Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Baldeh è più comune
Gambia
Introduzione
Il cognome Baldeh è un nome che, sebbene non sia diffusissimo in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 18.672 persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la più alta concentrazione di persone con il cognome Baldeh si riscontra nei paesi africani, soprattutto in Gambia, dove l'incidenza raggiunge cifre elevate. Tuttavia, si osserva una presenza anche in paesi dell’Europa, del Nord America e di altre regioni, anche se in misura minore. La storia e l'origine del cognome possono essere collegate a specifici contesti culturali, linguistici o storici, il che rende interessante il suo studio per comprendere le migrazioni, le radici culturali e le identità delle comunità che lo portano. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e le possibili varianti del cognome Baldeh.
Distribuzione geografica del cognome Baldeh
L'analisi della distribuzione del cognome Baldeh rivela una presenza predominante in Africa, con un'incidenza di circa 18.672 persone, che rappresenta la maggiore concentrazione a livello mondiale. Particolarmente significativa è l'incidenza in Gambia, il paese con la maggiore presenza del cognome, a testimonianza di una radice culturale e linguistica in quella regione. L'incidenza in altri paesi africani, sebbene inferiore, indica anche che il cognome ha radici profonde nel continente, possibilmente legate a comunità o gruppi etnici specifici.
Al di fuori dell'Africa, la presenza di Baldeh è rilevata in paesi dell'Europa, negli Stati Uniti, in Canada e in alcune nazioni asiatiche. In Europa, soprattutto nel Regno Unito e in Spagna, l'incidenza è relativamente bassa, con numeri compresi tra 2 e 26 persone, suggerendo che il cognome sia arrivato attraverso migrazioni o diaspore. Negli Stati Uniti, l'incidenza è di 99 persone, il che riflette una presenza minoritaria ma significativa nelle comunità di discendenza africana o di immigrati africani.
In Nord America, il Canada registra un'incidenza di 6 persone, mentre in Asia anche paesi come Filippine e Taiwan mostrano numeri piccoli, rispettivamente con 5 e 2 persone. La dispersione del cognome nei diversi continenti può essere spiegata dai movimenti migratori, dalla diaspora africana e dalle relazioni coloniali che hanno facilitato la diffusione dei cognomi di origine africana in altri paesi.
Il modello di distribuzione indica che, sebbene il cognome abbia le sue radici maggiori in Africa, la sua presenza in altri continenti riflette processi storici di migrazione, commercio e colonizzazione. L'incidenza nei paesi europei e nel Nord America, sebbene inferiore, mostra l'espansione del cognome attraverso le comunità migranti e le diaspore africane nel mondo.
Origine ed etimologia del cognome Baldeh
Il cognome Baldeh sembra avere radici nella regione dell'Africa occidentale, in particolare in paesi come il Gambia, dove l'incidenza è notevole. Sebbene non esistano documenti esaustivi che confermino un'origine etimologica precisa, si può dedurre che il cognome potrebbe essere di natura toponomastica o legato ad una specifica etnia o lignaggio di quella regione.
In molte culture africane i cognomi hanno un significato profondo legato alla storia, alla tribù, al lignaggio o a particolari caratteristiche degli antenati. È possibile che Baldeh sia un cognome che denota l'appartenenza ad una comunità, un titolo o una caratteristica fisica o sociale. La struttura fonetica del cognome, con desinenza in "-eh", è comune in alcune lingue dell'Africa occidentale, come il mandinka o il wolof, il che rafforza l'ipotesi della sua origine in quell'area.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è probabile che esistano diversi modi di scriverlo a seconda del paese o della comunità, come Balde, Baldé o Baldeh. Queste varianti possono riflettere diversi adattamenti fonetici o trascrizioni nei documenti coloniali o migratori.
Il contesto storico del cognome può essere collegato a lignaggi tradizionali, capi tribali o ruoli specifici all'interno delle comunità africane. La presenza nelle diaspore ha contribuito alla diffusione del cognome anche in altri continenti, mantenendo in molte occasioni la sua identità culturale e il suo significato originario.
Presenza per continenti e regioni
Il cognome Baldeh ha una distribuzione che riflette sia la sua origineAfricano come sua espansione globale. In Africa, in particolare in Gambia, l’incidenza è la più alta, con numeri che superano le 18.000 persone, che rappresentano una parte significativa del totale globale. La presenza in altri paesi africani, seppur minore, indica che il cognome può essere associato a comunità o lignaggi storici specifici della regione.
In Europa, soprattutto in paesi come la Spagna, con 595 persone, e nel Regno Unito, con 26 persone, la presenza del cognome è il risultato di migrazioni e diaspore. La comunità africana in Europa, frutto dei movimenti migratori degli ultimi decenni, ha portato con sé cognomi tradizionali, tra cui Baldeh, che mantengono la propria identità culturale in nuovi contesti.
In Nord America, Stati Uniti e Canada mostrano una presenza minore, rispettivamente con 99 e 6 persone. Questi numeri riflettono la migrazione delle comunità africane e di discendenza afro giunte in queste regioni in cerca di opportunità o per ragioni storiche legate alla schiavitù e alla diaspora africana.
In Asia l'incidenza è molto bassa, con solo pochi casi nelle Filippine e a Taiwan, indicando che la diffusione del cognome in quella regione è limitata e probabilmente correlata a recenti migrazioni o contatti specifici.
In sintesi, la distribuzione del cognome Baldeh evidenzia un modello che unisce le sue radici in Africa con una moderata espansione globale, influenzata da processi storici di migrazione, colonizzazione e diaspora. La presenza in diversi continenti riflette la storia dei movimenti umani e la persistenza delle identità culturali attraverso i cognomi.
Domande frequenti sul cognome Baldeh
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Baldeh