storia del cognome può essere legata a ceppi familiari che hanno mantenuto la propria identità attraverso le generazioni, trasmettendo il proprio nome come simbolo di appartenenza e tradizione.culturale.
In termini storici, il cognome può essere associato a comunità specifiche dell'Uganda, dove i cognomi spesso riflettono aspetti della storia familiare, dei ruoli sociali o dei luoghi di origine. Anche l'influenza coloniale e le migrazioni interne potrebbero aver contribuito alla diffusione e alla conservazione del cognome in diversi contesti sociali e culturali.
Presenza regionale
La presenza del cognome Bagonza in diverse regioni del mondo riflette una distribuzione che, seppure concentrata principalmente in Uganda, si estende ad altri continenti, principalmente in Africa, Asia, Europa e America. In Africa, l'incidenza è notevole in Uganda, Tanzania, Ruanda, Kenya e Sud Africa, indicando una dispersione all'interno del continente, probabilmente correlata a movimenti migratori interni, scambi culturali o spostamenti storici.
In Asia, la presenza nelle Filippine, con 53 persone, suggerisce che il cognome sia arrivato attraverso migrazioni o contatti storici tra Africa e Asia, anche se su scala minore. La presenza nei paesi del Medio Oriente, come Emirati Arabi Uniti, Kuwait, Iran e Iraq, riflette anche movimenti migratori recenti o storici, possibilmente legati a comunità di origine africana o a scambi commerciali e culturali nella regione.
In Europa e in America l'incidenza del cognome è molto più bassa, con registrazioni nel Regno Unito, negli Stati Uniti, in Canada e in alcuni paesi dell'America Latina. La presenza in questi continenti potrebbe essere collegata a recenti migrazioni, soprattutto nel caso degli Stati Uniti e del Canada, dove le comunità africane e della diaspora mantengono i propri cognomi come parte della propria identità culturale.
In termini generali, la distribuzione regionale del cognome Bagonza mostra un modello di concentrazione in Africa, soprattutto in Uganda, con dispersione secondaria nelle regioni vicine e nelle comunità della diaspora in altri continenti. Questo modello riflette sia le radici culturali ed etniche del cognome sia i movimenti migratori che hanno portato alla sua presenza in diverse parti del mondo.
Domande frequenti sul cognome Bagonza
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Bagonza