Bouzbib

327 persone
8 paesi
Marocco paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Bouzbib è più comune

#2
Algeria Algeria
66
persone
#1
Marocco Marocco
170
persone
#3
Spagna Spagna
43
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
52% Concentrato

Il 52% delle persone con questo cognome vive in Marocco

Diversità geografica

8
paesi
Locale

Presente nel 4.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

327
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 24,464,832 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Bouzbib è più comune

Marocco
Paese principale

Marocco

170
52%
1
Marocco
170
52%
2
Algeria
66
20.2%
3
Spagna
43
13.1%
4
Francia
30
9.2%
5
Belgio
12
3.7%
7
Paesi Bassi
2
0.6%
8
Canada
1
0.3%

Introduzione

Il cognome bouzbib è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni dell'Europa e dell'Africa. Secondo i dati disponibili, si stima che nel mondo esistano circa 170 persone con questo cognome, distribuite principalmente in paesi come Marocco, Algeria, Spagna, Francia e Belgio. L'incidenza complessiva riflette una presenza moderata, ma notevole rispetto ad altri cognomi meno comuni.

Il cognome bouzbib si distingue per il suo carattere distintivo e la sua possibile origine in regioni di lingua araba o in comunità con radici nel Nord Africa. La distribuzione geografica e la storia migratoria delle comunità che portano questo cognome offrono un panorama interessante per comprenderne l'evoluzione e il significato culturale. Nel corso di questa analisi, verranno esplorate in dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome bouzbib, con l'obiettivo di offrire una visione completa e accurata della sua presenza nelle diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome bouzbib

Il cognome bouzbib ha una distribuzione geografica che riflette la sua origine e le migrazioni delle comunità che lo portano. L'incidenza mondiale, secondo i dati disponibili, è di circa 170 persone, con una notevole concentrazione in alcuni paesi. In testa alla classifica con il maggior numero di portatori c'è il Marocco, con un'incidenza di 66 persone, che rappresenta circa il 38,8% del totale mondiale. Significativa è anche la presenza in Algeria, con 66 persone, pari al 38,8% del totale, il che indica che il cognome ha profonde radici nel Nord Africa.

In Spagna sono 43 le persone che portano questo cognome, che rappresentano circa il 25,3% del totale mondiale. La Francia, con 30 persone, ha una presenza importante, che riflette le migrazioni e le relazioni storiche tra questi paesi e le comunità arabe o magrebine. Anche il Belgio, con 12 persone, e gli Stati Uniti, con 3, mostrano una presenza, anche se in misura minore, che può essere attribuita a migrazioni più recenti o a comunità stabilite in questi paesi.

La distribuzione nei Paesi Bassi e in Canada è minima, rispettivamente con 2 e 1 persona, il che indica che la presenza del cognome in questi paesi è molto limitata. La dispersione geografica del cognome bouzbib riflette modelli migratori legati principalmente alle regioni dell'Africa settentrionale e dell'Europa, con alcune comunità del Nord America. La concentrazione in paesi con una storia di migrazione dal Maghreb e di influenza coloniale europea spiega in parte questa distribuzione. La presenza in paesi come Spagna e Francia potrebbe anche essere collegata alla diaspora del Maghreb, che negli ultimi decenni è migrata in cerca di migliori opportunità in Europa.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome bouzbib rivela una forte presenza nel Nord Africa, soprattutto in Marocco e Algeria, con una presenza significativa in paesi europei come Spagna e Francia, e una presenza residua in Nord America e altri paesi. Questi modelli riflettono sia le radici culturali e linguistiche del cognome sia le dinamiche migratorie delle comunità che lo portano.

Origine ed etimologia di bouzbib

Il cognome bouzbib ha un'origine che sembra essere strettamente legata alle regioni di lingua araba, in particolare al Nord Africa. La struttura del cognome, con il prefisso "Bouz-", è caratteristica di molti cognomi maghrebini e arabi che utilizzano il prefisso "Bou" (o "Abu" in alcune varianti), che significa "padre di" o "proprietario di". Questo prefisso indica solitamente un lignaggio, una professione o una caratteristica distintiva della famiglia o dell'antenato.

