Bentayeb

11.746 persone
17 paesi
Algeria paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Bentayeb è più comune

#2
Marocco Marocco
2.350
persone
#1
Algeria Algeria
9.166
persone
#3
Spagna Spagna
98
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
78% Molto concentrato

Il 78% delle persone con questo cognome vive in Algeria

Diversità geografica

17
paesi
Locale

Presente nel 8.7% dei paesi del mondo

Popolarità globale

11.746
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 681,083 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Bentayeb è più comune

Algeria
Paese principale

Algeria

9.166
78%
1
Algeria
9.166
78%
2
Marocco
2.350
20%
3
Spagna
98
0.8%
4
Francia
69
0.6%
5
Canada
17
0.1%
7
Belgio
12
0.1%
8
Svezia
10
0.1%
9
Germania
3
0%

Introduzione

Il cognome Bentayeb è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le aree, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi di lingua araba e nelle comunità con radici nel Maghreb. Secondo i dati disponibili, sono circa 9.166 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei portatori di Bentayeb si trova in Algeria, seguita da Marocco, Spagna e altri paesi. La presenza nei diversi continenti riflette modelli migratori e relazioni storiche che hanno contribuito alla dispersione di questo cognome. Sebbene non esista una storia ufficiale o un'origine definitiva ampiamente documentata, il cognome Bentayeb sembra avere radici nella cultura araba, con possibili collegamenti a nomi o termini che riflettono specifiche caratteristiche culturali o geografiche. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la sua distribuzione, origine e presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Bentayeb

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Bentayeb rivela che la sua presenza è maggiore nei paesi nordafricani, in particolare in Algeria e Marocco, dove l'incidenza raggiunge cifre significative. Nello specifico, in Algeria, l'incidenza è di circa 9.166 persone, che rappresenta la più alta concentrazione del cognome a livello mondiale. Questo perché il cognome affonda le sue radici nella cultura araba e nella regione del Maghreb, dove le comunità musulmane hanno mantenuto tradizioni e nomi che riflettono la loro identità culturale e religiosa.

In Marocco l'incidenza è di circa 2.350 persone, il che indica una presenza considerevole, anche se inferiore a quella dell'Algeria. La storia delle migrazioni interne ed esterne, nonché i rapporti storici tra questi paesi, hanno favorito la dispersione del cognome nella regione. La presenza in Europa, soprattutto in Spagna, con circa 98 persone, riflette i movimenti migratori e i legami storici tra la penisola iberica e il Nord Africa, in particolare nei secoli passati, quando le relazioni tra i due territori erano intense a causa della vicinanza geografica e degli scambi culturali.

In altri paesi, come Stati Uniti, Francia, Belgio e Svezia, l'incidenza è molto più bassa, con cifre comprese tra 1 e 13 persone. Ciò dimostra che, nonostante il cognome sia giunto in questi luoghi, la sua presenza è residuale e generalmente legata a comunità migranti o discendenti di migranti provenienti dal Maghreb. La distribuzione nei paesi europei riflette, in parte, le ondate migratorie del XX secolo, quando molte famiglie di origine magrebina si stabilirono in questi paesi in cerca di migliori opportunità.

In America Latina, nello specifico in paesi come Spagna e Argentina, è notevole anche la presenza del cognome, in linea con gli storici movimenti migratori tra Europa e America. L'incidenza in questi paesi, seppure inferiore rispetto all'Africa, indica l'espansione del cognome attraverso le migrazioni e le relazioni coloniali o commerciali che hanno unito queste regioni nel corso dei secoli.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Bentayeb riflette uno schema tipico dei cognomi di origine araba della diaspora, con una concentrazione principale nel Maghreb e una presenza significativa in Europa, soprattutto nei paesi con comunità migranti dal Nord Africa. La dispersione in altri continenti, sebbene minore, mostra l'influenza delle migrazioni moderne e delle relazioni storiche tra queste regioni.

Origine ed etimologia di Bentayeb

Il cognome Bentayeb ha un'origine chiaramente legata alla cultura araba, nello specifico alle regioni del Maghreb, che comprende paesi come Algeria, Marocco e Tunisia. La struttura del cognome, che inizia con "Ben" o "Bin", è tipica dei cognomi arabi e significa "figlio di". Questo prefisso è comune nei cognomi patronimici arabi e viene utilizzato per indicare il lignaggio o la discendenza. In questo contesto, "Ben" o "Bin" è combinato con un nome proprio o un termine che può avere un significato particolare.

