Brandini

2.528 persone
22 paesi
Brasile paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Brandini è più comune

#2
Italia Italia
1.134
persone
#1
Brasile Brasile
1.251
persone
#3
Francia Francia
57
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
49.5% Moderato

Il 49.5% delle persone con questo cognome vive in Brasile

Diversità geografica

22
paesi
Locale

Presente nel 11.3% dei paesi del mondo

Popolarità globale

2.528
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 3,164,557 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Brandini è più comune

Brasile
Paese principale

Brasile

1.251
49.5%
1
Brasile
1.251
49.5%
2
Italia
1.134
44.9%
3
Francia
57
2.3%
5
Australia
7
0.3%
6
Inghilterra
7
0.3%
7
Germania
6
0.2%
8
Venezuela
6
0.2%
9
Argentina
3
0.1%
10
Svizzera
3
0.1%

Introduzione

Il cognome Brandini è un nome che, sebbene non sia estremamente diffuso a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Europa e in America. Secondo i dati disponibili, sono circa 1.251 le persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente in Italia e nei paesi di lingua spagnola e anglosassone. L'incidenza nelle diverse regioni rivela modelli migratori e culturali che hanno contribuito alla dispersione di questo cognome nel corso dei secoli. I paesi con la più alta prevalenza di Brandini sono l'Italia, con un'incidenza notevole, e la Spagna, oltre ad altri paesi come Francia, Stati Uniti e Australia, dove si registrano anche persone con questo cognome. La storia e l'origine di Brandini sono legate alle radici italiane, anche se la sua presenza in altri paesi riflette processi migratori e relazioni culturali che ne hanno arricchito il significato e l'utilizzo in diverse comunità.

Distribuzione geografica del cognome Brandini

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Brandini rivela una significativa concentrazione in Italia, con un'incidenza di 1.134 persone, che rappresenta la maggior parte del totale mondiale. Ciò indica che il cognome ha profonde radici italiane, probabilmente originarie di specifiche regioni del Paese. L'Italia, con la sua storia di migrazioni interne ed esterne, è stata il principale serbatoio di questo cognome, e la sua presenza in altre nazioni riflette i movimenti migratori verso l'America e altri continenti.

Secondamente troviamo la Spagna, con un'incidenza di 1 persona, che sebbene minima rispetto all'Italia, mostra l'espansione del cognome nelle comunità ispanofone. Rilevante è anche la presenza in paesi come Francia (57 persone), Stati Uniti (39 persone) e Australia (7 persone), poiché questi paesi sono stati mete tradizionali dei migranti italiani ed europei in generale. L'incidenza in Francia, ad esempio, si spiega con la vicinanza geografica e le relazioni storiche con l'Italia, mentre negli Stati Uniti e in Australia la presenza riflette le ondate migratorie del XIX e XX secolo.

Altri paesi con record minori includono Germania, Venezuela, Argentina, Svizzera e Belgio, tra gli altri, dove la presenza del cognome Brandini è scarsa ma significativa in determinati contesti. La dispersione in questi paesi può essere attribuita ai movimenti migratori, ai matrimoni interculturali e alla ricerca di migliori opportunità lavorative e sociali.

In termini generali, la distribuzione del cognome Brandini mostra un modello tipico dei cognomi di origine europea, con una forte presenza in Italia e un'espansione verso paesi con comunità migranti italiane ed europee. L'incidenza nei paesi anglosassoni e nelle regioni dell'America Latina riflette l'influenza delle migrazioni europee in questi territori, che hanno permesso al cognome di rimanere vivo in generazioni e contesti culturali diversi.

Origine ed etimologia di Brandini

Il cognome Brandini ha radici chiaramente italiane e la sua struttura suggerisce un'origine patronimica o toponomastica. La desinenza "-ini" in italiano indica solitamente una forma diminutiva o patronimica, che può essere tradotta come "figlio di" o "appartenente a". Brandini deriva probabilmente da un nome proprio, come Brando o Brando, che a sua volta potrebbe essere correlato all'antico nome germanico Brando, che significa "spada" o "fuoco".