La componente "zbib" nel cognome può avere diverse interpretazioni. In arabo "zibib" (زبيب) significa "uvetta", ma nel contesto di un cognome è probabile che abbia un significato diverso o che sia un nome proprio o un termine locale che si è evoluto nel tempo. Alcune interpretazioni suggeriscono che "zbib" potrebbe essere correlato a un luogo, una caratteristica fisica o una professione familiare ancestrale. Tuttavia, non esiste un'etimologia definitiva ampiamente documentata per questo cognome nelle fonti tradizionali, il che indica che potrebbe avere un'origine molto specifica e locale.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare diversi modi di scriverlo nei documenti storici o nei documenti di immigrazione, come "Bouzbib" o "Bouz Zbib", a seconda del paese e della trascrizione. ILLa presenza della particella "Bou" nel cognome indica una probabile radice nella cultura araba o magrebina, e il suo utilizzo in paesi come Marocco e Algeria rafforza questa ipotesi.

Il contesto storico del cognome suggerisce che potrebbe aver avuto origine in una comunità rurale o in un ceppo familiare che portava un nome distintivo, successivamente tramandato di generazione in generazione. L'influenza della colonizzazione, della migrazione e delle relazioni culturali nel Nord Africa hanno contribuito alla dispersione del cognome in diversi paesi, soprattutto quelli con comunità maghrebine significative.

In sintesi, il cognome bouzbib ha probabilmente un'origine araba o maghrebina, con un significato che può essere legato a un lignaggio, a un luogo o a una caratteristica specifica. La struttura del cognome e la sua attuale distribuzione geografica supportano questa ipotesi, anche se la mancanza di documentazione specifica limita un'affermazione definitiva sulla sua esatta etimologia.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome bouzbib in diverse regioni del mondo rivela chiari modelli di distribuzione che riflettono sia la sua origine che le migrazioni storiche. Nel Nord Africa, soprattutto in Marocco e Algeria, il cognome ha una presenza predominante, con un'incidenza complessiva di 132 persone, che rappresentano circa il 77,6% del totale mondiale. Ciò indica che il cognome è principalmente di origine maghrebina e che le sue radici culturali e familiari si trovano in queste regioni.

In Europa, paesi come Spagna e Francia mostrano una presenza significativa, rispettivamente con 43 e 30 persone. La presenza in questi paesi può essere spiegata con le migrazioni delle comunità magrebine nel corso del XX secolo, motivate da ragioni economiche, politiche o sociali. La diaspora maghrebina in Europa ha portato alla conservazione dei cognomi tradizionali, come bouzbib, nelle comunità di migranti e alla loro integrazione nelle società di accoglienza.

Anche il Belgio, con 12 persone, e gli Stati Uniti, con 3, riflettono l'espansione del cognome nelle comunità migranti, sebbene su scala minore. La presenza in questi paesi può essere collegata a migrazioni più recenti o a comunità stabilite da diversi decenni. La dispersione in paesi come Canada e Paesi Bassi, con solo 1 o 2 persone, indica che la presenza del cognome in questi luoghi è ancora molto limitata, probabilmente frutto di migrazioni più recenti o di legami familiari specifici.

In termini regionali, il continente europeo e il Nord Africa concentrano la maggior parte della presenza del cognome bouzbib, mentre nel Nord America e negli altri continenti la sua incidenza è residuale. La distribuzione riflette le dinamiche migratorie e le relazioni storiche tra le comunità magrebine e i loro paesi di residenza. La presenza nei paesi europei può anche essere influenzata dalla storia coloniale e dalle relazioni diplomatiche che hanno facilitato la migrazione e l'insediamento di queste comunità.

In conclusione, la presenza regionale del cognome bouzbib è chiaramente segnata dalla sua origine maghrebina, con una forte concentrazione in Marocco e Algeria, e una significativa diaspora nei paesi europei, soprattutto in Spagna e Francia. La dispersione negli altri continenti è limitata, ma indica l'espansione delle comunità che portano questo cognome attraverso le migrazioni e le relazioni internazionali.

Domande frequenti sul cognome Bouzbib

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Bouzbib

Attualmente ci sono circa 327 persone con il cognome Bouzbib in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 24,464,832 nel mondo porta questo cognome. È presente in 8 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Bouzbib è presente in 8 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Bouzbib è più comune in Marocco, dove circa 170 persone lo portano. Questo rappresenta il 52% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Bouzbib sono: 1. Marocco (170 persone), 2. Algeria (66 persone), 3. Spagna (43 persone), 4. Francia (30 persone), e 5. Belgio (12 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.2% del totale mondiale.
Il cognome Bouzbib ha un livello di concentrazione concentrato. Il 52% di tutte le persone con questo cognome si trova in Marocco, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.