Bamberger

8.203 persone
39 paesi
Germania paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Bamberger è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
2.018
persone
#1
Germania Germania
3.433
persone
#3
Austria Austria
694
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
41.9% Moderato

Il 41.9% delle persone con questo cognome vive in Germania

Diversità geografica

39
paesi
Locale

Presente nel 20% dei paesi del mondo

Popolarità globale

8.203
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 975,253 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Bamberger è più comune

Germania
Paese principale

Germania

3.433
41.9%
1
Germania
3.433
41.9%
2
Stati Uniti d'America
2.018
24.6%
3
Austria
694
8.5%
4
Israele
415
5.1%
5
Francia
367
4.5%
6
Sudafrica
350
4.3%
7
Inghilterra
273
3.3%
8
Svizzera
156
1.9%
9
Perù
106
1.3%
10
Australia
66
0.8%

Introduzione

Il cognome Bamberger è un nome che, pur non essendo estremamente diffuso in tutto il mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto in Europa e nei paesi di lingua spagnola e anglosassone. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 3.433 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza varia considerevolmente, essendo più alta in Germania, con un'incidenza di 3.433 persone, e negli Stati Uniti, con 2.018 individui. Altri paesi in cui il cognome ha una presenza notevole includono, tra gli altri, Austria, Israele, Francia e Sud Africa. La distribuzione geografica riflette modelli storici di migrazione, diaspore e comunità specifiche che hanno mantenuto vivo questo nome nel tempo. Il cognome Bamberger, quindi, non è solo un identificatore familiare, ma anche un riflesso dei movimenti migratori e della storia culturale delle comunità in cui è stato stabilito.

Distribuzione geografica del cognome Bamberger

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Bamberger rivela una presenza predominante in Europa e nei paesi con comunità di immigrati europei. In cima alla lista c’è la Germania con un’incidenza di 3.433 persone, che rappresenta la concentrazione più alta e probabilmente la sua origine principale. L’incidenza negli Stati Uniti, con 2.018 persone, indica una significativa diaspora europea, probabilmente legata alle migrazioni dalla Germania e da altri paesi europei nel XIX e XX secolo. Anche l'Austria presenta una presenza notevole, con 694 persone, il che rafforza l'ipotesi di un'origine germanica del cognome.

In Israele, con 415 persone, la presenza del cognome può essere correlata a comunità ebraiche che hanno adottato o mantenuto questo cognome dopo la migrazione in diversi paesi. Anche la Francia, con 367 persone, e il Sud Africa, con 350, riflettono l'espansione del cognome nelle regioni dove c'è stata l'immigrazione europea. Nel Regno Unito, più precisamente in Inghilterra, si contano 273 persone con questo cognome, mentre in Svizzera, con 156, resta una presenza significativa, probabilmente legata alla storia delle migrazioni nell'Europa centrale.

In America Latina, paesi come il Perù, con 106 abitanti, e l'Argentina, con 34, mostrano una presenza minore ma significativa, risultato delle migrazioni europee nel XIX e XX secolo. In Canada, con 61 persone, e in Australia, con 66, l'espansione del cognome si osserva anche nelle comunità di immigrati dell'emisfero occidentale e dell'Oceania. La distribuzione in altri paesi, come Ungheria, Danimarca, Filippine, Brasile, Polonia, Belgio e altri, anche se con numeri minori, indica che il cognome è arrivato in varie regioni del mondo, in alcuni casi attraverso la migrazione, in altri attraverso rapporti familiari o adozioni culturali.

Questo modello di distribuzione riflette non solo le migrazioni europee, ma anche le comunità che hanno mantenuto viva l'identità del cognome attraverso le generazioni, adattandosi a diversi contesti culturali e sociali. La prevalenza nei paesi con una storia di immigrazione europea e nelle regioni con comunità ebraiche suggerisce che il cognome potrebbe avere radici sia nella cultura germanica che in quella ebraica, che verranno esplorate nella sezione sull'origine e sull'etimologia.

Origine ed etimologia del cognome Bamberger

Il cognome Bamberger ha un'origine chiaramente toponomastica, probabilmente derivato dalla città tedesca di Bamberg, situata in Baviera. La desinenza "-er" in tedesco solitamente indica origine o appartenenza, quindi "Bamberger" significa letteralmente "di Bamberga" o "proveniente da Bamberga". Questi tipi di cognomi sono comuni nella tradizione germanica, dove l'identificazione in base al luogo di origine era una pratica comune per distinguere le persone in piccole comunità o nei documenti ufficiali.

