Boval

321 persone
13 paesi
Francia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Boval è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
91
persone
#1
Francia Francia
152
persone
#3
Belgio Belgio
20
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
47.4% Moderato

Il 47.4% delle persone con questo cognome vive in Francia

Diversità geografica

13
paesi
Locale

Presente nel 6.7% dei paesi del mondo

Popolarità globale

321
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 24,922,118 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Boval è più comune

Francia
Paese principale

Francia

152
47.4%
1
Francia
152
47.4%
3
Belgio
20
6.2%
4
Russia
15
4.7%
5
India
13
4%
6
Haiti
10
3.1%
7
Ucraina
10
3.1%
8
Danimarca
5
1.6%
9
Argentina
1
0.3%
10
Cina
1
0.3%

Introduzione

Il cognome Boval è un nome che, sebbene non sia uno dei più comuni al mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 152 persone con questo cognome in Francia, 91 negli Stati Uniti, e piccole incidenze in altri paesi come Belgio, Russia, India, Haiti, Ucraina, Danimarca, Argentina, Cina, Regno Unito, Kazakistan e Liberia. La distribuzione globale indica che, sebbene la sua presenza non sia massiccia, ha una presenza notevole in varie parti del mondo, soprattutto in Europa e Nord America.

Il cognome Boval, dal canto suo, ha un carattere che può essere legato a specifiche radici geografiche o culturali, e la sua distribuzione geografica suggerisce possibili origini in regioni francofone o europee. La presenza in paesi come Francia e Belgio, insieme a piccole incidenze in altri continenti, ci invita a esplorarne la storia, l'origine e il significato, nonché i modelli migratori che hanno contribuito alla sua dispersione globale.

Distribuzione geografica del cognome Boval

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Boval rivela che la sua maggiore incidenza si registra in Europa, in particolare in Francia, dove si contano circa 152 persone con questo cognome. La Francia, essendo il paese con la maggiore presenza, rappresenta una parte significativa del totale mondiale, il che suggerisce che il cognome potrebbe avere radici francesi o essere profondamente radicato in quella regione. L'incidenza in Francia equivale a circa il 50% del totale mondiale conosciuto, considerando i dati disponibili.

In secondo luogo, negli Stati Uniti vi sono 91 persone con il cognome Boval, che rappresentano quasi il 30% del totale mondiale. La presenza negli Stati Uniti potrebbe essere messa in relazione alle migrazioni europee, soprattutto francesi o delle regioni vicine, che portarono il cognome in Nord America nel corso dei secoli XIX e XX. La dispersione negli Stati Uniti riflette modelli migratori storici, in cui molti cognomi europei si stabilirono in stati e regioni diversi.

Altri paesi con una presenza minore includono Belgio, Russia, India, Haiti, Ucraina, Danimarca, Argentina, Cina, Regno Unito, Kazakistan e Liberia. L'incidenza in questi paesi varia da 20 in Belgio a 1 in paesi come Argentina, Cina, Regno Unito, Kazakistan e Liberia. La presenza in paesi come Belgio e Russia può essere collegata a migrazioni o scambi culturali in Europa ed Eurasia. L'incidenza nei paesi dell'America Latina, come l'Argentina, sebbene piccola, indica che il cognome ha raggiunto anche queste regioni, forse attraverso le migrazioni europee.

Rispetto ad altri cognomi, la distribuzione del cognome Boval mostra un modello tipico di dispersione europea con presenza in paesi con una storia di migrazione verso altri continenti. La concentrazione in Francia e negli Stati Uniti suggerisce che questi paesi siano rispettivamente i principali centri di origine e di espansione del cognome.

Origine ed etimologia di Boval

Il cognome Boval ha probabilmente radici nelle regioni francofone, data la sua maggiore incidenza in Francia e Belgio. La struttura del cognome, con desinenza in "-al", è comune nei cognomi di origine francese o provenzale. È possibile che Boval sia un cognome toponomastico, derivato da un luogo geografico, o un patronimico, legato a un nome o a un soprannome trasmesso di generazione in generazione.

Un'ipotesi è che Boval possa essere correlato a una località chiamata Boval o simile in Francia o regioni vicine, cosa che sarebbe tipica dei cognomi toponomastici. La radice "Bov-" potrebbe essere collegata a termini relativi a mucche o bovini, poiché in francese antico "bov-" si riferisce al bestiame. Tuttavia, questa connessione richiede un'ulteriore analisi, poiché non esistono prove conclusive nei dati disponibili.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, nei dati non ne vengono riportate molte, ma è possibile che esistano varianti come Boval, Bovale, o anche forme correlate in diverse regioni. L'etimologia del cognome, quindi, può essere legata a un luogo, una caratteristica fisica o un'occupazione legata all'allevamento o all'agricoltura, comuni nelle regioni rurali francesi.

Il contesto storico del cognome può risalire al medioevo, quando i cognomi cominciarono a consolidarsi in Europa. La presenza in paesi come Belgio e Russia suggerisce inoltre che potrebbe essere stato portato da migranti o colonizzatori in tempi diversi, adattandosi alle lingue e alle culture locali.

Presenza regionale

In Europa, il cognomeBoval ha la sua maggiore presenza in Francia, dove si stima che ci siano circa 152 persone con questo cognome. L'incidenza in Belgio, con circa 20 persone, rafforza l'ipotesi di un'origine franco-belga, dato che questi paesi condividono storia e cultura in molte regioni. La presenza in Russia, seppur minore, indica che il cognome potrebbe essere arrivato in Eurasia attraverso movimenti migratori o scambi culturali in epoche passate.

In Nord America, gli Stati Uniti si distinguono con 91 incidenti, che riflettono la migrazione europea, soprattutto francese, verso il continente. La piccola presenza in Argentina, con una sola persona, suggerisce che il cognome sia arrivato anche in Sud America, probabilmente attraverso migranti europei nel XIX o all'inizio del XX secolo.

In Asia, l'incidenza in Cina e India, sebbene minima, indica che il cognome è arrivato in forme molto isolate, forse attraverso recenti migrazioni o contatti culturali. La presenza in paesi africani come Haiti, con 10 incidenti, potrebbe essere collegata alla diaspora africana o alle migrazioni di origine europea nella regione dei Caraibi.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Boval riflette un modello tipico di dispersione europea, con un forte nucleo in Francia e presenza in paesi con una storia di migrazione europea. L'incidenza nei diversi continenti mostra come i movimenti migratori e le relazioni culturali abbiano contribuito all'espansione di questo cognome in varie regioni del mondo.

Domande frequenti sul cognome Boval

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Boval

Attualmente ci sono circa 321 persone con il cognome Boval in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 24,922,118 nel mondo porta questo cognome. È presente in 13 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Boval è presente in 13 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Boval è più comune in Francia, dove circa 152 persone lo portano. Questo rappresenta il 47.4% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Boval sono: 1. Francia (152 persone), 2. Stati Uniti d'America (91 persone), 3. Belgio (20 persone), 4. Russia (15 persone), e 5. India (13 persone). Questi cinque paesi concentrano il 90.7% del totale mondiale.
Il cognome Boval ha un livello di concentrazione moderato. Il 47.4% di tutte le persone con questo cognome si trova in Francia, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.