Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Bertagnole è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Bertagnole è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni dove le comunità di origine europea hanno avuto una storia di migrazione e insediamento. Secondo i dati disponibili, sono circa 168 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori e radici culturali specifiche.
I paesi in cui il cognome Bertagnole è più diffuso sono gli Stati Uniti, l'Argentina, il Brasile e l'Australia, ma gli Stati Uniti sono il paese con la più alta incidenza, con 168 persone che portano questo cognome. La presenza in questi paesi suggerisce una storia di migrazione dall'Europa, probabilmente dalle regioni in cui il cognome ha radici, verso l'America e l'Oceania, alla ricerca di nuove opportunità o per specifiche ragioni storiche. La distribuzione e l'origine del cognome offrono una finestra sulle migrazioni e sui collegamenti culturali che hanno plasmato la sua presenza nei diversi continenti.
Distribuzione geografica del cognome Bertagnole
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Bertagnole rivela che la sua presenza è concentrata soprattutto negli Stati Uniti, con un'incidenza di 168 persone, che rappresenta la quota maggiore del totale mondiale. Ciò equivale a circa il 100% dell'incidenza mondiale registrata, dato che negli altri Paesi la presenza è quasi insignificante o inesistente. L'elevata incidenza negli Stati Uniti può essere spiegata dalle ondate migratorie europee del XIX e XX secolo, dove molte famiglie di origine italiana, francese o di altra origine europea con radici simili a Bertagnole emigrarono nel Nord America in cerca di migliori condizioni economiche e sociali.
In Sud America, anche Argentina e Brasile mostrano la presenza del cognome, anche se in numero molto minore: 3 in Argentina e 2 in Brasile. L'incidenza in questi paesi, seppur piccola rispetto agli Stati Uniti, indica che alcune famiglie con questo cognome sono arrivate in queste regioni durante i processi migratori del XX secolo, forse legati ai movimenti di europei verso il Sud America in cerca di nuove opportunità di lavoro e di vita.
L'Australia, con un'incidenza di 1 persona, riflette anche la tendenza della migrazione europea verso l'Oceania, soprattutto durante il XIX e l'inizio del XX secolo, quando molte famiglie europee si stabilirono in Australia. La presenza in questi paesi suggerisce che il cognome Bertagnole, pur non essendo molto diffuso, fa parte delle comunità di immigrati che hanno contribuito alla diversità culturale di queste nazioni.
In confronto, l'incidenza in altri paesi europei non è chiaramente documentata nei dati disponibili, ma è probabile che vi sia una presenza residua in regioni con una storia di migrazione italiana o francese, data la probabile origine del cognome. La distribuzione mostra uno schema tipico dei cognomi di origine europea che si dispersero principalmente in America e Oceania, seguendo le rotte migratorie delle comunità europee nei secoli XIX e XX.
Origine ed etimologia del cognome Bertagnole
Il cognome Bertagnole ha radici che sembrano legate a regioni d'Europa, precisamente nelle zone dove sono diffusi cognomi patronimici e toponomastici. La struttura del cognome, con desinenza "-ole", suggerisce un possibile collegamento con regioni dell'Italia settentrionale o della Francia meridionale, dove suffissi simili sono frequenti nei cognomi di origine toponomastica o diminutiva.
Un'ipotesi plausibile è che Bertagnole derivi da un toponimo o da un diminutivo di nome proprio. In italiano, ad esempio, i cognomi che terminano in "-ole" o "-ole" hanno spesso radici in diminutivi o in forme regionali di nomi o luoghi. La presenza in paesi con comunità italiana, come gli Stati Uniti e l'Argentina, rafforza questa teoria.
Il significato esatto del cognome non è chiaramente documentato nelle fonti disponibili, ma potrebbe essere correlato a una posizione geografica, a una caratteristica fisica o a un'occupazione ancestrale. La variante ortografica più comune sarebbe Bertagnole, anche se si potrebbero trovare piccole variazioni nei documenti storici a seconda del paese o della regione di origine.
Il contesto storico del cognome fa pensare che sia stato probabilmente adottato da famiglie che vivevano in zone rurali o in località specifiche, e che successivamente emigrarono in altri paesi. ILla presenza in paesi a forte immigrazione europea, soprattutto italiana, indica che il cognome potrebbe avere origine in comunità rurali o in piccoli centri poi dispersi nei diversi continenti.
Presenza regionale
La distribuzione del cognome Bertagnole per continenti riflette un modello tipico della migrazione europea verso altri continenti nei secoli XIX e XX. Nel Nord America, soprattutto negli Stati Uniti, l'incidenza è la più alta, con 168 persone, che rappresenta la maggiore concentrazione e testimonianza di una comunità consolidata da diverse generazioni. La presenza in Argentina e Brasile, anche se molto più ridotta, indica che alcune famiglie con questo cognome sono arrivate in questi paesi durante i processi migratori europei, alla ricerca di nuove opportunità e nel contesto di colonizzazione ed espansione agricola.
In Oceania, l'Australia presenta un'incidenza minima, con una sola persona registrata con il cognome Bertagnole, ma ciò è sufficiente per indicare che alcune famiglie europee, probabilmente italiane o francesi, si stabilirono nel Paese. La dispersione in questi continenti riflette le tendenze migratorie delle comunità europee che cercarono di stabilirsi in nuovi territori nel corso dei secoli XIX e XX.
In Europa, anche se non esistono dati specifici nei documenti disponibili, è probabile che il cognome abbia radici in regioni del nord Italia o in aree vicine alla Francia, dove modelli di denominazione e varianti linguistiche corrispondono alla struttura del cognome. La presenza in questi paesi sarebbe residuale, ma significativa dal punto di vista storico e culturale.
In sintesi, la presenza del cognome Bertagnole in diverse regioni del mondo evidenzia un modello migratorio europeo, con una concentrazione negli Stati Uniti e comunità in Sud America e Oceania, che riflette le ondate migratorie e le connessioni culturali che ne hanno modellato l'attuale distribuzione.
Domande frequenti sul cognome Bertagnole
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Bertagnole