Binvignat

177 persone
6 paesi
Francia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Binvignat è più comune

#2
Cile Cile
46
persone
#1
Francia Francia
126
persone
#3
Brasile Brasile
2
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
71.2% Molto concentrato

Il 71.2% delle persone con questo cognome vive in Francia

Diversità geografica

6
paesi
Locale

Presente nel 3.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

177
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 45,197,740 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Binvignat è più comune

Francia
Paese principale

Francia

126
71.2%
1
Francia
126
71.2%
2
Cile
46
26%
3
Brasile
2
1.1%
4
Argentina
1
0.6%
5
Germania
1
0.6%
6
Spagna
1
0.6%

Introduzione

Il cognome binvignat è un cognome raro rispetto ad altri cognomi di origine europea, ma ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Francia e nelle comunità di lingua spagnola dell'America Latina. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 126 persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza relativamente bassa a livello globale. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela notevoli concentrazioni in alcuni paesi specifici, principalmente in Francia, Cile, Brasile, Argentina, Germania e Spagna. La presenza di questo cognome in diverse regioni del mondo può essere messa in relazione a migrazioni, movimenti coloniali o scambi culturali nel corso della storia. Sebbene non esista una storia ampiamente documentata della sua origine, l'analisi della sua distribuzione ed etimologia permette di intravedere aspetti interessanti sulla sua possibile origine ed evoluzione nel tempo.

Distribuzione geografica del cognome binvignat

Il cognome binvignat ha una distribuzione geografica che riflette la sua origine europea e la sua espansione in America. L'incidenza mondiale di questo cognome è di circa 126 persone, il che lo classifica come un cognome a bassa frequenza. La concentrazione più elevata si riscontra in Francia, con un'incidenza di 126 persone, che rappresentano il 100% dei portatori conosciuti nel mondo, il che indica che la loro origine è probabilmente francese o strettamente legata a quella regione.

Al di fuori della Francia, ci sono registrazioni minime nei paesi del Sud America e in alcune nazioni europee, come Germania e Spagna, con un'incidenza di 1 persona in ciascuno di questi paesi. In Cile la presenza del cognome raggiunge un'incidenza di 46 persone, che rappresenta circa il 36,5% del totale mondiale, risultando il secondo paese con la maggiore presenza. In Brasile ci sono 2 persone con questo cognome e in Argentina solo 1 persona. La distribuzione in questi paesi dell'America Latina potrebbe essere correlata alle migrazioni francesi o ai movimenti coloniali, oltre alla diaspora europea in generale.

Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome binvignat abbia un'origine chiaramente europea, con una presenza significativa in Francia, e un'espansione limitata in America, forse attraverso migrazioni nei secoli XIX e XX. La dispersione nei paesi dell'America Latina riflette le tendenze migratorie della regione, dove molti cognomi europei si stabilirono e si consolidarono nelle comunità locali.

Rispetto ad altri cognomi di origine francese, binvignat presenta una distribuzione abbastanza ristretta, il che potrebbe indicare che si tratti di un cognome di origine familiare o regionale, con scarsa diffusione al di fuori della sua area di origine. La presenza in paesi come Germania e Spagna, sebbene minima, potrebbe anche essere collegata a movimenti migratori o matrimoni interculturali nel corso della storia.

Origine ed etimologia del cognome binvignat

Il cognome binvignat sembra avere un'origine chiaramente francese, dato che la maggior parte della sua incidenza è concentrata in Francia e nelle comunità francofone. La struttura del cognome suggerisce che potrebbe trattarsi di un cognome toponomastico, derivato da una specifica località geografica o regione della Francia. La presenza di componenti come "vign" o "vignat" in altri cognomi francesi indica una possibile relazione con termini legati a vigneti, viti o aree rurali legate all'agricoltura e alla viticoltura.

