Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Belabbas è più comune
Algeria
Introduzione
Il cognome Belabbas è un nome d'origine che, sebbene non così conosciuto come altri cognomi, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi di lingua araba e nelle comunità con radici nel Maghreb. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 6.979 le persone che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata ma notevole rispetto ad altri cognomi meno comuni. La distribuzione geografica rivela che la più alta concentrazione di persone con il cognome Belabbas si trova in Algeria, seguita da paesi come Marocco, Francia e Spagna, tra gli altri. Questo modello suggerisce un forte legame con le regioni del Nord Africa e la sua diaspora in Europa, in particolare nei paesi con una storia di migrazione da quell’area. La presenza di questo cognome nei diversi continenti riflette sia le migrazioni storiche che l'espansione delle comunità arabe in varie parti del mondo, oltre alla sua possibile origine in specifici contesti culturali e linguistici.
Distribuzione geografica del cognome Belabba
L'analisi della distribuzione del cognome Belabbas rivela una presenza predominante nei paesi nordafricani e nelle comunità europee con radici in quella regione. L'incidenza mondiale, secondo i dati, indica che circa 6.979 persone portano questo cognome, essendo particolarmente rilevante in Algeria, dove l'incidenza raggiunge una cifra significativa. Nello specifico, in Algeria, l'incidenza è di 6.979 persone, che rappresenta la più alta concentrazione del cognome in un singolo paese, riflettendo la sua probabile origine o forte presenza storica in quella nazione.
Segue il Marocco, con un'incidenza di 681 persone, il che suggerisce un'importante distribuzione nella regione del Maghreb. La Francia appare al terzo posto con 184 persone, il che può essere spiegato con la diaspora maghrebina in Europa, soprattutto a Parigi e in altre città francesi con comunità di migranti. Anche la Spagna presenta una presenza notevole con 34 persone, probabilmente per la vicinanza geografica e i legami storici, culturali e migratori con il Maghreb.
Altri paesi con un'incidenza inferiore includono Stati Uniti (7 persone), Belgio (3 persone), Irlanda (2 persone) e alcuni paesi europei come Germania, Svizzera, Italia e Russia, con numeri molto bassi. La distribuzione riflette i modelli migratori e della diaspora, in cui le comunità maghrebine hanno portato il cognome in diversi continenti, principalmente Europa e Nord America.
Questo modello di distribuzione potrebbe essere influenzato anche dalle migrazioni avvenute nel corso del XX secolo, alla ricerca di migliori opportunità economiche e sociali, nonché dalla storia coloniale e dalle relazioni diplomatiche tra i paesi. Particolarmente significativa è la presenza in paesi come Francia e Spagna, dato che questi paesi sono stati tradizionali mete di migranti provenienti dal Maghreb, consolidando così la presenza del cognome Belabbas in quelle regioni.
Origine ed etimologia di Belabba
Il cognome Belabbas ha radici chiaramente legate alla cultura araba e magrebina. La struttura del nome suggerisce un'origine toponomastica o patronimica, comune nei cognomi di quella regione. La particella Bel in arabo significa “signore” o “proprietario”, ed è comune nei nomi e cognomi che denotano nobiltà, autorità o appartenenza a una famiglia illustre. La seconda parte, Abbas, è un nome molto noto nel mondo arabo, che significa "sostenitore" o "padre dei leoni", e ha connotazioni storiche e religiose, poiché era il nome di uno zio del profeta Maometto, Abbas ibn Abd al-Muttalib.
Pertanto, Belabbas può essere interpretato come “Lord Abbas” o “la famiglia di Abbas”, indicando un'origine patronimica che si riferisce ad una figura ancestrale o ad un lignaggio associato a quel nome. La presenza del prefisso Bel può anche indicare un'origine toponomastica, legata ad un luogo chiamato “Bel Abbas” o simile, in qualche regione del Maghreb o del mondo arabo.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme come Bel Abbas o Belabbas, a seconda della trascrizione e dell'adattamento alle diverse lingue e regioni. L'etimologia del cognome riflette il suo forte legame con la cultura araba e la sua storia, oltre al suo possibile utilizzo in contesti religiosi o nobiliari nell'antichità.
Il cognome è stato consolidato inComunità e diaspore maghrebine, che vengono trasmesse di generazione in generazione e mantengono il loro significato e la loro rilevanza culturale. L'influenza dell'Islam e delle tradizioni arabe nella storia del Maghreb hanno contribuito anche alla conservazione e alla diffusione del cognome in diverse regioni del mondo.
Presenza regionale
La presenza del cognome Belabbas è distribuita principalmente nei continenti dove le comunità arabe e magrebine hanno avuto un impatto significativo. In Africa, soprattutto in Algeria e Marocco, il cognome è molto comune, riflettendo la sua origine e le sue radici in quelle culture. L'incidenza in Algeria, con quasi l'intero dato mondiale, indica che il cognome può essere originale o molto antico in quella regione, dove le famiglie hanno mantenuto la propria identità attraverso generazioni.
In Europa, la presenza è concentrata nei paesi con una storia di migrazione maghrebina, come Francia e Spagna. L'incidenza in Francia, con 184 persone, riflette la diaspora del Maghreb, che ha portato i suoi cognomi e le sue tradizioni in Europa a partire dal XX secolo. La comunità maghrebina in Francia è una delle più grandi d'Europa e il cognome Belabbas fa parte di questa identità migrante.
In Spagna, sebbene l'incidenza sia inferiore (34 persone), riflette anche la vicinanza geografica e i legami storici con il Maghreb. La presenza in altri paesi europei, come Belgio, Germania e Svizzera, sebbene con numeri molto bassi, indica una dispersione più piccola ma significativa nelle comunità di migranti ed espatriati.
In America la presenza del cognome è molto scarsa, con solo pochi casi negli Stati Uniti e in altri paesi, suggerendo che la migrazione verso il Nord e il Sud America con questo cognome è stata finora limitata. Tuttavia, la diaspora maghrebina in questi continenti potrebbe aumentare in futuro, consolidando ulteriormente la presenza del cognome in quelle regioni.
In Asia e in Russia l'incidenza è praticamente nulla, il che conferma che il cognome Belabbas mantiene una distribuzione prevalentemente nelle regioni a forte influenza araba e maghrebina. La storia delle migrazioni, delle colonizzazioni e delle relazioni culturali è stata determinante affinché il cognome si mantenesse in quelle specifiche aree, consolidandone il carattere culturale ed etnico.
Domande frequenti sul cognome Belabbas
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Belabbas