Battafarano

961 persone
11 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Battafarano è più comune

#2
Argentina Argentina
130
persone
#1
Italia Italia
688
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
115
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
71.6% Molto concentrato

Il 71.6% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

11
paesi
Locale

Presente nel 5.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

961
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 8,324,662 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Battafarano è più comune

Italia
Paese principale

Italia

688
71.6%
1
Italia
688
71.6%
2
Argentina
130
13.5%
4
Francia
13
1.4%
5
San Marino
8
0.8%
6
Germania
2
0.2%
7
Brasile
1
0.1%
8
Svizzera
1
0.1%
9
Spagna
1
0.1%
10
Inghilterra
1
0.1%

Introduzione

Il cognome Battafarano è un nome che, pur non essendo molto conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni dove l'immigrazione italiana ha avuto un impatto notevole. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 688 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che questo cognome è particolarmente diffuso nei paesi dell'America e dell'Europa, con una notevole presenza in Italia, Argentina e Stati Uniti. La storia e l'origine del cognome Battafarano sono in gran parte legate alle radici italiane, riflettendo i movimenti migratori e le comunità italiane nei diversi continenti. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine ed etimologia del cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Battafarano

Il cognome Battafarano presenta una distribuzione geografica che riflette i modelli migratori storici e la diaspora italiana. L'incidenza globale è stimata in 688 persone, concentrate principalmente in paesi con forti comunità italiane o con una storia di immigrazione europea. I paesi in cui è più comune sono l'Italia, l'Argentina e gli Stati Uniti, che insieme rappresentano la maggioranza della presenza di questo cognome.

In Italia, probabile paese d'origine del cognome, l'incidenza è significativa, anche se al momento non sono disponibili dati precisi. La presenza in Italia suggerisce che il cognome possa avere radici in regioni specifiche, eventualmente legate a località o aree rurali dove erano comuni cognomi toponomastici o patronimici.

In Argentina, l'incidenza raggiunge circa 130 persone, che rappresentano circa il 19% del totale mondiale. La forte presenza in Argentina si spiega con la storica ondata migratoria italiana nel XIX e all'inizio del XX secolo, quando molti italiani emigrarono in Sud America in cerca di migliori opportunità. La comunità italiana in Argentina ha mantenuto tradizioni e cognomi che riflettono le proprie radici e Battafarano non fa eccezione.

Negli Stati Uniti l'incidenza è di circa 115 persone, pari a circa il 17% del totale mondiale. La presenza negli Stati Uniti è legata anche alle migrazioni italiane, soprattutto negli stati con comunità italiane consolidate, come New York, New Jersey e altri centri urbani in cui l'immigrazione italiana è stata significativa.

Altri paesi con una presenza minore includono Francia, Svizzera, Germania, Brasile, Svizzera, Spagna, Regno Unito e Uruguay, con un'incidenza variabile tra 1 e 13 persone. La dispersione in questi paesi riflette movimenti migratori più dispersi o legami familiari specifici.

Lo schema generale indica che il cognome Battafarano ha sede in Italia, espandendosi principalmente attraverso migrazioni verso l'America e, in misura minore, verso altri continenti. La distribuzione mostra anche come le comunità italiane all'estero abbiano mantenuto i propri cognomi e tradizioni culturali attraverso le generazioni.

Origine ed etimologia del cognome Battafarano

Il cognome Battafarano ha un'origine chiaramente italiana e la sua struttura suggerisce che possa essere di carattere toponomastico o patronimico. La desinenza "-ano" è comune nei cognomi italiani e solitamente indica un'origine geografica o familiare. La radice "Batta-" potrebbe essere correlata ad un nome proprio, ad un luogo specifico, oppure ad una caratteristica particolare della regione di provenienza.

