Bellal

21.207 persone
39 paesi
Algeria paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Bellal è più comune

#2
Bangladesh
9.014
persone
#1
Algeria
10.032
persone
#3
Marocco
851
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
47.3% Moderato

Il 47.3% delle persone con questo cognome vive in Algeria

Diversità geografica

39
paesi
Locale

Presente nel 20% dei paesi del mondo

Popolarità globale

21.207
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 377,234 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Bellal è più comune

Paese principale

Algeria

10.032
47.3%
1
10.032
47.3%
2
9.014
42.5%
3
851
4%
4
594
2.8%
5
324
1.5%
6
246
1.2%
7
25
0.1%
9
15
0.1%
10
15
0.1%

Introduzione

Il cognome Bellal è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in varie regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 10.032 persone con questo cognome in tutto il pianeta, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza più elevata si riscontra in Algeria, seguita da Bangladesh, Marocco, Francia e altri paesi, riflettendo una dispersione interessante e variegata. La presenza di Bellal in diverse culture e regioni suggerisce un'origine con radici in aree di lingua araba o in comunità con influenze culturali simili. La distribuzione geografica e la storia delle migrazioni e degli insediamenti nelle diverse regioni permettono di comprendere meglio come questo cognome sia entrato a far parte dell'identità di molti popoli in diversi contesti storici e culturali.

Distribuzione geografica del cognome Bellal

L'analisi della distribuzione del cognome Bellal rivela una presenza predominante nei paesi dell'Africa e dell'Asia, con una notevole incidenza in Algeria e Bangladesh. Nello specifico, l'incidenza in Algeria raggiunge 10.032 persone, che rappresenta la più grande concentrazione di individui con questo cognome nel mondo. Seguono il Bangladesh, con circa 9.014 persone, e il Marocco, con 851. Significativa è anche la presenza di paesi europei come Francia (594), Belgio (15) e Regno Unito (12), che riflettono possibili movimenti migratori e relazioni storiche con le regioni arabe e nordafricane.

In America, l'incidenza è inferiore, con paesi come Stati Uniti, Canada e Messico che riportano numeri molto bassi, tra 1 e 17 persone. La dispersione in questi paesi può essere correlata a migrazioni recenti o storiche da regioni dove il cognome è più comune. La presenza nei paesi del Medio Oriente, come l'Egitto (25), indica anche un possibile radicamento nelle comunità arabe o musulmane.

Il modello di distribuzione mostra una concentrazione in paesi con influenze culturali arabe o musulmane, ma anche un'espansione verso le regioni occidentali e asiatiche, probabilmente a causa dei movimenti migratori e delle relazioni coloniali. L'incidenza nei paesi europei e negli Stati Uniti, sebbene inferiore rispetto all'Africa e all'Asia, riflette la diaspora delle comunità che portano questo cognome in diverse parti del mondo.

Origine ed etimologia di Bellal

Il cognome Bellal sembra avere radici nel mondo arabo, dato il suo schema fonetico e la distribuzione geografica predominante nei paesi arabi e nordafricani. La struttura del cognome suggerisce un'origine patronimica o toponomastica, comune in molte culture arabe dove i cognomi derivano da nomi propri, luoghi o caratteristiche personali.

In arabo, la radice "Bellal" potrebbe essere correlata a termini che significano "notte" o "oscurità", sebbene non esista un'interpretazione definitiva senza un'ulteriore analisi etimologica. Tuttavia, alcuni studi suggeriscono che possa essere legato a toponimi o a caratteristiche fisiche o personali degli antenati che inizialmente portarono il cognome.

Le varianti ortografiche di Bellal possono includere piccole variazioni nella scrittura, come "Bellal" o "Bellalh", a seconda della regione e della trascrizione in diversi alfabeti. La presenza nei paesi francofoni, come Francia e Belgio, indica anche che il cognome potrebbe essere stato adattato o trascritto in diversi contesti culturali.

L'origine del cognome, quindi, risale probabilmente a comunità arabe o musulmane, con una storia che può essere legata all'identificazione di un lignaggio, di un luogo o di una caratteristica distintiva dei primi portatori. La storia delle migrazioni e della diaspora araba in diverse regioni del mondo hanno contribuito all'espansione e alla diversificazione del cognome.

Presenza per continenti e regioni

L'analisi della presenza del cognome Bellal nei diversi continenti rivela modelli interessanti. In Africa, soprattutto in Algeria e Marocco, l'incidenza è molto elevata, con più di 10.000 persone in Algeria e diverse centinaia in Marocco. Ciò indica che il cognome ha radici profonde in queste regioni, dove le comunità arabe e berbere hanno mantenuto le proprie tradizioni e cognomi per generazioni.

In Asia, il Bangladesh si distingue con più di 9.000 persone, suggerendo che il cognome ha una forte presenza anche nelle comunità bengalesi, forse a causa delle influenze culturali e migratorie provenienti dal mondo arabo oa causa dei legami storici nella regione. La presenza in paesi come l'Egitto, con 25 persone, anche se più piccola, rafforza anche l'idea di un'origine araba comune.

In Europa, paesi come Francia, Belgio e Regno Unito mostrano una presenza più piccola ma significativa, con cifre comprese tra 6 e 594 persone. La storia coloniale e le migrazioni dei secoli XIX e XX spiegano in parte questa presenza, poiché molte comunità arabe si stabilirono in questi paesi e mantennero i propri cognomi.

In America, l'incidenza è molto bassa, con cifre che variano da 1 a 17 persone in paesi come Stati Uniti, Canada e Messico. Ciò potrebbe essere dovuto alle recenti migrazioni o alla dispersione delle comunità arabe in queste regioni. La presenza in Sud America, seppure minima, indica anche l'espansione del cognome attraverso movimenti migratori internazionali.

In sintesi, la distribuzione del cognome Bellal riflette un forte radicamento nel mondo arabo e nel Nord Africa, con un'espansione verso Europa, Asia e America, in linea con modelli storici di migrazione e diaspora. La presenza in diversi continenti dimostra come le comunità che portano questo cognome abbiano mantenuto nel tempo la propria identità culturale, adattandosi a nuovi ambienti ma preservando la propria eredità.

Domande frequenti sul cognome Bellal

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Bellal

Attualmente ci sono circa 21.207 persone con il cognome Bellal in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 377,234 nel mondo porta questo cognome. È presente in 39 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Bellal è presente in 39 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Bellal è più comune in Algeria, dove circa 10.032 persone lo portano. Questo rappresenta il 47.3% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Bellal sono: 1. Algeria (10.032 persone), 2. Bangladesh (9.014 persone), 3. Marocco (851 persone), 4. Francia (594 persone), e 5. Mauritania (324 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.2% del totale mondiale.
Il cognome Bellal ha un livello di concentrazione moderato. Il 47.3% di tutte le persone con questo cognome si trova in Algeria, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.