Benabbou

12.285 persone
16 paesi
Marocco paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Benabbou è più comune

#2
Algeria Algeria
4.098
persone
#1
Marocco Marocco
7.901
persone
#3
Francia Francia
135
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
64.3% Concentrato

Il 64.3% delle persone con questo cognome vive in Marocco

Diversità geografica

16
paesi
Locale

Presente nel 8.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

12.285
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 651,201 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Benabbou è più comune

Marocco
Paese principale

Marocco

7.901
64.3%
1
Marocco
7.901
64.3%
2
Algeria
4.098
33.4%
3
Francia
135
1.1%
4
Spagna
76
0.6%
5
Belgio
22
0.2%
6
Canada
15
0.1%
7
Germania
12
0.1%
8
Paesi Bassi
8
0.1%
10
Inghilterra
4
0%

Introduzione

Il cognome Benabbou è un nome d'origine che, sebbene non così conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi con radici nel mondo arabo e nelle comunità migranti. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 79.01 persone con questo cognome nel mondo, indicando un'incidenza moderata ma notevole nei diversi paesi. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte delle persone con il cognome Benabbou si trova in Marocco, seguito da altri paesi come Algeria, Francia e Spagna, tra gli altri. Questo modello suggerisce un forte legame con le regioni del Nord Africa e la sua diaspora in Europa, in particolare nei paesi con una storia di migrazione da quell’area. Il cognome, dal canto suo, può essere legato a radici culturali, linguistiche e sociali che riflettono la storia e le migrazioni delle comunità maghrebine e arabe in generale.

Distribuzione geografica del cognome Benabbou

L'analisi della distribuzione del cognome Benabbou rivela che la sua presenza è più pronunciata in Marocco, con un'incidenza di circa 7.901 persone, che rappresenta la più alta concentrazione a livello mondiale. Questi dati indicano che il cognome è abbastanza diffuso in quel Paese, dove probabilmente ha profonde radici storiche e culturali. Segue l'Algeria per incidenza, con una presenza significativa, anche se inferiore rispetto al Marocco, forse riflettendo i modelli migratori e di insediamento nella regione del Maghreb.

In Europa, la Francia si distingue come uno dei paesi con la maggiore presenza del cognome, con circa 135 persone. La storia della migrazione dal Marocco e da altri paesi del Maghreb verso la Francia, soprattutto a partire dalla metà del XX secolo, spiega in parte questa distribuzione. La comunità maghrebina in Francia ha mantenuto le sue radici culturali e linguistiche e il cognome Benabbou si è consolidato in alcuni settori della popolazione migrante.

Anche la Spagna presenta un'incidenza notevole, con circa 76 persone con questo cognome. La vicinanza geografica e le relazioni storiche tra Spagna e Maghreb hanno facilitato la presenza di cognomi come Benabbou nel paese. Inoltre, in paesi come Belgio, Canada, Stati Uniti e Regno Unito, anche se in misura minore, si registrano anche alcuni portatori del cognome, riflettendo le migrazioni e le diaspore delle comunità maghrebine e arabe in Europa e Nord America.

In America Latina, paesi come Argentina e Messico mostrano la presenza del cognome, anche se in numero molto minore, rispettivamente con 1 e 1 persona. Ciò potrebbe essere dovuto a migrazioni più recenti o a legami familiari specifici. La distribuzione globale del cognome Benabbou, quindi, riflette modelli migratori storici e contemporanei, con una forte presenza nel Nord Africa e nelle comunità migranti in Europa.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Benabbou mostra una concentrazione in Marocco e nei paesi con comunità magrebine consolidate, oltre a una presenza significativa in Francia e Spagna, paesi che sono state destinazioni tradizionali dei migranti provenienti dal Maghreb. La dispersione in altri continenti, seppur minore, indica anche l'espansione di queste comunità in diverse regioni del mondo.

Origine ed etimologia di Benabbou

Il cognome Benabbou ha radici che sembrano legate alla cultura e alla lingua araba, dato il suo modello di nomenclatura e la distribuzione geografica. La struttura del cognome, che inizia con "Ben", è tipica dei cognomi maghrebini e arabi, dove "Ben" significa "figlio di" in arabo. Questo prefisso è comune in molti cognomi in paesi come Marocco, Algeria, Tunisia e altri luoghi del mondo arabo e di solito indica un'affiliazione familiare o tribale.

