Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Bevilaqua è più comune
Brasile
Introduzione
Il cognome Bevilaqua è un nome d'origine che, sebbene non sia diffusissimo in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, sono circa 6.041 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che il cognome Bevilaqua è diffuso soprattutto nei paesi sudamericani, come Argentina e Uruguay, nonché in Brasile, dove la sua incidenza è notevolmente elevata. Inoltre, si trova in misura minore anche nei paesi dell’Europa, del Nord America e in alcune nazioni dell’Oceania e dell’Asia. La presenza di questo cognome nei diversi continenti riflette modelli migratori storici e connessioni culturali che hanno contribuito alla sua dispersione. Anche se la sua origine esatta può variare, il cognome Bevilaqua ha radici probabilmente legate a regioni di lingua italiana o spagnola, e la sua storia è legata a contesti culturali specifici che ne arricchiscono il significato e la presenza attuale.
Distribuzione geografica del cognome Bevilaqua
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Bevilaqua rivela che la sua più alta incidenza è in Brasile, con circa 6.041 persone, che rappresenta la più alta concentrazione a livello mondiale. Ciò equivale a una percentuale significativa del totale globale, collocando il Brasile come il paese in cui il cognome è più diffuso, probabilmente a causa dell'immigrazione europea, in particolare italiana, avvenuta nel paese durante il XIX e il XX secolo. La presenza negli Stati Uniti, con circa 123 persone, indica una dispersione più piccola, ma significativa, nel contesto della diaspora italiana e latinoamericana nel Nord America. Anche nei paesi sudamericani, come Argentina e Uruguay, l’incidenza è notevole, rispettivamente con 111 e 5 persone, riflettendo la migrazione italiana e spagnola in queste regioni. In Europa il cognome compare in paesi come l'Italia, con 87 incidenze, e nei paesi dell'Europa centrale e orientale, come Slovacchia e Repubblica Ceca, con incidenze minori ma rilevanti. La presenza in Oceania, più precisamente in Australia, con 54 persone, e in alcuni paesi europei, come l'Austria, con 13 episodi, mostra la dispersione globale del cognome, frutto dei movimenti migratori e dei rapporti storici tra questi paesi. La distribuzione disomogenea e concentrata in alcuni paesi riflette modelli migratori storici, in particolare l'emigrazione europea verso l'America e l'Oceania, nonché i collegamenti culturali con le regioni di lingua italiana e spagnola.
Origine ed etimologia del cognome Bevilaqua
Il cognome Bevilaqua ha radici che sembrano legate alle regioni di lingua italiana, dato il suo modello fonetico e la presenza in paesi come l'Italia e nelle comunità di immigrati italiani in Sud America e Nord America. La struttura del cognome, con la desinenza "-aqua", suggerisce una possibile derivazione toponomastica, relativa a luoghi che contengono elementi acquatici o vicini a specchi d'acqua, come fiumi, laghi o coste. La parola "bevi" in italiano significa "bere" o "bere", e "laqua" potrebbe essere correlata a "lago" o "acqua", il che rafforza l'ipotesi di un'origine toponomastica legata ad un luogo vicino a specchi d'acqua. In alternativa, alcuni studi suggeriscono che il cognome potrebbe avere un'origine patronimica o descrittiva, legata a caratteristiche fisiche o ad attività legate all'acqua, come la pesca o il commercio acquatico. Le varianti ortografiche del cognome, come Bevilaqua, Bevilacqua o Bevilacqua, sono comuni e riflettono diversi adattamenti fonetici e ortografici nei diversi paesi e regioni. La storia del cognome risale alle comunità italiane, dove erano diffusi cognomi toponomastici per identificare le famiglie in base al luogo di origine o a specifiche caratteristiche geografiche.
Presenza regionale
La presenza del cognome Bevilaqua in diverse regioni del mondo riflette modelli migratori storici e connessioni culturali. In Europa, soprattutto in Italia, il cognome ha radici profonde, essendo un cognome toponomastico che indica probabilmente la provenienza in località vicine a specchi d'acqua. L'incidenza in paesi come l'Italia, con 87 persone, conferma la sua origine in quella regione e la sua dispersione attraverso la migrazione interna e verso altri paesi. In Sud America, significativa è la presenza in Argentina (111 persone) e Uruguay (5 persone), risultato dell'emigrazione italiana e spagnola nei secoli XIX e XX. L'alta incidenza in Brasile, con 6.041 persone, èindicativo di una forte migrazione italiana verso quel paese, avvenuta principalmente nel periodo di espansione economica e colonizzazione europea nel XIX secolo. In Nord America, la presenza negli Stati Uniti, con 123 persone, riflette la diaspora italiana e latinoamericana, mentre in Oceania, l'Australia conta 54 persone con questo cognome, frutto dei movimenti migratori in cerca di opportunità del XX secolo. La distribuzione nei paesi dell'Europa centrale e orientale, come Slovacchia e Repubblica Ceca, seppure più ridotta, mostra anche la dispersione del cognome in regioni dove comunità italiane e spagnole hanno avuto una presenza storica. In generale, la distribuzione regionale del cognome Bevilaqua mostra una forte presenza in paesi con una storia di immigrazione europea, soprattutto italiana, e una dispersione che continua ancora oggi a causa delle migrazioni globali.
Domande frequenti sul cognome Bevilaqua
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Bevilaqua