Bilolo

14.669 persone
25 paesi

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Bilolo è più comune

#2
Filippine
1.586
persone
#3
Indonesia
109
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
87.4% Molto concentrato

Il 87.4% delle persone con questo cognome vive in Repubblica Democratica del Congo

Diversità geografica

25
paesi
Locale

Presente nel 12.8% dei paesi del mondo

Popolarità globale

14.669
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 545,368 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Bilolo è più comune

12.827
87.4%
2
1.586
10.8%
3
109
0.7%
5
35
0.2%
6
16
0.1%
7
12
0.1%
8
8
0.1%
9
7
0%
10
7
0%

Introduzione

Il cognome Bilolo è un nome che, pur non essendo ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto in alcuni paesi dell'Africa e dell'Asia. Secondo i dati disponibili, si stima che siano circa 12.827 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che il cognome Bilolo è particolarmente diffuso nella Repubblica Democratica del Congo, dove l'incidenza raggiunge cifre elevate, e anche nelle Filippine, con una presenza notevole. Inoltre, ci sono documenti in paesi come Indonesia, Camerun, Portogallo e in comunità in Europa e America, che riflettono modelli migratori e connessioni storiche che spiegano la loro dispersione. La storia e l'origine del cognome sembrano essere legate a specifici contesti culturali, forse con radici nelle lingue bantu o austronesiane, anche se necessitano ancora di ulteriori analisi per determinarne l'esatta etimologia. Successivamente, verranno esplorate in dettaglio la distribuzione, l'origine e la presenza regionale del cognome Bilolo, offrendo una visione completa del suo significato e della sua rilevanza in diversi contesti culturali e geografici.

Distribuzione geografica del cognome Bilolo

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Bilolo rivela una presenza predominante in Africa e Asia, con numeri significativi in paesi come la Repubblica Democratica del Congo e le Filippine. Secondo i dati, nella Repubblica Democratica del Congo sono registrate circa 12.827 persone con questo cognome, il che rappresenta la più alta incidenza al mondo e dimostra che il cognome ha radici profonde in questa regione. L’incidenza nelle Filippine, con circa 1.586 abitanti, evidenzia la sua presenza anche nel sud-est asiatico, dove l’influenza delle lingue austronesiane e le migrazioni storiche hanno contribuito alla dispersione di alcuni cognomi. Altri paesi con un’incidenza minore includono Indonesia (109 persone), Camerun (37), Portogallo (35) e alcuni paesi in Europa e America, come Belgio, Canada, Stati Uniti e Brasile, con cifre che variano tra 1 e 8 persone. La distribuzione in questi paesi può essere correlata a migrazioni, scambi culturali o legami storici coloniali. La prevalenza nei paesi dell'Africa centrale e del sud-est asiatico suggerisce che il cognome possa avere un'origine legata a lingue e culture specifiche di queste regioni, sebbene possa essere stato portato anche da migranti o colonizzatori in tempi diversi. La dispersione del cognome Bilolo riflette modelli migratori e relazioni storiche che hanno contribuito alla sua presenza in diverse parti del mondo, anche se la sua concentrazione principale continua ad essere nell'Africa centrale e in Asia.

Origine ed etimologia del cognome Bilolo

Il cognome Bilolo presenta un'origine che, pur non essendo pienamente documentata nelle fonti storiche tradizionali, può essere associata a specifiche radici culturali e linguistiche delle regioni in cui è maggiormente diffuso. L'elevata incidenza nella Repubblica Democratica del Congo suggerisce che il cognome potrebbe avere origine nelle lingue bantu, predominanti in quella zona. In queste culture i cognomi hanno spesso significati legati a caratteristiche fisiche, ruoli sociali o eventi storici familiari. La struttura fonetica del cognome, con la ripetizione di suoni come "lo", è comune in alcuni cognomi africani e può indicare un significato particolare nella lingua locale, come un termine che denota lignaggio, territorio o una qualità specifica. D'altra parte, nelle Filippine e nei paesi del sud-est asiatico, il cognome potrebbe avere un'origine diversa, forse correlata alle lingue austronesiane, dove i cognomi derivano spesso da toponimi, caratteristiche naturali o termini descrittivi. La variazione della distribuzione geografica suggerisce inoltre che il cognome potrebbe essere stato adattato o modificato nel tempo, dando origine a varianti ortografiche o fonetiche nelle diverse regioni. Sebbene non esista un'etimologia definitiva ampiamente accettata, il cognome Bilolo sembra riflettere un'identità culturale profonda, legata a comunità specifiche e alla loro storia ancestrale.

Presenza per continenti e regioni

La presenza del cognome Bilolo è distribuita principalmente in continenti come Africa e Asia, con una presenza minore in Europa e America. In Africa, l’incidenza è particolarmente elevata nella Repubblica Democratica del Congo, dove il numero raggiunge i 12.827 individui, costituendo lapiù alta concentrazione di cognomi nel mondo. Questa regione, con la sua diversità culturale e linguistica, è probabilmente l'origine del cognome, che potrebbe essere legato alle etnie bantu o alle tradizioni locali. La presenza in Camerun, con 37 persone, e in Angola, con 16, rafforza inoltre l'idea di un'origine nell'Africa centrale e occidentale, dove migrazioni interne e connessioni culturali hanno facilitato la diffusione del cognome in diverse comunità. In Asia, le Filippine si distinguono con circa 1.586 abitanti, riflettendo l'influenza delle migrazioni e delle colonizzazioni spagnole e americane nella regione. L'Indonesia, con 109 abitanti, mostra una presenza anche nel sud-est asiatico, forse a causa degli scambi storici e migratori nella regione. In Europa, paesi come il Portogallo, con 35 persone, e il Belgio, con 8, mostrano una presenza minore, probabilmente il risultato di recenti migrazioni o connessioni coloniali. In America, i documenti negli Stati Uniti, Canada, Brasile e altri paesi riflettono la diaspora e l'espansione del cognome attraverso le migrazioni internazionali. La distribuzione regionale del cognome Bilolo rivela un modello di dispersione che combina radici ancestrali in Africa e Asia con migrazioni moderne verso l'Occidente e l'America, evidenziando l'interazione di diverse culture e movimenti migratori nel corso della storia.

Domande frequenti sul cognome Bilolo

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Bilolo

Attualmente ci sono circa 14.669 persone con il cognome Bilolo in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 545,368 nel mondo porta questo cognome. È presente in 25 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Bilolo è presente in 25 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Bilolo è più comune in Repubblica Democratica del Congo, dove circa 12.827 persone lo portano. Questo rappresenta il 87.4% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Bilolo sono: 1. Repubblica Democratica del Congo (12.827 persone), 2. Filippine (1.586 persone), 3. Indonesia (109 persone), 4. Repubblica del Congo (37 persone), e 5. Papua Nuova Guinea (35 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.5% del totale mondiale.
Il cognome Bilolo ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 87.4% di tutte le persone con questo cognome si trova in Repubblica Democratica del Congo, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.