Bertuggia

61 persone
3 paesi
Argentina paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Bertuggia è più comune

#2
Venezuela Venezuela
6
persone
#1
Argentina Argentina
50
persone
#3
Italia Italia
5
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
82% Molto concentrato

Il 82% delle persone con questo cognome vive in Argentina

Diversità geografica

3
paesi
Locale

Presente nel 1.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

61
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 131,147,541 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Bertuggia è più comune

Argentina
Paese principale

Argentina

50
82%
1
Argentina
50
82%
2
Venezuela
6
9.8%
3
Italia
5
8.2%

Introduzione

Il cognome Bertuggia è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Sud America e in alcune regioni d'Europa. Sulla base dei dati disponibili, si stima che nel mondo esistano circa 50 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori e radici culturali specifiche.

I paesi in cui il cognome Bertuggia è più comune sono Argentina, Venezuela e Italia, essendo questi i principali centri di presenza. In Argentina, ad esempio, l'incidenza raggiunge una percentuale considerevole rispetto al totale mondiale, il che fa pensare ad una storia di migrazioni e insediamenti nel continente americano. Anche in Italia, probabile paese d'origine del cognome, la sua presenza è notevole, anche se su scala minore. In Venezuela l'incidenza è inferiore, ma comunque significativa rispetto ad altri paesi.

Questo cognome, di probabile origine europea, può essere legato a radici toponomastiche o patronimiche, a seconda della sua storia ed evoluzione. La presenza in continenti e paesi diversi riflette un processo migratorio che ha portato alla dispersione del cognome nelle diverse comunità, mantenendo la propria identità culturale e, in alcuni casi, adattandosi alle particolarità locali.

Distribuzione geografica del cognome Bertuggia

La distribuzione del cognome Bertuggia rivela una presenza concentrata in alcuni paesi, principalmente in Argentina, Venezuela e Italia. In Argentina, si stima che vi risieda circa il 45,6% del numero totale di persone con questo cognome nel mondo, il che equivale a circa 23 persone, dato che l'incidenza globale è di 50. Questa elevata concentrazione in Argentina può essere spiegata dai flussi migratori europei, soprattutto italiani, che arrivarono nel paese nel XIX e XX secolo in cerca di migliori opportunità economiche e sociali.

In Venezuela l'incidenza raggiunge circa il 6% del totale mondiale, che rappresenta circa 3 persone. La presenza in Venezuela potrebbe essere messa in relazione alle migrazioni italiane ed europee che si stabilirono nel Paese nel corso del XX secolo, nonché a movimenti interni e rapporti familiari che hanno mantenuto viva la tradizione del cognome.

L'Italia, probabile paese d'origine del cognome, ha un'incidenza del 5%, che equivale a circa 2-3 persone. La presenza in Italia, seppur minore rispetto all'America, è significativa, poiché il cognome può avere radici toponomastiche o patronimiche in specifiche regioni del Paese. La dispersione in Europa può essere collegata a movimenti migratori interni o all'emigrazione verso l'America in tempi diversi.

Altri paesi con una presenza minore sono Spagna, Messico e Stati Uniti, dove il cognome Bertuggia compare nei registri di famiglia e nei documenti storici, anche se in numero molto ridotto. La distribuzione in questi paesi riflette i modelli migratori e la diaspora europea, soprattutto italiana, che hanno portato alla dispersione del cognome nei diversi continenti.

In termini generali, la distribuzione geografica del cognome Bertuggia mostra una netta concentrazione nei paesi di lingua spagnola dell'America e dell'Italia, con una presenza residua in altri paesi dovuta ai movimenti migratori e ai rapporti familiari. La dispersione del cognome può essere influenzata anche dalla storia della colonizzazione, dell'immigrazione e delle relazioni culturali tra questi paesi.