Il significato del cognome, quindi, è legato al riferimento geografico, sottolineando che le prime famiglie ad adottare questo nome probabilmente provenivano o risiedevano a Bamberga. La città di Bamberga, con la sua storia medievale e la sua importanza nella regione, fu un importante centro culturale ed economico nel Medioevo, il che potrebbe aver contribuito alla diffusione del cognome in diverse regioni attraverso migrazioni interne o esterne.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, sebbene "Bamberger" sia la forma più comune, in alcuni documenti storici o in diversi paesi, si può trovare con lievi variazioni, come "Bamberg" o "Bamburger", sebbene queste siano meno frequenti. L'adozione del cognome nelle comunità ebraiche potrebbe aver comportato anche adattamenti per iscritto, mantenendo la radiceoriginale ma con lievi modifiche fonetiche o ortografiche.

L'origine del cognome, quindi, è strettamente legata alla storia di Bamberga e alla tradizione dei cognomi toponomastici in Germania. La presenza nelle comunità ebraiche suggerisce anche che, oltre al suo uso in contesti germanici, il cognome potrebbe essere stato adottato da famiglie ebree residenti o provenienti da Bamberga, integrandosi nella cultura e nella storia di queste comunità.

Presenza regionale e analisi per continenti

La distribuzione del cognome Bamberger nel mondo riflette un'espansione che segue modelli storici di migrazione e insediamento. In Europa, soprattutto in Germania, Austria, Svizzera e Francia, la presenza è significativa, consolidando la sua origine germanica. L'incidenza in questi paesi è la più alta, con la Germania nettamente in testa, seguita da Austria e Svizzera, dove il cognome mantiene una presenza stabile e radicata.

In Nord America, gli Stati Uniti e il Canada mostrano una presenza considerevole, risultato delle migrazioni europee del XIX e XX secolo. L'incidenza negli Stati Uniti, con 2.018 persone, indica che molte famiglie con questo cognome sono arrivate in cerca di nuove opportunità, stabilendosi in stati diversi e mantenendo la propria identità culturale.

In America Latina, paesi come Perù e Argentina riflettono l'influenza delle migrazioni europee, anche se su scala minore. La presenza in questi paesi potrebbe essere collegata a comunità di immigrati tedeschi ed ebrei arrivati in tempi diversi, adattandosi a nuove culture e trasmettendo il cognome ai loro discendenti.

In Oceania, l'Australia ha un'incidenza di 66 persone, e in Canada, 61, il che dimostra l'espansione del cognome nelle comunità di immigrati nell'emisfero occidentale. La presenza in Africa, con il Sud Africa, con 350 persone, riflette anche la migrazione europea, in particolare durante l'era coloniale e postcoloniale.

In Asia, la presenza del cognome è inferiore, con record in paesi come Israele, con 415 persone, che potrebbero essere legati a comunità ebraiche che hanno adottato o mantenuto il cognome dopo la migrazione in diverse regioni. La distribuzione nei diversi continenti mostra come il cognome abbia raggiunto varie regioni del mondo, mantenendo il suo carattere toponomastico e culturale.

Domande frequenti sul cognome Bamberger

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Bamberger

Attualmente ci sono circa 8.203 persone con il cognome Bamberger in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 975,253 nel mondo porta questo cognome. È presente in 39 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Bamberger è presente in 39 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Bamberger è più comune in Germania, dove circa 3.433 persone lo portano. Questo rappresenta il 41.9% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Bamberger sono: 1. Germania (3.433 persone), 2. Stati Uniti d'America (2.018 persone), 3. Austria (694 persone), 4. Israele (415 persone), e 5. Francia (367 persone). Questi cinque paesi concentrano il 84.4% del totale mondiale.
Il cognome Bamberger ha un livello di concentrazione moderato. Il 41.9% di tutte le persone con questo cognome si trova in Germania, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Bamberger (18)

Ludwig Bamberger

1823 - 1899

Professione: politico

Paese: Germania Germania

Louis Bamberger

1855 - 1944

Professione: imprenditore

Paese: Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America

Simon Bamberger

1846 - 1926

Professione: politico

Paese: Germania Germania

George Bamberger

1923 - 2004

Professione: baseball

Paese: Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America

Jakob Bamberger

1913 - 1989

Professione: pugile

Paese: Germania Germania

Michael Bamberger

1960 - Presente

Professione: scrittore

Paese: Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America