Baldon

7.570 persone
29 paesi
Filippine paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Baldon è più comune

#2
Italia Italia
1.482
persone
#1
Filippine Filippine
4.165
persone
#3
Brasile Brasile
861
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
55% Concentrato

Il 55% delle persone con questo cognome vive in Filippine

Diversità geografica

29
paesi
Locale

Presente nel 14.9% dei paesi del mondo

Popolarità globale

7.570
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 1,056,803 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Baldon è più comune

Filippine
Paese principale

Filippine

4.165
55%
1
Filippine
4.165
55%
2
Italia
1.482
19.6%
3
Brasile
861
11.4%
5
Arabia Saudita
158
2.1%
6
Messico
88
1.2%
7
Argentina
77
1%
8
Francia
43
0.6%
9
Spagna
24
0.3%
10
Inghilterra
13
0.2%

Introduzione

Il cognome Baldon è un nome che, nonostante non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni europee. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 4.165 persone con questo cognome, distribuite in diversi continenti e paesi. L'incidenza globale riflette una presenza notevole nelle Filippine, con 4.165 individui, seguite da Italia, Brasile, Stati Uniti e altri paesi. La distribuzione geografica rivela che il cognome Baldon ha una presenza particolarmente marcata nelle Filippine, in Italia e in Brasile, suggerendo possibili radici e migrazioni storiche che ne hanno portato alla dispersione. Nel corso di questa analisi, verranno esplorate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, al fine di offrire una visione completa e accurata di questo cognome.

Distribuzione geografica del cognome Baldon

Il cognome Baldon presenta una distribuzione geografica che riflette modelli storici e migratori. L'incidenza globale, secondo i dati, raggiunge circa 4.165 persone, concentrate principalmente nelle Filippine, Italia, Brasile e Stati Uniti. Le Filippine sono in testa con un'incidenza di 4.165 persone, che rappresentano la percentuale maggiore del totale globale e suggerendo che il cognome ha una presenza significativa in questa nazione del sud-est asiatico. L'elevata incidenza nelle Filippine potrebbe essere correlata alla storia coloniale spagnola nella regione, che ha favorito l'introduzione e la diffusione dei cognomi spagnoli nella popolazione locale.

L'Italia è al secondo posto per incidenza, con 1.482 persone che portano il cognome Baldon. La presenza in Italia indica che il cognome può avere radici in Europa, precisamente nella penisola italiana, dove molti cognomi hanno origine da caratteristiche geografiche, occupazioni o patronimici. Anche il Brasile, con 861 abitanti, mostra una presenza importante, probabilmente frutto delle migrazioni italiane ed europee in generale nel corso dei secoli XIX e XX.

Altri paesi con un'incidenza minore includono gli Stati Uniti (605), che riflettono la migrazione di europei e latinoamericani, così come paesi dell'America Latina come Argentina, Messico e Colombia, dove anche il cognome appare in misura minore. La presenza negli Stati Uniti potrebbe essere dovuta a movimenti migratori provenienti dall'Europa e dall'America Latina, consolidando una dispersione del cognome in diverse regioni del continente americano.

In Europa, oltre all'Italia, si registrano incidenti in paesi come Francia, Regno Unito e Belgio, anche se su scala minore. La distribuzione in questi paesi può essere correlata alle migrazioni interne e ai movimenti delle popolazioni europee nel corso dei secoli. La presenza in paesi come Canada, Australia e alcuni paesi del Medio Oriente indica anche un'espansione del cognome attraverso le migrazioni internazionali.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Baldon rivela un modello che unisce radici europee con una forte presenza nelle Filippine, probabilmente dovuta all'influenza coloniale spagnola. La dispersione in America e in altre regioni riflette i movimenti migratori storici e contemporanei, consolidando il cognome come nome con una presenza globale, anche se con maggiore concentrazione in alcuni paesi specifici.

Origine ed etimologia di {COGNOME}

Il cognome Baldon, nella sua forma attuale, sembra avere radici principalmente in Europa, precisamente in Italia e nelle regioni con influenza spagnola. Sebbene non esista un'etimologia definitiva ampiamente documentata, si possono prendere in considerazione diverse ipotesi sulla sua origine e sul suo significato.

Una possibile radice del cognome è che sia di origine toponomastica, derivato da un luogo geografico o da una località chiamata Baldon o simile. In Italia molti cognomi traggono origine da nomi di specifiche località, montagne o regioni, ed è plausibile che Baldon sia uno di questi casi. La desinenza "-on" in alcuni cognomi italiani e spagnoli può essere correlata a diminutivi o forme patronimiche antiche.

