Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Boutabouzi è più comune
Spagna
Introduzione
Il cognome Boutabouzi è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni in cui hanno avuto influenza comunità di origine araba o mediterranea. Secondo i dati disponibili, sono circa 44 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori, connessioni culturali e radici storiche specifiche.
I paesi in cui il cognome Boutabouzi è più comune sono principalmente in Europa e America, con una presenza notevole in paesi come Spagna, Belgio e Francia. In particolare, in Spagna, l'incidenza raggiunge cifre che rappresentano una quota significativa del totale mondiale, il che fa pensare che la comunità che porta questo cognome sia presente da generazioni nella regione. La storia e la cultura di questi paesi, insieme alle migrazioni delle comunità arabe e mediterranee, spiegano in parte l'attuale distribuzione del cognome.
Questo cognome, per la sua struttura e probabile origine, può essere legato a radici arabe o mediterranee, il che aiuta anche a comprenderne lo schema di dispersione. La storia delle migrazioni, degli scambi culturali e delle relazioni coloniali ha contribuito al mantenimento di cognomi come Boutabouzi in alcuni territori, riflettendo la ricchezza e la complessità delle identità culturali nel mondo ispanofono ed europeo.
Distribuzione geografica del cognome Boutabouzi
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Boutabouzi rivela che la sua presenza è prevalentemente concentrata in alcuni paesi specifici, con un'incidenza che, seppur piccola in termini assoluti, mostra evidenti schemi di dispersione. In totale, si stima che circa 44 persone nel mondo portino questo cognome, con un'incidenza che in alcuni paesi raggiunge cifre rilevanti in proporzione alla popolazione totale.
In Spagna l'incidenza è la più significativa, con circa 44 persone, che rappresentano circa il 45,6% del totale mondiale. Ciò indica che la Spagna è il paese in cui il cognome Boutabouzi ha la maggiore presenza, probabilmente a causa delle migrazioni storiche e delle comunità stabilite nel paese. La comunità di origine araba o mediterranea in Spagna è stata un fattore chiave nella conservazione e trasmissione di cognomi con radici simili.
In Belgio e Francia, l'incidenza è molto più bassa, con circa 1 persona in ciascun paese, che equivale in ciascun caso all'1,1% del totale mondiale. La presenza in questi paesi potrebbe essere collegata ai movimenti migratori europei, in particolare delle comunità provenienti dal Nord Africa o dal Medio Oriente, che hanno messo radici in questi territori nel corso del XX e XXI secolo.
La distribuzione di questo cognome in altri paesi è praticamente inesistente o molto limitata, il che rafforza l'idea che la sua presenza sia strettamente legata a specifiche migrazioni e comunità stabilite in determinati territori. La dispersione geografica riflette modelli migratori storici, in cui le comunità arabe e mediterranee sono arrivate in Europa e in America in ondate diverse, lasciando il segno su cognomi che preservano le loro radici culturali.
In sintesi, la distribuzione del cognome Boutabouzi mostra una concentrazione in Spagna, con una presenza marginale in Belgio e Francia, e un'incidenza quasi nulla negli altri continenti. Questi modelli sono in linea con le migrazioni delle comunità arabe e mediterranee verso l'Europa, nonché con i legami storici che queste comunità hanno mantenuto nei loro paesi di residenza.
Origine ed etimologia di Boutabouzi
Il cognome Boutabouzi sembra avere radici nella cultura araba o mediterranea, dato il suo modello fonetico e la distribuzione geografica osservata. Sebbene non esista una documentazione esaustiva che ne confermi l'esatta origine, è possibile avanzare alcune ipotesi basate sull'analisi di cognomi simili e sulla storia delle migrazioni nelle regioni in cui è più diffuso.
Il prefisso "Bouta" nel cognome può essere correlato a termini arabi che significano "figlio di" o "appartenente a", una struttura comune nei cognomi patronimici arabi. La seconda parte, "bouzi", potrebbe derivare da un nome proprio, da un soprannome, oppure dal riferimento ad un luogo o ad una caratteristica specifica. La combinazione di questi elementi fa pensare che il cognome possa essere stato in origine un patronimico o acognome toponomastico, che identifica una famiglia o un lignaggio legato ad un luogo o un antenato con un nome particolare.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano diversi modi di scriverlo, a seconda della regione e del sistema di traslitterazione utilizzato. Tuttavia, nei documenti disponibili, "Boutabouzi" appare in modo coerente, indicando una certa stabilità nella sua forma scritta.
Il contesto storico del cognome è legato alle comunità arabe che migrarono in Europa, soprattutto durante i secoli XIX e XX, in cerca di migliori condizioni economiche o in fuga dai conflitti nei paesi di origine. La presenza in paesi come Spagna, Belgio e Francia riflette queste migrazioni, che hanno contribuito alla conservazione e alla trasmissione del cognome nelle generazioni successive.
In sintesi, il cognome Boutabouzi ha probabilmente un'origine araba o mediterranea, con un significato legato all'appartenenza familiare o al lignaggio, e una storia legata a migrazioni e comunità che hanno messo radici in Europa e in America.
Presenza regionale
La presenza del cognome Boutabouzi in diverse regioni del mondo rivela modelli specifici che riflettono movimenti migratori e connessioni culturali. In Europa, soprattutto in paesi come Spagna, Belgio e Francia, l'incidenza è notevole, con una concentrazione significativa in Spagna, dove circa 44 persone portano questo cognome, rappresentando quasi il 45,6% del totale mondiale.
Nel continente europeo, la presenza in Belgio e Francia, sebbene molto inferiore in numero assoluto, indica l'influenza delle comunità migranti dal Nord Africa e dal Medio Oriente. La storia di queste migrazioni, intensificatesi nel XX secolo, ha portato cognomi di origine araba o mediterranea a stabilirsi in questi paesi, mantenendo la propria identità culturale attraverso le generazioni.
In America, sebbene l'incidenza sia inferiore rispetto all'Europa, la presenza in paesi di lingua spagnola come Messico, Argentina e altri potrebbe essere correlata alla migrazione delle comunità arabe e mediterranee verso il Nuovo Mondo. Tuttavia, nel caso del cognome Boutabouzi, la presenza in questi paesi non è stata documentata con cifre precise, il che fa pensare che la sua distribuzione in America potrebbe essere limitata o ancora da indagare.
In altri continenti, come Asia, Africa o Oceania, non esistono testimonianze significative di questo cognome, il che rafforza l'idea che la sua distribuzione sia strettamente legata alle migrazioni europee e arabe dei secoli passati.
In conclusione, la presenza regionale del cognome Boutabouzi riflette un modello di dispersione che coincide con le migrazioni delle comunità arabe e mediterranee verso l'Europa, con una concentrazione nei paesi in cui queste comunità hanno stabilito radici durature. La storia di queste migrazioni, insieme ai legami culturali, ha permesso di mantenere cognomi come Boutabouzi in alcune regioni, fungendo da testimonianza delle storie di mobilità e di appartenenza di queste comunità.
Domande frequenti sul cognome Boutabouzi
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Boutabouzi