Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Bonam è più comune
India
Introduzione
Il cognome Bonam è un nome che, sebbene non sia uno dei più comuni al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto in alcuni paesi dove la sua incidenza è stata registrata più frequentemente. Secondo i dati disponibili, si stima che nel mondo siano circa 10.291 le persone che portano questo cognome, a testimonianza di una distribuzione che, seppure dispersa, presenta notevoli concentrazioni in alcune aree specifiche. L’incidenza più alta si registra in India, seguita da paesi come Stati Uniti, Regno Unito, Brasile e Filippine, tra gli altri. La presenza di Bonam in diversi continenti e culture suggerisce una storia di migrazioni e adattamenti che potrebbero essere legati a origini geografiche, culturali o anche storiche. Questo articolo esplorerà in dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine e l'etimologia del cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, fornendo una panoramica completa di questo cognome.
Distribuzione geografica del cognome Bonam
L'analisi della distribuzione del cognome Bonam rivela una presenza globale, anche se con maggiore prevalenza in alcuni paesi. L'incidenza mondiale, secondo i dati, raggiunge circa 10.291 persone. La concentrazione più elevata si registra in India, dove l'incidenza raggiunge cifre significative, con un totale di 10.291 persone. Ciò rappresenta una percentuale considerevole del totale mondiale, suggerendo che nella regione indiana il cognome Bonam potrebbe avere radici profonde o una storia di adozione culturale e familiare che è durata nel tempo.
Al di fuori dell'India, altri paesi con una presenza notevole includono gli Stati Uniti, con 437 persone, e il Regno Unito, con 94 persone. L'incidenza in questi paesi riflette modelli di migrazione e diaspora, dove le famiglie con il cognome Bonam sarebbero emigrate in tempi diversi, stabilendosi in nuove regioni. Anche il Brasile, con 22 persone, e le Filippine, con 34 persone, mostrano presenza, indicando che il cognome è arrivato in queste aree forse attraverso movimenti migratori o colonizzazione.
In misura minore, anche paesi come il Sudafrica, gli Emirati Arabi Uniti, il Bangladesh, la Repubblica Centrafricana, i Paesi Bassi, l'Indonesia, tra gli altri, registrano alcuni portatori del cognome, anche se in numero molto ridotto. La dispersione in questi paesi può essere collegata a migrazioni recenti o antiche, a scambi culturali e a movimenti economici.
La distribuzione geografica del cognome Bonam riflette un modello che unisce regioni dell'Asia, dell'America e dell'Europa, con una concentrazione particolarmente forte in India. Anche la presenza in paesi occidentali come gli Stati Uniti e il Regno Unito indica una migrazione significativa, probabilmente nel XIX e XX secolo, in linea con i movimenti migratori globali. Il confronto tra le regioni mostra che, sebbene il cognome sia relativamente raro in molte aree, la sua incidenza in India e nelle comunità della diaspora in Occidente è notevole e significativa.
Origine ed etimologia di Bonam
Il cognome Bonam presenta un'origine che, sebbene non pienamente documentata nelle fonti storiche tradizionali, può essere associata a specifiche radici geografiche, culturali o linguistiche. La prevalenza in India suggerisce che potrebbe avere origine in qualche lingua o comunità locale, possibilmente correlata a termini che significano "buono", "benigno" o "preferito" in qualche lingua regionale. Tuttavia, non esistono varianti ortografiche ampiamente riconosciute che possano offrire un indizio chiaro sulla sua etimologia, il che significa che la sua origine è ancora oggetto di ricerca.
Un'ipotesi plausibile è che Bonam sia un cognome patronimico o toponomastico, derivato da un nome proprio o da un luogo specifico dell'India o da qualche regione del sud-est asiatico. In alcune culture, i cognomi contenenti la radice "Bon" o "Bona" sono legati a concetti positivi o attributi desiderabili, come gentilezza o favore. La desinenza "-am" può anche avere connotazioni in lingue come il tamil o il telugu, dove può indicare un luogo o un lignaggio familiare.
È importante notare che in altri paesi, come gli Stati Uniti o il Regno Unito, il cognome potrebbe essere arrivato attraverso migrazioni dall'Asia, adattandosi alle lingue e alle culture locali. La presenza nei paesi occidentali può anche riflettere la diaspora delle comunità asiatiche, che hanno mantenuto la propriacognome originario o hanno subito nel tempo modifiche fonetiche e ortografiche.
In sintesi, sebbene non esista un'etimologia definitiva e ampiamente accettata per Bonam, le prove suggeriscono una probabile origine in qualche lingua dell'Asia meridionale, con radici in termini che denotano qualità positive o in toponimi o lignaggi familiari. La dispersione del cognome in diverse regioni del mondo indica anche un processo di migrazione e adattamento culturale che ha contribuito alla sua presenza globale.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Bonam ha una distribuzione che copre diversi continenti, con particolare attenzione all'Asia, all'America e all'Europa. L'incidenza più alta in India, con un totale di 10.291 persone, colloca l'Asia come il continente con la presenza più significativa del cognome. La forte presenza in India potrebbe essere correlata a radici culturali, linguistiche o religiose e riflette una storia di lignaggi familiari che hanno resistito in quella regione.
In Nord America, negli Stati Uniti si registrano circa 437 persone con il cognome Bonam, che rappresenta una percentuale considerevole data la dispersione globale. La presenza negli Stati Uniti e in Canada può essere collegata a migrazioni recenti o storiche dall'Asia, soprattutto nel contesto dei movimenti migratori del XX secolo. La comunità asiatica in questi paesi ha in molti casi mantenuto i propri cognomi originali, contribuendo alla diversità culturale e genealogica.
In Europa, il cognome è presente in paesi come il Regno Unito, con 94 persone, e in misura minore in paesi come Paesi Bassi, Svezia, Finlandia e Germania. La presenza in queste regioni potrebbe essere collegata alle migrazioni europee o all'arrivo di comunità asiatiche in tempi più recenti. La dispersione in Europa riflette anche la globalizzazione e la mobilità internazionale.
In America Latina, sebbene non ci siano dati specifici in questo elenco, la presenza in paesi come il Brasile, con 22 persone, indica che il cognome è arrivato in queste regioni principalmente attraverso migrazioni dall'Asia o dall'Europa. La presenza in paesi africani come il Sud Africa, con 4 persone, suggerisce anche movimenti migratori recenti o storici.
In Asia, oltre che in India, la presenza in paesi come le Filippine, con 34 abitanti, e nei paesi del sud-est asiatico, riflette la dispersione del cognome in regioni con legami culturali o storici con l'India e altre parti dell'Asia. La presenza nei paesi del Medio Oriente, come gli Emirati Arabi Uniti, con 4 persone, indica anche migrazioni recenti legate al commercio, alla migrazione di manodopera o alla diaspora.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Bonam rivela un modello di dispersione che combina radici in Asia con migrazioni verso l'Occidente e altre regioni, riflettendo processi storici di mobilità, colonizzazione e diaspora. La presenza in diversi continenti e paesi dimostra la capacità del cognome di adattarsi e mantenersi in culture e contesti sociali diversi.
Domande frequenti sul cognome Bonam
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Bonam