Nel caso di Bentayeb, la seconda parte del cognome, "Tayeb", è una parola araba che significa "buono", "puro" o "virtuoso". Pertanto il cognome può essere interpretato come “figlio del buono” oppure “figlio del virtuoso”, riflettendo forse una qualità valorizzata nella cultura o nella famiglia d'origine. La combinazione di questi elementi fa pensare che il cognome possa essere stato utilizzatoidentificare una famiglia o un lignaggio che si distingueva per virtù o moralità.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare piccole variazioni nella scrittura, come Bentayeb, Bin Tayeb o anche Tayeb, a seconda della regione e della trascrizione in diversi alfabeti o lingue. L'adattamento del cognome nei paesi non arabi può aver portato a semplificazioni o cambiamenti nella scrittura, ma la radice e il significato rimangono legati alla cultura araba e alla sua tradizione patronimica.

L'origine del cognome, quindi, è strettamente legata alle tradizioni arabe del Maghreb, dove i cognomi patronimici sono diffusi e riflettono l'identità familiare e sociale. La presenza del prefisso "Ben" o "Bin" indica una linea di discendenza ed è un elemento caratteristico nell'onomastica della regione. La scelta del nome "Tayeb" come parte del cognome può avere connotazioni religiose o culturali, dato che si tratta di un nome ampiamente utilizzato nel mondo arabo e musulmano, associato alla purezza e alla virtù.

In sintesi, Bentayeb è un cognome di origine araba, patronimico, che significa "figlio del virtuoso" o "figlio del buono", e riflette le tradizioni culturali e sociali del Maghreb. La sua struttura e il suo significato offrono informazioni sulla storia familiare e sull'identità culturale di coloro che portano questo cognome.

Presenza regionale e modelli di distribuzione

La presenza del cognome Bentayeb in diverse regioni del mondo rivela modelli migratori e relazioni culturali che ne hanno influenzato la distribuzione. Nel Nord Africa, soprattutto in Algeria e Marocco, l'incidenza è nettamente dominante, con valori che ne riflettono l'origine e il radicamento nella cultura arabo-maghribi. L'elevata concentrazione in questi paesi indica che il cognome è parte integrante dell'identità locale e familiare, trasmessa di generazione in generazione per secoli.

In Europa la presenza del cognome, anche se minore in numero assoluto, è significativa in paesi come Spagna, Francia, Belgio e Svezia. L’incidenza in questi Paesi è legata alle migrazioni del XX secolo, quando molte famiglie magrebine si spostarono in cerca di migliori condizioni di vita. La presenza in Spagna, ad esempio, con circa 98 persone, riflette la vicinanza geografica e le relazioni storiche tra la penisola iberica e il Nord Africa, soprattutto durante l'era coloniale e postcoloniale.

In America, l'incidenza in paesi come Stati Uniti e Argentina, sebbene piccola, mostra l'espansione del cognome attraverso le migrazioni internazionali. La presenza negli Stati Uniti, con sole 13 persone, indica che il cognome non è molto diffuso in quel Paese, ma è presente in specifiche comunità. Anche in Argentina l'incidenza è limitata, ma riflette la tendenza della migrazione europea e nordafricana verso l'America nei secoli passati.

In Asia e negli altri continenti la presenza del cognome Bentayeb è praticamente inesistente, il che conferma che la sua distribuzione è legata principalmente alle regioni del Maghreb, dell'Europa e dell'America. La dispersione in questi luoghi risponde alle ondate migratorie e ai rapporti storici tra le comunità arabe del Maghreb e altri paesi.

In conclusione, la distribuzione regionale del cognome Bentayeb mostra uno schema tipico dei cognomi di origine araba, con una forte concentrazione nel Maghreb e presenza in Europa e America, riflettendo le migrazioni e le relazioni culturali che ne hanno segnato la storia nel tempo.

Domande frequenti sul cognome Bentayeb

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Bentayeb

Attualmente ci sono circa 11.746 persone con il cognome Bentayeb in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 681,083 nel mondo porta questo cognome. È presente in 17 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Bentayeb è presente in 17 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Bentayeb è più comune in Algeria, dove circa 9.166 persone lo portano. Questo rappresenta il 78% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Bentayeb sono: 1. Algeria (9.166 persone), 2. Marocco (2.350 persone), 3. Spagna (98 persone), 4. Francia (69 persone), e 5. Canada (17 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.6% del totale mondiale.
Il cognome Bentayeb ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 78% di tutte le persone con questo cognome si trova in Algeria, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.