Barrocu

332 persone
6 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Barrocu è più comune

#2
Francia Francia
20
persone
#1
Italia Italia
286
persone
#3
Argentina Argentina
18
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
86.1% Molto concentrato

Il 86.1% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

6
paesi
Locale

Presente nel 3.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

332
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 24,096,386 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Barrocu è più comune

Italia
Paese principale

Italia

286
86.1%
1
Italia
286
86.1%
2
Francia
20
6%
3
Argentina
18
5.4%
4
Australia
4
1.2%
5
Svizzera
3
0.9%
6
Germania
1
0.3%

Introduzione

Il cognome Barrocu è un nome raro che, sebbene non abbia una presenza massiccia in tutto il mondo, ha una distribuzione geografica specifica e una storia che merita di essere esplorata in modo approfondito. Secondo i dati disponibili, si stima che ci siano circa 286 persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. La più alta concentrazione di individui con il cognome Barrocu si trova in Italia, seguita nell'ordine da paesi come Francia, Argentina, Australia, Svizzera e Germania. La presenza di questo cognome nei diversi continenti riflette modelli migratori e legami culturali che risalgono a secoli fa. Sebbene la sua origine esatta possa essere oggetto di ricerca, la sua distribuzione attuale suggerisce radici nelle regioni di lingua italiana e in comunità con legami storici con l'Italia. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine e l'etimologia del cognome Barrocu, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Barrocu

Il cognome Barrocu ha una distribuzione piuttosto concentrata in alcuni paesi, di cui l'Italia è chiaramente l'epicentro della sua presenza. Secondo i dati, in Italia ci sono circa 286 persone con questo cognome, che rappresenta la più alta incidenza nel mondo e una percentuale significativa sul totale globale. L'incidenza in Italia indica che il cognome ha probabilmente radici profonde in quella regione, forse legate a specifiche comunità o ad un'origine toponomastica. Anche la presenza in altri paesi, seppur molto più ridotta, è rilevante e riflette movimenti migratori storici e contemporanei.

In Francia, circa 20 persone sono registrate con il cognome Barrocu, che rappresenta circa il 7% del totale mondiale. La presenza in Francia può essere collegata alle migrazioni dall'Italia, soprattutto nelle regioni vicine al confine o nelle comunità italiane stabilite nel paese. La storia delle migrazioni tra Italia e Francia, soprattutto nei secoli XIX e XX, ha facilitato la dispersione dei cognomi italiani nel territorio francese.

In Argentina ci sono circa 18 persone con questo cognome, che equivalgono a circa il 6% del totale mondiale. La presenza in Argentina è coerente con gli storici movimenti migratori italiani verso il Sud America, in particolare nel XIX e all'inizio del XX secolo, quando molti italiani emigrarono in cerca di migliori opportunità. La comunità italiana in Argentina è stata una delle più numerose e influenti della regione e il cognome Barrocu fa parte di quel patrimonio culturale.

In Australia, circa 4 persone sono registrate con il cognome, rappresentando meno del 2% del totale mondiale. La presenza in Australia potrebbe essere collegata anche alle migrazioni italiane, iniziate nel XX secolo e proseguite nei decenni successivi. Anche se in misura minore, questi movimenti contribuiscono alla dispersione del cognome in Oceania.

In Svizzera e in Germania l'incidenza è ancora più bassa, rispettivamente con 3 e 1 persona. La presenza in questi paesi potrebbe essere dovuta a movimenti migratori o a legami familiari che risalgono a secoli fa, in un contesto europeo di mobilità e commercio.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Barrocu rivela una chiara concentrazione in Italia, con una presenza significativa in paesi con forti legami migratori con l'Italia, come Francia e Argentina. La dispersione in altri paesi riflette i modelli storici della migrazione europea e della diaspora italiana, che ha portato alla diffusione di questo cognome in diversi continenti.

Origine ed etimologia di Barrocu

Il cognome Barrocu sembra avere radici nella regione italiana, precisamente nelle zone dove sono comuni cognomi di origine toponomastica o patronimica. La struttura del nome e il suo suono suggeriscono una possibile origine nei dialetti italiani o in varianti regionali, in particolare del nord del Paese, dove i cognomi che terminano in -u sono comuni in alcune comunità rurali e montane.

