Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Bessonova è più comune
Russia
Introduzione
Il cognome Bessonova è un cognome di origine russa che, nonostante non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi dell'Est europeo e nelle comunità di lingua russa. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 14.518 persone con questo cognome, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la più alta concentrazione di persone con il cognome Bessonova si riscontra in Russia, con un'incidenza di 14.518 persone, seguita da paesi come Ucraina, Kazakistan, Bielorussia e Uzbekistan. La presenza negli altri Paesi, seppure più ridotta, riflette modelli migratori e legami storici con la regione slava e post-sovietica. Questo cognome, quindi, è strettamente legato alla cultura e alla storia della Russia e dei paesi vicini, dove le tradizioni patronimiche e toponomastiche hanno influenzato la formazione dei cognomi familiari.
Distribuzione geografica del cognome Bessonova
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Bessonova rivela una concentrazione predominante in Russia, con un'incidenza di 14.518 persone, che rappresenta la maggior parte della sua presenza globale. Ciò non sorprende, dato che il cognome affonda le sue radici nella cultura russa e nelle tradizioni patronimiche e toponomastiche di quella regione. Oltre alla Russia, altri paesi con una presenza notevole includono l’Ucraina, con 1.507 persone, e paesi dell’Asia centrale come Kazakistan (358), Uzbekistan (93) e Turkmenistan (37). L'incidenza in questi paesi riflette la storia delle migrazioni interne, dei movimenti di popolazione e dell'influenza dell'Impero russo e dell'Unione Sovietica sulla dispersione dei cognomi nella regione.
In Europa, sebbene la presenza sia molto più ridotta, si registrano casi in paesi come Bielorussia (221), Estonia (15), Lettonia (15) e Moldavia (38). L'incidenza in questi paesi, seppur piccola rispetto a Russia e Ucraina, indica l'estensione del cognome nelle comunità slave e nelle regioni dove migrazioni e relazioni storiche hanno facilitato la diffusione del cognome.
In America la presenza del cognome Bessonova è praticamente inesistente, con registrazioni minime negli Stati Uniti (35) e in Canada (5). Ciò suggerisce che la dispersione del cognome al di fuori dell'Eurasia sia relativamente recente e limitata, probabilmente legata alle migrazioni di origine russa o post-sovietica degli ultimi decenni.
In totale, la distribuzione del cognome riflette uno schema tipico dei cognomi di origine russa, con una forte presenza nella regione di origine e una minore dispersione negli altri continenti, principalmente nelle comunità di immigrati. La prevalenza nei paesi dell'Asia centrale e dell'Europa orientale è spiegata dalla storia condivisa e dalle migrazioni interne, mentre in Occidente la sua presenza è residua e legata ai recenti movimenti migratori.
Origine ed etimologia del cognome Bessonova
Il cognome Bessonova affonda le radici nella cultura russa e, in generale, nelle tradizioni patronimiche e toponomastiche della regione slava. La struttura del cognome, in particolare la desinenza "-ova", indica che si tratta di un cognome femminile in russo, derivato da un cognome maschile o da un nome proprio, seguendo la convenzione dei patronimici e dei cognomi familiari nella cultura russa e nei paesi limitrofi.
L'elemento "Besson" stesso può avere diverse interpretazioni. Un'ipotesi è che derivi da un nome proprio o da un termine che potrebbe essere correlato a qualche caratteristica geografica o personale. Tuttavia, non esistono documenti chiari che indichino un significato specifico o una radice etimologica definitiva. La desinenza "-ova" è un suffisso che indica appartenenza o discendenza ed è comune nei cognomi femminili in russo, essendo la versione femminile di un cognome maschile che sarebbe "Bessonov".
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme come "Bessonov" per il genere maschile e "Bessonova" per il femminile. La presenza di questa desinenza in diversi paesi di lingua russa e nelle comunità slave ne rafforza il carattere patronimico e familiare. La storia del cognome risale probabilmente ad una linea familiare che in passato adottò questo patronimico, in relazione ad un antenato di nome Besson o simile.
L'origine del cognome potrebbe essere legata anche ad una posizione geografica, anche se non esistono prove concrete che lo confermino. In generale, i cognomi che terminano in "-ova" in russo derivano solitamente da nomi propri o cognomi maschili, che a loro volta possono avere radici in parolelegati a caratteristiche fisiche, professioni o luoghi. Tuttavia, in questo caso, la mancanza di un significato chiaro suggerisce che potrebbe trattarsi di un cognome patronimico consolidato nel corso di diverse generazioni.
Presenza regionale e analisi per continenti
La presenza del cognome Bessonova in diverse regioni del mondo riflette principalmente la sua origine in Russia e la sua espansione nei paesi dell'Europa orientale e dell'Asia centrale. In Europa, l'incidenza è moderata, con segnalazioni in Bielorussia, Estonia, Lettonia e Moldavia, dove l'influenza della cultura russa e la storia condivisa hanno facilitato l'adozione e la conservazione di questo cognome.
In Asia centrale, paesi come Kazakistan (358), Uzbekistan (93) e Turkmenistan (37) mostrano una presenza significativa, che può essere spiegata con la storia delle migrazioni interne durante l'era sovietica e con l'integrazione delle comunità russe in queste regioni. La dispersione in questi paesi riflette anche l'influenza dell'Impero russo e dell'Unione Sovietica nel plasmare le identità e i cognomi della popolazione locale.
In America la presenza del cognome è molto limitata, con segnalazioni negli Stati Uniti (35) e in Canada (5). Ciò indica che la diffusione del cognome in questi continenti è relativamente recente e legata a migrazioni di origine russa o post-sovietica, soprattutto negli ultimi decenni. La comunità di immigrati negli Stati Uniti, ad esempio, ha mantenuto alcuni cognomi tradizionali e Bessonova non fa eccezione.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Bessonova riflette un modello tipico dei cognomi di origine russa e slava, con una forte presenza nella regione di origine e una minore dispersione negli altri continenti, principalmente nelle comunità di immigrati. La storia delle migrazioni, dei movimenti di popolazione e delle relazioni politiche hanno influenzato la diffusione e la conservazione di questo cognome in diversi paesi e regioni.
Domande frequenti sul cognome Bessonova
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Bessonova