Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Bolandin è più comune
Brasile
Introduzione
Il cognome Bolandin è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, sono circa 100 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti storici, migratori e culturali.
I paesi in cui il cognome Bolandin è più diffuso sono Brasile, Russia, Italia, Bielorussia, Germania, Iran e Kazakistan. Tra questi, il Brasile si distingue nettamente come il Paese con la più alta incidenza, concentrando la maggioranza dei portatori del cognome. Notevole, anche se in misura minore, è la presenza in paesi come Russia e Italia. La distribuzione geografica suggerisce che il cognome abbia radici che potrebbero essere correlate a regioni specifiche e la sua dispersione in diversi continenti riflette processi migratori e culturali che si sono verificati nel corso della storia.
L'analisi del cognome Bolandin permette di comprendere non solo la sua distribuzione attuale, ma anche possibili origini e connessioni storiche che ne spiegano il presente. Successivamente verranno discussi in dettaglio aspetti quali la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Bolandin
Il cognome Bolandin presenta una distribuzione geografica che, seppur limitata nel numero totale, rivela importanti concentrazioni in alcuni paesi. L'incidenza mondiale è stimata in circa 100 persone, il che indica che si tratta di un cognome relativamente raro a livello globale. Tuttavia, in termini di distribuzione, il Brasile è il Paese dove la sua presenza è più significativa, con un'incidenza che rappresenta circa il 45,6% del totale mondiale. Ciò significa che quasi la metà delle persone con questo cognome nel mondo risiedono in Brasile, suggerendo una forte concentrazione in questo paese.
Segue la Russia, con un'incidenza del 16%, il che indica che ci sono almeno 16 persone con il cognome Bolandin in territorio russo. La presenza in Russia può essere legata a movimenti migratori oppure a legami culturali e storici che risalgono ad epoche passate. Anche l'Italia ha una piccola presenza, con il 2% del totale, forse riflettendo le radici italiane o le migrazioni dall'Europa verso altri continenti.
Altri paesi con la presenza del cognome includono Bielorussia, Germania, Iran e Kazakistan, ciascuno con un'incidenza minima di 1 persona, che rappresenta circa l'1% in ciascun caso. La dispersione in questi paesi potrebbe essere correlata a migrazioni specifiche, movimenti di popolazione o collegamenti storici non ancora completamente documentati.
La distribuzione geografica del cognome Bolandin mostra uno schema che unisce regioni dell'America, dell'Europa e dell'Asia, con una marcata predominanza del Brasile. Questo modello può essere spiegato da diversi processi storici, come la colonizzazione, le migrazioni interne e i movimenti internazionali negli ultimi secoli. La presenza in paesi di continenti diversi riflette anche il carattere globalizzato delle migrazioni moderne, che hanno portato alla dispersione di alcuni cognomi in varie parti del mondo.
Rispetto ad altri cognomi, Bolandin ha una distribuzione abbastanza concentrata in Brasile, con una presenza significativa in Russia e una presenza residua in Europa e Asia. La bassa incidenza negli altri paesi indica che non si tratta di un cognome molto diffuso, ma piuttosto di un nome che ha mantenuto nel tempo una presenza stabile in alcuni luoghi specifici.
Origine ed etimologia del Bolandin
Il cognome Bolandin, data la sua distribuzione e le regioni in cui si trova, ha probabilmente radici in Europa, precisamente in paesi come l'Italia o nelle regioni di lingua italiana. La struttura del cognome, con desinenze in "-in" o "-an", è comune nei cognomi patronimici o toponomastici di origine europea, soprattutto in Italia e in alcune regioni dell'Europa orientale.
Una possibile etimologia del cognome suggerisce che Bolandin potrebbe derivare da un nome proprio o da un luogo geografico. Se si tratta di un patronimico, potrebbe essere correlato ad un antenato il cui nome era Bolando o una variante simile, e che veniva utilizzato per identificare i suoi discendenti. In alternativa, se ha origine toponomastica, potrebbe essere legato a una località chiamata Bolando o simile, anche se non esiste documentazione certa di un luogo.con quel nome nelle principali regioni di incidenza.
Il significato del cognome non è del tutto stabilito, ma la sua struttura suggerisce una possibile radice in parole legate a caratteristiche fisiche, occupazioni o qualità personali nelle lingue romanze o slave. La presenza in paesi come Russia, Bielorussia e Kazakistan indica anche che potrebbero esserci adattamenti o variazioni nella sua forma e significato nelle diverse lingue e culture.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme alternative o adattamenti del cognome, soprattutto nelle regioni dove è comune la traslitterazione o l'adattamento fonetico. Tuttavia, poiché l'incidenza del cognome è bassa, non sono molte le varianti documentate nei documenti storici o genealogici.
Il contesto storico del cognome Bolandin può essere collegato ai movimenti migratori europei verso l'America e l'Asia, soprattutto durante i secoli XIX e XX, quando molte famiglie emigrarono in cerca di migliori opportunità. La presenza in Brasile, in particolare, potrebbe essere messa in relazione alle migrazioni italiane o europee in generale, che portarono con sé cognomi e tradizioni culturali.
Presenza regionale
La presenza del cognome Bolandin in diverse regioni del mondo riflette un modello di distribuzione che abbraccia diversi continenti. In America, il Brasile è il paese con la più alta incidenza, concentrando quasi la metà delle persone con questo cognome. La migrazione europea in Brasile, soprattutto nel XIX e XX secolo, fu un fattore chiave che potrebbe aver contribuito all'introduzione e all'affermazione del cognome in quel paese.
In Europa, la presenza in Russia, Italia, Bielorussia e Germania indica che il cognome ha radici in regioni con una storia di migrazioni interne ed esterne. L’incidenza in Russia e Bielorussia potrebbe essere correlata ai movimenti migratori di origine europea, nonché all’espansione delle comunità di immigrati in queste aree. La presenza in Italia, seppur minore, suggerisce una possibile radice italiana del cognome, che potrebbe essersi diffuso in altri paesi attraverso migrazioni o matrimoni.
In Asia, l'incidenza in Kazakistan e Iran, seppur minima, riflette la dispersione del cognome in regioni dove le migrazioni e gli scambi culturali sono stati frequenti. La presenza in questi paesi potrebbe essere legata a movimenti di popolazione avvenuti nel corso del XX secolo, oppure a comunità specifiche che hanno mantenuto il cognome nel tempo.
In termini di distribuzione regionale, il cognome Bolandin esemplifica come le migrazioni e gli scambi culturali abbiano portato alla dispersione di alcuni cognomi nei diversi continenti. La concentrazione in Brasile e la presenza in paesi dell'Europa e dell'Asia mostrano un modello di dispersione che può essere collegato a eventi storici, colonizzazione e movimenti migratori avvenuti negli ultimi secoli.
Questo modello riflette anche l'importanza delle reti migratorie e delle comunità di immigrati nella conservazione e trasmissione dei cognomi nelle diverse regioni. La bassa incidenza negli altri paesi indica che, nonostante il cognome non sia molto diffuso, la sua presenza in varie parti del mondo è significativa dal punto di vista storico e culturale.
Domande frequenti sul cognome Bolandin
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Bolandin