L'elemento "abbou" del cognome può derivare da un nome proprio, da una caratteristica o da un titolo. In alcuni casi, "Abou" o "Abu" in arabo significa "padre di" o "proprietario di", e viene utilizzato nei cognomi o nei soprannomi per indicare un lignaggio o una qualità particolare. La forma "Benabbou" potrebbe essere interpretata come "figlio di Abou" o "figlio del padre", sebbene possa anche avere un significato specifico legato a un antenato o a una figura storica della regione.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme simili come "Ben Abou" o "Ben Abouh", sebbene la forma consolidata nei documenti ufficiali e nella comunità sia solitamente "Benabbou". L'etimologia del cognome riflette, quindi, una tradizione patronimica molto diffusa nelle culture araba e maghrebina, doveI cognomi indicano lignaggio, appartenenza tribale o caratteristiche personali.

L'origine del cognome risale probabilmente ai tempi in cui le comunità tribali e familiari utilizzavano questi nomi per distinguersi e tenere traccia degli antenati. La presenza del cognome in paesi come il Marocco e la sua migrazione verso l'Europa rafforza l'idea che abbia radici profonde nella storia sociale e culturale del Maghreb, con un significato che può essere legato all'identità tribale o familiare.

In sintesi, Benabbou è un cognome patronimico di origine araba, caratterizzato dalla sua struttura che indica appartenenza e lignaggio, con un significato che può essere correlato a un antenato o a una qualità attribuita alla famiglia o alla tribù. La presenza in diversi paesi e la variabilità ortografica riflettono la sua storia e gli adattamenti a culture e lingue diverse.

Presenza regionale

Il cognome Benabbou ha una distribuzione che riflette chiaramente la sua origine nel mondo arabo e maghrebino, con una presenza predominante nel Nord Africa e nelle comunità migranti in Europa. In Africa, il Marocco è il paese con la più alta incidenza, con circa 7.901 persone che portano questo cognome, che rappresentano una parte significativa della popolazione con questo nome nel mondo. La forte presenza in Marocco indica che il cognome ha radici profonde nella storia e nella cultura di quella nazione, possibilmente legate a famiglie tradizionali o tribù specifiche.

Anche in Algeria, seppur in misura minore, si registra una presenza notevole, a testimonianza della vicinanza culturale e geografica con il Marocco. Le migrazioni interne e le connessioni storiche tra questi paesi hanno facilitato la diffusione del cognome nella regione del Maghreb.

In Europa, la Francia si distingue come una delle principali destinazioni dei migranti maghrebini e, con circa 135 persone con il cognome Benabbou, la loro presenza è significativa. La storia della migrazione dal Marocco e da altri paesi del Maghreb verso la Francia, soprattutto a partire dalla seconda metà del XX secolo, ha contribuito al consolidamento di comunità che mantengono le proprie radici culturali e linguistiche, compresi i cognomi tradizionali.

Anche la Spagna ha un'incidenza significativa, con circa 76 persone con questo cognome. La vicinanza geografica e le relazioni storiche tra i due paesi hanno favorito la presenza di cognomi maghrebini nel territorio spagnolo. Le migrazioni e gli scambi culturali hanno permesso al cognome Benabbou di entrare a far parte del mosaico di identità di queste regioni.

In America del Nord e in America Latina, anche se in numero minore, si registrano portatori del cognome in paesi come Canada, Stati Uniti e Argentina. Questi casi riflettono migrazioni più recenti o legami familiari specifici e mostrano come le comunità maghrebine abbiano ampliato la loro presenza in diversi continenti.

In Asia e in altre regioni la presenza del cognome è praticamente inesistente, il che ne rafforza il carattere prevalentemente maghrebino ed europeo. La distribuzione regionale del cognome Benabbou, quindi, evidenzia un chiaro modello di origine nel Nord Africa, con un'espansione verso l'Europa e altri continenti attraverso migrazioni e diaspore.

Domande frequenti sul cognome Benabbou

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Benabbou

Attualmente ci sono circa 12.285 persone con il cognome Benabbou in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 651,201 nel mondo porta questo cognome. È presente in 16 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Benabbou è presente in 16 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Benabbou è più comune in Marocco, dove circa 7.901 persone lo portano. Questo rappresenta il 64.3% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Benabbou sono: 1. Marocco (7.901 persone), 2. Algeria (4.098 persone), 3. Francia (135 persone), 4. Spagna (76 persone), e 5. Belgio (22 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.6% del totale mondiale.
Il cognome Benabbou ha un livello di concentrazione concentrato. Il 64.3% di tutte le persone con questo cognome si trova in Marocco, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.