Un'ipotesi sulla sua origine è che Barrocu possa derivare da un termine toponomastico, relativo a un luogo specifico, a un elemento geografico o al nome di un'antica località. La presenza nelle regioni italiane con storia di piccole comunità o villaggi rafforza questa teoria. Tuttavia noEsistono documenti chiari che confermano un'etimologia definitiva, quindi potrebbe anche trattarsi di un cognome patronimico, derivato da un nome o soprannome di un antenato.

Il significato del cognome Barrocu non è del tutto stabilito, ma alcune interpretazioni suggeriscono che potrebbe essere correlato a termini che si riferiscono a caratteristiche fisiche, occupazioni o elementi naturali. La desinenza -u, comune nei dialetti dell'Italia settentrionale, può anche indicare un'origine nei dialetti regionali, dove suffissi e desinenze variano significativamente dall'italiano standard.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte alterazioni del cognome, anche se in alcuni casi si potrebbe trovare scritto con leggere variazioni a seconda del paese o della regione, come ad esempio Barroco o Barrocuo. La scarsità di documenti storici specifici rende difficile una ricostruzione accurata della sua storia, ma la tendenza generale indica un'origine nelle comunità italiane rurali o semirurali, con radici nella tradizione locale e nella storia delle migrazioni interne ed esterne.

In sintesi, il cognome Barrocu riflette un patrimonio culturale italiano, con possibili radici toponomastiche o patronimiche, e una storia che si è arricchita di movimenti migratori che ne hanno portato la dispersione in diversi paesi.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Barrocu ha una presenza che, sebbene limitata nel numero, mostra modelli interessanti in diverse regioni del mondo. La maggiore concentrazione in Italia conferma il suo carattere di cognome con radici italiane, con una distribuzione che risale probabilmente a comunità rurali o specifiche del Paese.

In Europa, oltre all'Italia, la presenza in paesi come Francia e Svizzera riflette la storia delle migrazioni interne e della mobilità nella regione alpina e di confine. La vicinanza geografica e i legami storici tra questi paesi hanno facilitato la dispersione del cognome in quelle zone.

In America, l'Argentina si distingue come uno dei paesi con la maggiore presenza del cognome Barrocu, in linea con la storia dell'emigrazione italiana nel continente. La comunità italiana in Argentina ha mantenuto molte tradizioni e cognomi e Barrocu fa parte di quel patrimonio culturale. L'incidenza in Argentina, con circa 18 persone, rappresenta quasi il 6% del totale mondiale, il che dimostra l'importanza delle migrazioni nell'espansione di questo cognome.

In Oceania, l'Australia ha una presenza minore, con circa 4 persone, ma è comunque significativa in termini di storia migratoria. L'arrivo degli italiani in Australia nel XX secolo ha contribuito alla dispersione di cognomi come Barrocu.

In Asia e in Africa non si hanno testimonianze significative della presenza del cognome, il che indica che la sua dispersione si è concentrata principalmente in Europa e in America, seguendo modelli migratori storici ed economici.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Barrocu riflette una storia di migrazioni europee, soprattutto italiane, che hanno portato alla dispersione del cognome in paesi con comunità italiane stabili. La distribuzione attuale è un riflesso di questi movimenti storici e culturali, che hanno contribuito a mantenere viva l'eredità di questo cognome in diverse parti del mondo.

Domande frequenti sul cognome Barrocu

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Barrocu

Attualmente ci sono circa 332 persone con il cognome Barrocu in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 24,096,386 nel mondo porta questo cognome. È presente in 6 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Barrocu è presente in 6 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Barrocu è più comune in Italia, dove circa 286 persone lo portano. Questo rappresenta il 86.1% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Barrocu sono: 1. Italia (286 persone), 2. Francia (20 persone), 3. Argentina (18 persone), 4. Australia (4 persone), e 5. Svizzera (3 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.7% del totale mondiale.
Il cognome Barrocu ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 86.1% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.