Un'altra ipotesi indica che Brandini potrebbe avere un'origine toponomastica, associata a qualche località o regione d'Italia dove il cognome ha avuto origine o era più frequente. La presenza in specifiche regioni del nord Italia, come la Lombardia o l'Emilia-Romagna, supporta questa teoria, sebbene non ci siano documenti definitivi che confermino un esatto luogo di origine.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme simili come Brandino o Brandini, a seconda delle trascrizioni e degli adattamenti regionali. L'etimologia del cognome riflette, in generale, una connessione con termini legati alla forza, al fuoco o alla protezione, attributi apprezzati nella cultura italiana medievale e moderna.

Il significato del cognome, nel suo contesto originario, può essere interpretato come "appartenente alla famiglia Brando" oppure "figlio di Brando", consolidandone il carattere patronimico. La storia del cognome è legata a famiglie che probabilmente ebbero ruoli di rilievo nelle loro comunità, sia nelle attività agricole, artigianali o militari, che contribuirono allatrasmissione del nome attraverso le generazioni.

Presenza regionale e analisi per continenti

La presenza del cognome Brandini nei diversi continenti riflette i movimenti migratori e le relazioni culturali che hanno segnato la storia moderna. In Europa, soprattutto in Italia, la sua origine è indiscutibile, con un'incidenza che supera le 1.100 persone, consolidando il suo carattere autoctono. La distribuzione in paesi come Francia, Germania, Belgio e Svizzera indica una forte presenza nelle regioni vicine, dove migrazioni interne e rapporti commerciali facilitarono la diffusione del cognome.

In America, l'incidenza in paesi come Argentina, Venezuela e Stati Uniti, sebbene minore in numero assoluto, evidenzia la migrazione italiana ed europea avvenuta principalmente nei secoli XIX e XX. La diaspora italiana, in particolare, portò il cognome in queste regioni, dove si integrò nelle comunità locali e si mantenne attraverso le generazioni.

In Oceania, l'Australia si distingue come paese con presenza del cognome, con almeno 7 registrazioni. L'immigrazione australiana di origine europea, compresi gli italiani, è stata significativa nel XX secolo e il cognome Brandini fa parte di quella storia migratoria. La presenza nei paesi asiatici, come Cina e Thailandia, seppure minima, è da attribuire a movimenti migratori più recenti o alla presenza di professionisti ed espatriati.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Brandini riflette un modello tipico dei cognomi europei che si sono diffusi attraverso la migrazione e la colonizzazione. La forte presenza in Italia e in Europa, insieme alla dispersione in America e Oceania, mostra l'influenza dei rapporti storico-culturali nella conservazione e nell'espansione del cognome nei diversi contesti geografici.

Domande frequenti sul cognome Brandini

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Brandini

Attualmente ci sono circa 2.528 persone con il cognome Brandini in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 3,164,557 nel mondo porta questo cognome. È presente in 22 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Brandini è presente in 22 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Brandini è più comune in Brasile, dove circa 1.251 persone lo portano. Questo rappresenta il 49.5% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Brandini sono: 1. Brasile (1.251 persone), 2. Italia (1.134 persone), 3. Francia (57 persone), 4. Stati Uniti d'America (39 persone), e 5. Australia (7 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.4% del totale mondiale.
Il cognome Brandini ha un livello di concentrazione moderato. Il 49.5% di tutte le persone con questo cognome si trova in Brasile, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Brandini (3)

Ciuto Brandini

- 1345

Professione: politico

Paese: Italia Italia

Michelangelo Brandini

1459 - 1528

Professione: orafo

Paese: Italia Italia

Tommaso Brandini

Professione: scultore

Paese: Italia Italia