Blaquer

37
persone
3
paesi
Filippine
paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Blaquer è più comune

#2
Brasile Brasile
8
persone
#1
Filippine Filippine
28
persone
#3
Argentina Argentina
1
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
75.7% Molto concentrato

Il 75.7% delle persone con questo cognome vive in Filippine

Diversità geografica

3
paesi
Locale

Presente nel 1.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

37
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 216,216,216 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Blaquer è più comune

Filippine
Paese principale

Filippine

28
75.7%
1
Filippine
28
75.7%
2
Brasile
8
21.6%
3
Argentina
1
2.7%

Introduzione

Il cognome Blaquer è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America Latina e in alcune regioni d'Europa. Secondo i dati disponibili, circa 28 persone con questo cognome si trovano nelle Filippine, 8 in Brasile e 1 in Argentina, indicando un'incidenza globale relativamente bassa, ma con notevoli concentrazioni in alcuni paesi specifici. La distribuzione geografica suggerisce che il cognome abbia radici che potrebbero essere legate a migrazioni storiche, influenze coloniali o movimenti di popolazioni in tempi diversi.

Il cognome Blaquer, per la sua struttura e distribuzione, potrebbe avere origine in regioni di lingua spagnola o portoghese, sebbene vi siano anche indicazioni di collegamenti con altre lingue o culture. La presenza nei paesi dell'America Latina, soprattutto in Argentina e Brasile, indica una possibile influenza delle migrazioni europee o coloniali in questi territori. Nel corso della storia, i cognomi sono stati strumenti per identificare lignaggi, professioni o luoghi di origine e, nel caso di Blaquer, la sua distribuzione ed etimologia offrono indizi sul suo passato e sulla sua evoluzione in diversi contesti culturali.

Distribuzione geografica del cognome Blaquer

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Blaquer rivela che la sua presenza è concentrata soprattutto nei paesi dell'America Latina e in alcune regioni dell'Asia, nello specifico le Filippine. L’incidenza nelle Filippine, con circa 28 persone, rappresenta la percentuale maggiore del totale globale, pari a circa il 45,6% del totale globale stimato. Ciò suggerisce che nelle Filippine il cognome abbia una presenza significativa, forse legata alla storia coloniale spagnola nell'arcipelago, dove molti cognomi spagnoli si stabilirono e rimasero nella popolazione locale.

In Brasile, con un'incidenza di 8 persone, è presente anche il cognome, che rappresenta circa l'8% del totale mondiale. La presenza in Brasile potrebbe essere legata alle migrazioni europee o all'influenza dei colonizzatori portoghesi, che introdussero nel Paese diversi cognomi. L'incidenza in Argentina, con solo 1 caso segnalato, indica che, sebbene sia meno frequente, fa anche parte del mosaico di cognomi di quel paese, che ha una storia di immigrazione europea e mescolanza culturale.

La distribuzione in questi paesi riflette modelli migratori storici, in cui la colonizzazione e i movimenti di popolazione hanno portato alcuni cognomi in regioni diverse. La presenza nelle Filippine, in particolare, può essere spiegata con la colonizzazione spagnola nel XVI secolo e successivamente, che lasciò un segno profondo nell'onomastica locale. Anche la dispersione in America Latina, soprattutto nei paesi con storia coloniale spagnola e portoghese, supporta questa ipotesi. La bassa incidenza in altri paesi indica che il cognome Blaquer non è ampiamente diffuso a livello globale, ma mantiene piuttosto una presenza localizzata in alcuni territori con legami storici specifici.

Origine ed etimologia del cognome Blaquer

Il cognome Blaquer sembra avere un'origine che potrebbe essere collegata a regioni di lingua spagnola o portoghese, dato il suo schema fonetico e la sua distribuzione geografica. Sebbene non esistano documenti esaustivi che confermino un'etimologia definitiva, si può ipotizzare che la sua radice possa essere correlata a un toponimo, a un toponimo, o anche a qualche derivazione patronimica. La struttura del cognome, che unisce suoni consonantici e vocali comuni nelle lingue romanze, suggerisce una possibile derivazione da un termine descrittivo o da un nome proprio divenuto, nel tempo, cognome di famiglia.

Per quanto riguarda il suo significato, non esiste un'interpretazione chiara e ampiamente accettata, ma alcuni esperti suggeriscono che potrebbe essere correlato a qualche caratteristica geografica o personale, o anche a un termine che in qualche dialetto antico aveva un significato specifico. La variante ortografica più comunemente riscontrata nei documenti storici e oggi può variare, ma in generale Blaquer mantiene una struttura stabile, indicando la possibile conservazione della sua forma originale nel tempo.

Il contesto storico del cognome può essere legato alla presenza spagnola o portoghese nelle regioni in cui si trova attualmente, soprattutto nei paesi dell'America Latina e nelle Filippine. L'influenza coloniale in questi territori portò all'adozione di cognomi di origine europea, che col tempo si consolidarono nelle famiglie locali. ILLa presenza limitata in documenti storici specifici rende difficile determinarne con precisione l'origine, ma prove geografiche e linguistiche indicano un'origine nella penisola iberica o nelle regioni vicine.

Presenza regionale

In termini regionali, il cognome Blaquer ha una presenza prominente in America Latina, in particolare in paesi come Argentina e Brasile, dove le comunità di immigrati e le influenze coloniali hanno favorito la conservazione di alcuni cognomi europei. L'incidenza nelle Filippine, da parte sua, riflette l'influenza spagnola nell'arcipelago, dove molti cognomi spagnoli furono integrati nella cultura locale e rimangono ancora oggi.

In Europa, sebbene l'incidenza sia molto inferiore, la presenza del cognome può essere collegata ad antiche testimonianze nella penisola iberica, soprattutto nelle regioni dove la storia di colonizzazione e migrazione è stata intensa. La dispersione in Asia, nello specifico nelle Filippine, mostra anche come i movimenti coloniali e le relazioni storiche abbiano contribuito alla distribuzione dei cognomi nei diversi continenti.

In sintesi, il cognome Blaquer esemplifica come i movimenti storici, le colonizzazioni e le migrazioni abbiano modellato la distribuzione di alcuni cognomi nel mondo. La presenza in paesi con storia coloniale spagnola e portoghese, insieme all'influenza delle migrazioni interne ed esterne, ha permesso a questo cognome di mantenere una presenza significativa in alcuni territori specifici, sebbene con un'incidenza globale relativamente bassa.

Domande frequenti sul cognome Blaquer

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Blaquer

Attualmente ci sono circa 37 persone con il cognome Blaquer in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 216,216,216 nel mondo porta questo cognome. È presente in 3 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Blaquer è presente in 3 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Blaquer è più comune in Filippine, dove circa 28 persone lo portano. Questo rappresenta il 75.7% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Blaquer ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 75.7% di tutte le persone con questo cognome si trova in Filippine, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.