Il prefisso "bi-" in francese può avere diverse interpretazioni, ma in alcuni casi può essere correlato a una doppia presenza o a un riferimento a un luogo o una caratteristica particolare. La desinenza "-nat" è comune anche nei cognomi francesi, soprattutto nelle regioni sud-occidentali e centro-meridionali, dove i cognomi spesso derivano da toponimi o caratteristiche geografiche.

Per quanto riguarda il significato, pur non esistendo una definizione definitiva di binvignat, è plausibile che si tratti di un cognome toponomastico che indica la provenienza da una località o zona legata a vigneti o terreni agricoli. Varianti ortografiche simili nella lingua francese includono "Vignat" o "Vignaux", anch'esse legate alla coltivazione dell'uva e alla produzione del vino.

Il cognome potrebbe essersi formato nel Medioevo, in un contesto rurale, dove spesso emergevano cognomi per identificare le persone in base al luogo di residenza o alla professione. La presenza nei documenti storiciI francesi, soprattutto nelle regioni vitivinicole, sosterrebbero questa ipotesi. La scarsa variazione ortografica e la distribuzione geografica limitata rafforzano l'idea che binvignat sia un cognome di origine regionale, con radici in una zona specifica della Francia.

In sintesi, binvignat è probabilmente un cognome toponimo francese, legato a terre o luoghi legati alla viticoltura o all'agricoltura, con una storia che risale al Medioevo nelle regioni rurali del Paese.

Presenza per continenti e regioni

L'analisi della presenza del cognome binvignat rivela una distribuzione prevalentemente europea, con una forte concentrazione in Francia, suo probabile paese d'origine. L'incidenza in Francia, con circa 126 persone, rappresenta tutti i portatori conosciuti, il che indica che il cognome mantiene ancora le sue radici in quella nazione e non ha avuto un'espansione significativa verso altri continenti in termini di frequenza.

In America, la presenza del cognome è limitata a paesi come il Cile, con 46 persone, e in misura minore in Brasile, con 2 persone, e Argentina, con 1 persona. L'incidenza in Cile, che equivale a circa il 36,5% del totale mondiale, suggerisce che in quel paese il cognome abbia avuto un certo consolidamento, forse attraverso migrazioni francesi o europee in generale. La presenza in Brasile e Argentina, seppure minima, riflette la dispersione dei cognomi europei in Sud America, risultato dei movimenti migratori dei secoli XIX e XX.

In Europa, oltre alla Francia, si registrano record in Germania e Spagna, con un'incidenza di 1 persona in ciascun Paese. Ciò potrebbe indicare che, in alcuni casi, il cognome potrebbe essersi diffuso attraverso matrimoni o migrazioni interne, sebbene la sua presenza rimanga molto limitata in questi paesi.

Negli altri continenti non esistono dati che indichino una presenza significativa del cognome binvignat. La distribuzione geografica conferma che la sua origine e la maggiore concentrazione rimangono in Europa, in particolare in Francia, con un'espansione limitata verso l'America, principalmente nei paesi con una storia di migrazione europea.

Questo modello di distribuzione è tipico dei cognomi con radici in regioni rurali o specifiche, che non hanno raggiunto una diffusione di massa, ma che mantengono la loro presenza in comunità dove le migrazioni e gli scambi culturali ne hanno facilitato l'insediamento.

Domande frequenti sul cognome Binvignat

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Binvignat

Attualmente ci sono circa 177 persone con il cognome Binvignat in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 45,197,740 nel mondo porta questo cognome. È presente in 6 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Binvignat è presente in 6 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Binvignat è più comune in Francia, dove circa 126 persone lo portano. Questo rappresenta il 71.2% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Binvignat sono: 1. Francia (126 persone), 2. Cile (46 persone), 3. Brasile (2 persone), 4. Argentina (1 persone), e 5. Germania (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.4% del totale mondiale.
Il cognome Binvignat ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 71.2% di tutte le persone con questo cognome si trova in Francia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.