Un'altra ipotesi è che si tratti di un cognome patronimico, derivato da un nome proprio, anche se non esistono testimonianze chiare di un nome personale specifico che abbia dato origine a Baldon. Tuttavia, in alcuni casi, cognomi con desinenze simili sono legati ad antichi nomi propri o a caratteristiche fisiche o personali dei primi portatori.

Il significato del cognome non è stabilito chiaramente nelle fonti disponibili, mapuò essere associato a termini che descrivono caratteristiche fisiche, occupazioni o luoghi. La presenza in Italia e nei paesi di lingua spagnola suggerisce che potrebbe avere radici nella lingua italiana o spagnola, con possibili varianti ortografiche come Baldón, Balden o simili.

Per quanto riguarda le varianti, è comune che i cognomi con radici europee abbiano forme diverse a seconda del paese e della regione, adattandosi alle regole ortografiche locali. Anche la dispersione del cognome nei diversi paesi può aver contribuito alla comparsa di varianti nella scrittura e nella pronuncia.

In sintesi, sebbene non esista un'etimologia definitiva e ampiamente accettata per Baldon, le prove suggeriscono un'origine europea, forse italiana o spagnola, con radici toponomastiche o patronimiche. L'influenza coloniale nelle Filippine e la migrazione europea verso l'America hanno contribuito all'espansione e alla diversificazione del cognome in diverse regioni del mondo.

Presenza regionale

La presenza del cognome Baldon in diverse regioni del mondo riflette modelli storici di migrazione, colonizzazione e movimento delle popolazioni. In Europa, soprattutto in Italia, il cognome ha radici che probabilmente risalgono a specifiche località o regioni, anche se la mancanza di notizie precise ne limita una rivendicazione definitiva. L'incidenza in Italia, con 1.482 persone, indica che il cognome può avere un'origine autoctona nella penisola, dove molti cognomi hanno radici in caratteristiche geografiche o familiari.

In America Latina, paesi come Brasile, Argentina e Messico mostrano una presenza significativa del cognome, con incidenze rispettivamente di 861, 77 e 88 persone. L'emigrazione europea, in particolare italiana e spagnola, nel corso dei secoli XIX e XX, è stata un fattore chiave nella diffusione del cognome in queste regioni. La presenza in Brasile, ad esempio, potrebbe essere collegata all'immigrazione italiana, che in quel periodo fu molto intensa nel Paese.

Nelle Filippine, l'incidenza di 4.165 persone con il cognome Baldon è particolarmente notevole. Ciò è in gran parte dovuto alla storia coloniale spagnola nell'arcipelago, che ha portato all'adozione di cognomi spagnoli da parte della popolazione locale. L'influenza coloniale e l'integrazione culturale spiegano l'elevata prevalenza del cognome in questa regione.

In Nord America, gli Stati Uniti hanno un'incidenza di 605 persone, risultato delle migrazioni europee e latinoamericane. La presenza in Canada e in altri paesi anglofoni, seppure più ridotta, riflette anche i recenti e antichi movimenti migratori.

In Africa e Oceania, la presenza del cognome è minima, con registrazioni in paesi come l'Australia e alcuni in Africa, indicando una dispersione più recente o una minore migrazione in quelle regioni. L'incidenza in questi continenti è molto bassa, ma dimostra l'espansione globale del cognome attraverso i movimenti migratori internazionali.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Baldon mostra una forte presenza in Europa, soprattutto in Italia, e nei paesi dell'America Latina, con una presenza prominente nelle Filippine a causa della storia coloniale. La dispersione nei diversi continenti riflette le migrazioni e le colonizzazioni che hanno portato all'adozione e alla diffusione del cognome in varie culture e regioni del mondo.

Domande frequenti sul cognome Baldon

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Baldon

Attualmente ci sono circa 7.570 persone con il cognome Baldon in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 1,056,803 nel mondo porta questo cognome. È presente in 29 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Baldon è presente in 29 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Baldon è più comune in Filippine, dove circa 4.165 persone lo portano. Questo rappresenta il 55% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Baldon sono: 1. Filippine (4.165 persone), 2. Italia (1.482 persone), 3. Brasile (861 persone), 4. Stati Uniti d'America (605 persone), e 5. Arabia Saudita (158 persone). Questi cinque paesi concentrano il 96.1% del totale mondiale.
Il cognome Baldon ha un livello di concentrazione concentrato. Il 55% di tutte le persone con questo cognome si trova in Filippine, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.