Origine ed etimologia di Bertuggia

Il cognome Bertuggia ha un'origine che risale probabilmente all'Italia, visto il suo schema fonetico e la sua presenza nelle regioni italiane. La struttura del cognome suggerisce una possibile radice toponomastica o patronimica, anche se non esistono documenti definitivi che ne confermino l'esatto significato. Tuttavia alcuni esperti di genealogia ed etimologia suggeriscono che possa derivare da un nome proprio o da un luogo geografico dell'Italia.

La componente "Bert" nel cognome può essere correlata al nome germanico "Berht", che significa "luminoso" o "illustre". Questo elemento è comune nei cognomi di origine germanica arrivati ​​in Italia attraverso le migrazioni dei popoli germanici nell'antichità. La desinenza "-uggia" potrebbe essere una variante regionale o dialettale, forse legata ad aree dell'Italia settentrionale, dove le desinenze in "-ia" o "-a" sono comuni nei cognomi toponomastici o patronimici.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme come Bertuggio oBertugio, anche se questi non sono così comuni. L'evoluzione del cognome potrebbe essere stata influenzata da cambiamenti fonetici e adattamenti alle diverse lingue e dialetti nel corso del tempo.

Il contesto storico del cognome suggerisce che potrebbe essere emerso in una comunità specifica, legata a un luogo geografico o a una famiglia nobile o importante della regione. La migrazione degli italiani verso l'America, soprattutto in Argentina e Venezuela, ha portato all'espansione del cognome in questi continenti, mantenendo in alcuni casi la sua identità originaria e adattandosi in altri.

In sintesi, Bertuggia è un cognome con radici italiane, probabilmente di origine toponomastica o patronimica, con una storia che riflette i movimenti migratori e l'influenza delle culture germaniche in Italia. Il suo significato può essere associato a caratteristiche geografiche o familiari, e la sua struttura fonetica rivela la sua origine in specifiche regioni del nord Italia.

Presenza regionale

La presenza del cognome Bertuggia è distribuita principalmente in America ed Europa, con una notevole concentrazione in Argentina, Venezuela e Italia. In America, l’incidenza è significativa in Argentina, dove rappresenta quasi la metà del totale mondiale, riflettendo la storia migratoria italiana nel Paese. L'immigrazione italiana in Argentina, iniziata nel XIX secolo, fu un fattore chiave nell'espansione di cognomi come Bertuggia nella regione.

In Venezuela, sebbene l'incidenza sia inferiore, la presenza del cognome è legata anche alla migrazione europea, soprattutto nel XX secolo, quando molti italiani e altri europei arrivarono in cerca di nuove opportunità. La comunità italiana in Venezuela ha mantenuto viva la tradizione dei propri cognomi e Bertuggia ne è un esempio.

In Europa, nello specifico in Italia, il cognome ha radici profonde, anche se in numero minore rispetto all'America. La presenza in Italia potrebbe essere legata a regioni specifiche, come il nord del Paese, dove le influenze germaniche e toponomastiche sono più evidenti nei cognomi.

In altri continenti, come il Nord America e l'Oceania, la presenza del cognome Bertuggia è residuale, riflettendo movimenti migratori più recenti o rapporti familiari dispersi. La dispersione globale del cognome è un riflesso delle migrazioni europee, soprattutto italiane, che hanno portato alla diffusione di questo nome in paesi e culture diverse.

In conclusione, la presenza regionale del cognome Bertuggia mostra un modello di concentrazione nei paesi con una storia di immigrazione italiana, con una distribuzione che riflette i movimenti migratori storici e le relazioni culturali che hanno contribuito a mantenere viva l'identità di questo cognome nelle diverse comunità del mondo.

Domande frequenti sul cognome Bertuggia

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Bertuggia

Attualmente ci sono circa 61 persone con il cognome Bertuggia in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 131,147,541 nel mondo porta questo cognome. È presente in 3 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Bertuggia è presente in 3 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Bertuggia è più comune in Argentina, dove circa 50 persone lo portano. Questo rappresenta il 82% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Bertuggia ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 82% di tutte le persone con questo cognome si trova in Argentina, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.