Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Bibilashvili è più comune
Georgia
Introduzione
The surname Bibilashvili is a surname of Georgian origin that, although not widely known internationally, has a significant presence in certain countries and communities. According to available data, approximately 1,457 people worldwide carry this surname, being especially prevalent in Georgia, where the incidence reaches notable figures. In addition, there are records of its presence in other countries, although to a lesser extent, such as Russia, Israel, the United States, and some European countries. La distribuzione geografica del cognome riflette modelli migratori storici, relazioni culturali e legami storici con la Georgia, il paese d'origine del cognome. The presence of variants and dispersion in different regions also provide information about the history and evolution of this family or lineage in different communities. Next, the geographical distribution, origin and etymology of the surname Bibilashvili, as well as its presence on different continents and regions of the world, will be analyzed in detail.
Distribuzione geografica del cognome Bibilashvili
The surname Bibilashvili has a geographical distribution that mainly reflects its origin in Georgia, a country in the Caucasus, where the incidence reaches approximately 1,457 people, which represents the highest concentration of the surname in the world. L'incidenza in Georgia è significativa, dato che il cognome è di origine georgiana e fa parte dell'identità culturale e familiare di quella regione. La presenza in Georgia rappresenta la percentuale maggiore del totale mondiale, con una percentuale che supera di gran lunga quella di altri paesi.
Outside of Georgia, the surname is also found in Russia, with an incidence of 75 people, indicating a minor but notable presence, probably the result of historical migrations or cultural relations between both countries. In Israel, there are records of 14 people with this surname, reflecting the Jewish diaspora and the migrations that have led some Georgians to settle in that region. Gli Stati Uniti hanno 7 abitanti, a testimonianza della migrazione moderna e della diaspora georgiana nel Nord America.
In Europe, small incidences are detected in countries such as Germany (8), Greece (3), and Austria (1), among others, which may be due to migrations or historical relations with Georgia. There is also a presence in countries such as Armenia, with 1 record, and in Finland, the Netherlands, and Ireland, each with a single case, indicating a limited but significant dispersion in different regions.
The distribution pattern shows that the surname Bibilashvili is mainly concentrated in Georgia, with a smaller dispersion in neighboring countries and in diaspora communities in Europe, North America and the Middle East. La presenza in Russia e Israele è coerente con le migrazioni e le relazioni culturali nella regione del Caucaso e del Medio Oriente. La dispersione nei paesi occidentali riflette i movimenti migratori più recenti, in linea con le tendenze della diaspora georgiana nel mondo.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Bibilashvili rivela una radice chiaramente georgiana, con una presenza predominante in Georgia e una dispersione secondaria in paesi con comunità migranti o relazioni storiche con quella regione. L'incidenza nei diversi paesi riflette anche i movimenti migratori e le connessioni culturali che hanno portato alla presenza di questo cognome in varie parti del mondo.
Origine ed etimologia del cognome Bibilashvili
Il cognome Bibilashvili ha la sua origine in Georgia, un paese con una ricca storia e tradizione nella formazione di cognomi che riflettono aspetti geografici, familiari, professionali o caratteristiche personali. La struttura del cognome, che termina in "-shvili", è tipica dei cognomi georgiani e significa "figlio di" o "discendente di", indicando un'affiliazione familiare o un lignaggio. In georgiano, "shvili" (შვილი) si traduce come "figlio" ed è un suffisso comune in molti cognomi georgiani, soprattutto nelle regioni occidentali e centrali.
Il prefisso "Bibilash" nel cognome può avere diverse interpretazioni, anche se non esiste un'unica etimologia confermata. Some experts suggest that it could derive from a proper name, a geographical term, or even from an occupation or distinctive characteristic of the ancestors who bore this surname. La radice "Bibilash" non è comune in altre lingue, rafforzando la sua origine specifica nella Georgia e nelle lingue caucasiche.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile riscontrare piccole variazioni nella trascrizione del cognome, soprattutto nei registriin altre lingue o in paesi dove la scrittura nell'alfabeto latino può variare. Tuttavia, la forma più riconosciuta e utilizzata è "Bibilashvili". La presenza del suffisso "-shvili" è un chiaro indicatore della sua origine georgiana e del suo carattere patronimico, che collega gli individui al loro lignaggio familiare.
Storicamente, i cognomi con il suffisso "-shvili" iniziarono a consolidarsi in Georgia nel Medioevo e molti di essi riflettevano l'appartenenza a determinate regioni, famiglie nobili o gruppi sociali specifici. La famiglia Bibilashvili potrebbe quindi avere radici in una particolare comunità o regione della Georgia, sebbene le testimonianze specifiche riguardanti la sua storia ancestrale siano ancora limitate.
In sintesi, il cognome Bibilashvili è un tipico esempio di onomastica georgiana, con un significato che indica discendenza e filiazione, e riflette la struttura sociale e familiare della cultura georgiana. La sua etimologia e struttura forniscono una visione chiara della sua origine e della sua evoluzione nel tempo.
Presenza regionale e continentale
Il cognome Bibilashvili, nella sua essenza, è un riflesso della storia e della cultura georgiana, ma la sua presenza si estende oltre i confini della Georgia, principalmente a causa delle migrazioni e delle diaspore. In Europa, la presenza in paesi come Germania, Grecia, Austria e Paesi Bassi indica che comunità di origine georgiana o con legami culturali hanno portato questo cognome in diverse regioni del continente. L'incidenza in questi paesi, anche se piccola, mostra la dispersione della comunità georgiana in Europa e la sua integrazione in varie società.
In America, la presenza negli Stati Uniti e in alcuni paesi dell'America Latina, seppure limitata, testimonia le migrazioni moderne e la ricerca di nuove opportunità da parte delle famiglie georgiane. L'incidenza negli Stati Uniti, con 7 record, riflette una comunità piccola ma stabile che mantiene la propria identità culturale e familiare.
In Medio Oriente, la presenza in Israele con 14 documenti è significativa, dato che la Georgia e il Medio Oriente hanno storicamente legami culturali e migratori. La diaspora georgiana in Israele è stata influenzata dai movimenti migratori del XX secolo e il cognome Bibilashvili fa parte di quella comunità.
In Asia, l'incidenza in Armenia, con un unico record, riflette anche gli stretti legami tra le comunità del Caucaso. La presenza nei paesi nordici come la Finlandia e nei paesi del nord Europa, seppure minima, indica l'espansione del cognome in diverse regioni del continente europeo.
In sintesi, la presenza del cognome Bibilashvili in diversi continenti e regioni riflette una storia di migrazione, diaspora e relazioni culturali. La maggiore concentrazione si trova ancora in Georgia, ma la sua dispersione in Europa, America e Medio Oriente dimostra la mobilità e l'integrazione delle comunità georgiane nel mondo moderno.
Domande frequenti sul cognome Bibilashvili
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Bibilashvili