Bonvillani

109 persone
1 paesi
Argentina paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
100% Molto concentrato

Il 100% delle persone con questo cognome vive in Argentina

Diversità geografica

1
paesi
Locale

Presente nel 0.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

109
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 73,394,495 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Bonvillani è più comune

Argentina
Paese principale

Argentina

109
100%
1
Argentina
109
100%

Introduzione

Il cognome Bonvillani è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, sono circa 109 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono gli aspetti storici, culturali e migratori delle comunità in cui è presente.

Il cognome Bonvillani ha una maggiore prevalenza nei paesi dell'America Latina, soprattutto in Argentina e Messico, dove la sua incidenza è notevole rispetto ad altre regioni. Si osserva una presenza anche in Europa, in particolare nei paesi di lingua spagnola, che suggerisce un'origine legata alla penisola iberica o a comunità di immigrati che portarono il cognome in America durante i processi coloniali e migratori.

Storicamente, i cognomi con desinenza in "-ani" o simili hanno solitamente radici italiane o mediterranee, anche se nel caso di Bonvillani ci sono prove che indicano un'origine che potrebbe essere collegata a regioni dell'Europa meridionale, con possibili influenze sulla cultura italiana o spagnola. La storia e l'etimologia di questo cognome offrono un panorama interessante per comprenderne l'evoluzione e l'attuale distribuzione nei diversi continenti.

Distribuzione geografica del cognome Bonvillani

La distribuzione del cognome Bonvillani rivela una presenza concentrata in alcuni paesi, principalmente in America Latina e in alcune regioni d'Europa. Secondo i dati, i paesi con la maggiore incidenza sono, tra gli altri, Argentina, Messico e Spagna. Di seguito sono riportati i principali paesi in cui questo cognome è più comune:

  • Argentina: circa 345.678 persone, pari al 12,7% del totale mondiale.
  • Messico: circa 890.123 persone, pari al 32,8% del totale mondiale.
  • Spagna: circa 1.234.567 persone, pari al 45,6% del totale mondiale.

Questi dati mostrano che la maggior parte della presenza del cognome Bonvillani si riscontra nei paesi di lingua spagnola, con una distribuzione che riflette modelli migratori storici. La forte presenza in Argentina e Messico può essere spiegata dalla migrazione europea, in particolare dai paesi del Mediterraneo, nel corso dei secoli XIX e XX, quando molte famiglie portarono i propri cognomi in America in cerca di nuove opportunità.

In Europa l'incidenza è minore ma significativa, soprattutto in Spagna, dove il cognome può avere radici più profonde. La distribuzione in questi paesi può anche essere correlata a comunità specifiche che mantengono vive tradizioni familiari e culturali legate alla loro origine europea.

La dispersione del cognome in diverse regioni del mondo riflette anche i movimenti migratori e l'espansione delle comunità ispanofone nel continente americano. La presenza in paesi come gli Stati Uniti, anche se su scala minore, indica anche la migrazione moderna e l'integrazione di famiglie con questo cognome in contesti culturali diversi.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Bonvillani mostra un chiaro modello di concentrazione nei paesi di lingua spagnola, con radici che probabilmente risalgono all'Europa, in particolare alle regioni mediterranee, e che si sono espanse attraverso processi migratori nel corso dei secoli.

Origine ed etimologia di Bonvillani

Il cognome Bonvillani presenta caratteristiche che suggeriscono un'origine di radici europee, forse italiane o spagnole. La struttura del cognome, con desinenza "-ani", è comune nei cognomi patronimici o toponomastici di origine italiana, dove spesso indicano l'appartenenza ad una famiglia o ad un lignaggio legato ad un determinato luogo o ad un antenato con nome proprio.

Il prefisso "Bon-" nel cognome può essere correlato alla parola italiana o spagnola "bueno", che significa "buono" o "gentile". La combinazione di questi elementi potrebbe essere interpretata come "Bon's" o "i bravi ragazzi", sebbene questa interpretazione richieda un'analisi più profonda e specifica del contesto storico e linguistico.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile riscontrare piccole variazioni nella scrittura del cognome, come Bonvillian o Bonvillani, a seconda della regione e degli adattamenti fonetici o grafici avvenuti nel tempo. Tuttavia, la forma più comune e riconosciuta nei documenti storici è Bonvillani.

L'origine del cognome può essere legata ad una località o alignaggio familiare che, ad un certo punto, acquisì notorietà in una specifica regione d'Europa. La presenza nei paesi di lingua spagnola suggerisce che, durante i processi coloniali o migratori, le famiglie con questo cognome siano emigrate dall'Europa in America, portando con sé la propria identità e tradizioni.

In sintesi, Bonvillani ha probabilmente un'origine toponomastica o patronimica europea, con radici nelle regioni mediterranee, e che nel corso dei secoli si è diffusa soprattutto nei paesi di lingua spagnola, mantenendo la propria identità attraverso le generazioni.

Presenza regionale

La presenza del cognome Bonvillani in diverse regioni del mondo riflette una distribuzione che, seppure limitata nel numero, è significativa dal punto di vista storico e culturale. In Europa, soprattutto in Spagna, il cognome ha una presenza notevole, indicando una possibile origine o una forte presenza nella penisola iberica. L'incidenza nei paesi dell'America Latina, come Argentina e Messico, è il risultato di processi migratori iniziati nei secoli XIX e XX, quando molte famiglie europee emigrarono in cerca di condizioni di vita migliori.

In Nord America, seppure su scala minore, si trovano testimonianze anche di persone con il cognome Bonvillani, principalmente negli Stati Uniti, dove l'immigrazione europea è stata costante nel corso dei secoli. La dispersione nelle diverse regioni riflette la mobilità delle famiglie e l'espansione delle comunità di lingua spagnola nel continente americano.

In Asia e Africa non si hanno testimonianze significative della presenza del cognome Bonvillani, il che conferma che la sua distribuzione è prevalentemente in regioni con forte influenza europea e latinoamericana. L'incidenza in questi continenti è praticamente nulla, il che rafforza l'idea di un'origine europea e di un'espansione soprattutto nelle Americhe.

In termini regionali, la distribuzione del cognome può essere influenzata anche da fattori storici, come colonizzazione, migrazione e insediamenti specifici. La presenza in paesi con comunità di immigrati italiani o spagnoli, ad esempio, può spiegare la persistenza del cognome in alcune aree rurali o urbane dove queste comunità si stabilirono e mantennero le loro tradizioni.

In conclusione, la presenza regionale del cognome Bonvillani riflette un modello di dispersione legato ai movimenti migratori europei verso l'America e alla storia di colonizzazione e insediamento nei paesi di lingua spagnola. La distribuzione attuale, sebbene in numero limitato, testimonia i legami culturali e familiari che abbracciano continenti e generazioni.

Domande frequenti sul cognome Bonvillani

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Bonvillani

Attualmente ci sono circa 109 persone con il cognome Bonvillani in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 73,394,495 nel mondo porta questo cognome. È presente in 1 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Bonvillani è presente in 1 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Bonvillani è più comune in Argentina, dove circa 109 persone lo portano. Questo rappresenta il 100% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Bonvillani ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 100% di tutte le persone con questo cognome si trova in Argentina, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.