Un'ipotesi plausibile è che Battafarano sia un cognome toponomastico, derivato da un luogo o da una località dell'Italia. Molti cognomi italiani erano formati da nomi di città, regioni o caratteristiche geografiche, ed è possibile che esistesse un luogo chiamato in modo simile in qualche regione italiana, che serviva come riferimento per identificare chi proveniva da lì.

Un'altra possibilità è che il cognome abbia un'origine patronimica, derivata da un nome proprio, anche se non esistono prove concrete per indicare un nome specifico in questo caso. La presenza dell'elemento "Batta" potrebbe essere messa in relazione ad una forma diminutiva o abbreviata di un nome come Battista, che in italiano significa "battista". Tuttavia, questa è solo un'ipotesi e richiede ulteriori indagini.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme o adattamenti alternativi in diverse regioni, come Battafarano, Battaferano o varianti simili, a seconda delle trascrizioni eadattamenti linguistici nei paesi in cui il cognome si è affermato.

Il significato del cognome, in termini etimologici, potrebbe essere associato ad un luogo o ad una caratteristica specifica, ma la mancanza di notizie storiche dettagliate ne limita un'interpretazione definitiva. Tuttavia, la forte presenza in Italia e nelle comunità italiane all'estero rafforza l'idea che la sua origine sia legata alle radici tradizionali italiane, possibilmente legate a un luogo o a una famiglia che ha adottato questo cognome in un determinato momento della storia.

Presenza regionale e dati per continenti

Il cognome Battafarano mostra una distribuzione che copre principalmente l'Europa e l'America, con una presenza minore in altre regioni del mondo. In Europa, l'Italia è il paese che con maggiore probabilità è l'origine del cognome, data la sua incidenza e la storia dell'immigrazione italiana. La diaspora italiana, soprattutto nel XIX e XX secolo, portò molte famiglie con questo cognome in paesi come Argentina, Stati Uniti e Brasile.

In America, notevole è la presenza in Argentina e negli Stati Uniti. L'incidenza in Argentina, con circa 130 persone, riflette la forte migrazione italiana verso quel Paese, che ha mantenuto molte tradizioni e cognomi italiani nella sua cultura. La comunità italiana in Argentina è stata una delle più numerose e attive nella diaspora, e il cognome Battafarano fa parte di quella eredità.

Negli Stati Uniti, con un'incidenza di circa 115 persone, il cognome è legato anche alle migrazioni italiane, soprattutto nelle aree urbane dove si insediarono comunità italiane in cerca di lavoro e opportunità economiche. La presenza negli Stati Uniti indica che il cognome è stato tramandato di generazione in generazione, mantenendo la sua identità culturale.

In altri continenti, l'incidenza è molto più bassa, con record in paesi come Francia, Svizzera, Germania, Brasile, Spagna, Regno Unito e Uruguay, con cifre comprese tra 1 e 13 persone. Queste piccole comunità riflettono migrazioni più disperse o legami familiari specifici, ma in generale la presenza del cognome in questi paesi è residua.

Il modello di distribuzione suggerisce che il cognome Battafarano si è consolidato principalmente in Italia e in paesi con forte influenza italiana, consolidando un'identità che combina radici italiane con adattamenti in diverse culture e regioni. La dispersione geografica mostra anche come le migrazioni e le comunità italiane all'estero abbiano contribuito a mantenere vivo il cognome in diverse parti del mondo.

Domande frequenti sul cognome Battafarano

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Battafarano

Attualmente ci sono circa 961 persone con il cognome Battafarano in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 8,324,662 nel mondo porta questo cognome. È presente in 11 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Battafarano è presente in 11 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Battafarano è più comune in Italia, dove circa 688 persone lo portano. Questo rappresenta il 71.6% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Battafarano sono: 1. Italia (688 persone), 2. Argentina (130 persone), 3. Stati Uniti d'America (115 persone), 4. Francia (13 persone), e 5. San Marino (8 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.3% del totale mondiale.
Il cognome Battafarano ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 71.6% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.