Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Baldassarre è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Baldassarre è un nome di origine italiana che ha perdurato nei secoli, mantenendo la sua presenza in varie regioni del mondo. Attualmente si stima che nel mondo siano circa 8.715 le persone che portano questo cognome, distribuite in diversi paesi e continenti. L’incidenza globale riflette una presenza significativa nei paesi di lingua spagnola ed europei e nelle comunità di immigrati italiani nel Nord e Sud America. I paesi in cui è più comune includono, tra gli altri, Italia, Stati Uniti, Argentina, Canada e Brasile. La storia e la cultura che circondano questo cognome sono strettamente legate alla tradizione italiana, dove spesso i cognomi hanno radici patronimiche o toponomastiche, riflettendo lignaggi familiari o luoghi di origine. La distribuzione geografica e l'etimologia del cognome Baldassarre offrono un interessante spaccato della sua evoluzione e del suo ruolo nell'identità di chi lo porta.
Distribuzione geografica del cognome Baldassarre
Il cognome Baldassarre ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine italiana che la sua espansione attraverso migrazioni e spostamenti di popolazioni. Secondo i dati disponibili, l’incidenza totale a livello mondiale è di circa 8.715 persone. I paesi con la maggiore presenza sono l'Italia, con un'incidenza di 6.915 persone, che rappresenta la più alta concentrazione del cognome e conferma il suo radicamento nella cultura italiana. L'Italia, come paese di origine, mantiene una presenza significativa, ma una notevole dispersione si osserva anche nei paesi in cui si sono verificate ondate migratorie italiane nei secoli XIX e XX.
Negli Stati Uniti l'incidenza raggiunge le 738 persone, il che riflette la presenza di comunità italiane nel Paese, soprattutto negli Stati con una forte tradizione migratoria come New York, New Jersey e Illinois. L'Argentina conta 402 persone con questo cognome, risultato di un'importante immigrazione italiana nel XIX e all'inizio del XX secolo, che ha lasciato un segno profondo nella cultura e nei cognomi della regione. Anche il Canada, con 257 abitanti, mostra una presenza rilevante, in particolare in province come Ontario e Quebec, dove le comunità italiane si sono consolidate nel tempo.
Il Brasile, con 135 incidenti, riflette l'emigrazione italiana arrivata in tempi diversi, principalmente nel sud del Paese, dove le comunità italiane hanno mantenuto vive le loro tradizioni e cognomi. Altri paesi con un’incidenza minore includono Belgio, Francia, Regno Unito, Venezuela, Germania, Svizzera, Repubblica Dominicana, Australia, Ungheria, Spagna, Uruguay, Honduras, Portogallo, Cina, Svezia, Emirati Arabi Uniti, Perù, Armenia, Cile, Ecuador, Egitto, Indonesia, Lussemburgo, Messico e Tailandia. La dispersione in questi paesi mostra l'espansione del cognome attraverso le migrazioni internazionali, anche se su scala minore.
Lo schema di distribuzione indica che il cognome Baldassarre è prevalentemente italiano, ma la sua presenza in America e in altre regioni riflette le migrazioni e le diaspore che hanno portato questo nome nei diversi continenti. La maggiore concentrazione in Italia e nei paesi a forte eredità italiana, come Argentina e Stati Uniti, conferma l'importanza delle migrazioni nell'espansione di questo cognome. Inoltre, l'incidenza in paesi europei come Belgio, Francia e Germania suggerisce una presenza storica nel continente, forse legata a movimenti migratori e relazioni culturali.
Origine ed etimologia del cognome Baldassarre
Il cognome Baldassarre ha radici profondamente radicate nella cultura italiana e la sua storia risale a tempi antichissimi. È un cognome patronimico, derivato dal nome proprio Baldassarre, che a sua volta deriva dal greco antico. L'etimologia di Baldassarre è legata alle parole greche "Baldazar", che significa "il re dei saggi" o "il principe dei saggi". Questo nome era popolare nei tempi antichi, in parte a causa della sua associazione con figure storiche e bibliche, come il re Baldassarre, uno dei saggi che visitarono il Bambino Gesù nella tradizione cristiana.
Il nome Baldassarre venne inizialmente utilizzato come nome proprio, per poi diventare, nella tradizione italiana, un cognome patronimico indicante discendenza o filiazione. La forma del cognome può variare nelle diverse regioni ed epoche, con varianti ortografiche come Baldassari, Baldassarre, Baldassariello, tra le altre. La presenza della doppia 'r' nella forma moderna riflette la pronuncia italiana e l'evoluzione fonetica del nome nel tempo.
Il cognome può essere associato anche a luoghispecifico in Italia, soprattutto nelle regioni dove l’influenza greca era significativa, come nel sud del paese. La storia del cognome è legata a famiglie che portarono questo nome in diverse località, e la sua diffusione si consolidò attraverso le generazioni. Anche la tradizione religiosa e culturale ha contribuito a mantenere vivo il cognome, soprattutto nelle comunità italiane sparse nel mondo.
In sintesi, Baldassarre è un cognome che unisce un significato di saggezza e leadership, con radici nell'antichità e nella cultura mediterranea. La storia della sua origine riflette sia l'influenza greca che la tradizione cristiana, e la sua presenza in diversi paesi dimostra la sua importanza nella storia migratoria e culturale dell'Italia e delle sue diaspore.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Baldassarre ha una presenza notevole in Europa, soprattutto in Italia, dove la sua incidenza è più alta, con 6.915 persone. La forte presenza in Italia conferma la sua origine e il suo radicamento nella cultura italiana. La distribuzione in paesi europei come Francia, Belgio, Germania e Svizzera, sebbene su scala minore, riflette le migrazioni interne e le relazioni culturali nella regione. L'incidenza in questi paesi, seppur piccola rispetto all'Italia, indica la mobilità delle famiglie e la diffusione del cognome oltre confine.
In America, la presenza del cognome è significativa nei paesi a forte influenza italiana, come l'Argentina, con 402 persone, e in misura minore in Brasile, con 135 incidenze, e in Canada, con 257. L'immigrazione italiana nei secoli XIX e XX fu un fattore chiave per l'espansione del cognome in queste regioni. La comunità italiana in Argentina, ad esempio, ha mantenuto vive molte tradizioni e cognomi, tra cui Baldassarre, entrato a far parte dell'identità culturale locale.
In Nord America, gli Stati Uniti hanno un'incidenza di 738 persone, risultato delle massicce migrazioni del XIX e XX secolo. La presenza negli Stati Uniti riflette l'integrazione delle comunità italiane nella società americana, soprattutto nelle città con un'elevata immigrazione italiana. La dispersione in questi paesi mostra anche l'adattamento e la trasmissione del cognome in diversi contesti culturali e sociali.
In altri continenti, l'incidenza è inferiore, ma comunque significativa in paesi come l'Australia, con 20 casi, e in paesi asiatici come Cina e Tailandia, rispettivamente con 3 e 1 incidenza. La presenza in questi luoghi è da attribuire a recenti migrazioni oppure a rapporti commerciali e culturali che hanno portato il cognome in diverse parti del mondo.
In sintesi, la distribuzione del cognome Baldassarre per continenti riflette un modello di migrazione e diaspora, con un forte radicamento in Italia e una significativa espansione in America e Nord America. La presenza in regioni come l'Europa e il Sud America evidenzia l'importanza storica delle migrazioni italiane e il loro impatto sulla diffusione di questo cognome in diverse culture e società.
Domande frequenti sul cognome Baldassarre
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Baldassarre