Bridal

139 persone
10 paesi
Canada paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Bridal è più comune

#2
Inghilterra Inghilterra
16
persone
#1
Canada Canada
84
persone
#3
Irlanda del Nord Irlanda del Nord
13
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
60.4% Concentrato

Il 60.4% delle persone con questo cognome vive in Canada

Diversità geografica

10
paesi
Locale

Presente nel 5.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

139
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 57,553,957 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Bridal è più comune

Canada
Paese principale

Canada

84
60.4%
1
Canada
84
60.4%
2
Inghilterra
16
11.5%
3
Irlanda del Nord
13
9.4%
4
Danimarca
9
6.5%
5
Svezia
9
6.5%
6
Jersey
3
2.2%
7
India
2
1.4%
8
Galles
1
0.7%
9
Uruguay
1
0.7%
10
Sudafrica
1
0.7%

Introduzione

Il cognome Bridal è un nome che, sebbene non sia uno dei più comuni a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni. Secondo i dati disponibili, circa 84 persone nel mondo portano questo cognome, indicando un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più diffusi. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori, influenze culturali e possibili origini storiche specifiche.

I paesi in cui il cognome Bridal è più diffuso sono principalmente in Europa e in America, con una notevole incidenza nel Regno Unito, soprattutto in Inghilterra e in misura minore in Irlanda del Nord e Galles. Si trova anche nei paesi scandinavi come Danimarca e Svezia, così come in alcuni paesi del Sud America e del Sud Africa. La presenza in queste regioni può essere messa in relazione a migrazioni storiche, colonizzazioni o scambi culturali che hanno portato alla dispersione di questo cognome nei diversi continenti.

Dal punto di vista storico e culturale, il cognome Bridal può avere radici in origini diverse, a seconda del contesto geografico. In alcuni casi potrebbe essere legato a toponimi, occupazioni o caratteristiche fisiche, anche se la sua esatta etimologia richiede ulteriori analisi. La bassa incidenza globale lo rende un cognome di interesse per genealogisti e studiosi di onomastica, che cercano di comprenderne l'evoluzione e il significato nelle diverse culture.

Distribuzione geografica del cognome nuziale

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Bridal rivela che la sua presenza è concentrata principalmente in Europa, con particolare attenzione al Regno Unito, e in misura minore nei paesi scandinavi e in alcuni territori del Sud America e del Sud Africa. L'incidenza nei diversi paesi riflette modelli storici di migrazione e colonizzazione che hanno favorito la dispersione di questo cognome nelle diverse regioni.

Nel Regno Unito, più precisamente in Inghilterra, l'incidenza raggiunge circa 16 persone, che rappresentano circa il 19% del totale mondiale. In Irlanda del Nord la presenza è più ridotta, con circa 13 persone, e in Galles con solo 1 persona. Questi dati suggeriscono che il cognome abbia radici profonde nelle Isole Britanniche, forse legate ad antiche famiglie o specifiche comunità che hanno mantenuto il cognome nel corso dei secoli.

In Danimarca, l'incidenza è di 9 persone, indicando una presenza notevole nei paesi scandinavi. Anche la Svezia mostra un’incidenza simile, con 9 persone, forse riflettendo un’origine comune o scambi culturali nella regione. La presenza in questi paesi potrebbe essere collegata ai movimenti migratori dei tempi passati, nonché all'influenza di famiglie emigrate dalle isole britanniche o che condividevano radici culturali.

Fuori dall'Europa, il cognome Bridal compare nei paesi del Sud America e del Sud Africa, anche se in misura minore. In Uruguay e Sud Africa, ad esempio, si registra un'incidenza di 1 persona in ciascun paese, indicando che il cognome è arrivato in queste regioni probabilmente attraverso migrazioni recenti o storiche. La dispersione in questi continenti può essere collegata ai movimenti migratori dei secoli XIX e XX, alla ricerca di nuove opportunità o per ragioni coloniali.

Nel complesso, la distribuzione del cognome Bridal mostra un modello di presenza in paesi con una storia di colonizzazione e migrazione europea, con una concentrazione nel nord Europa e nelle isole britanniche, diffondendosi in altri continenti su scala minore. La dispersione riflette le dinamiche migratorie e culturali che hanno influenzato la diffusione dei cognomi in periodi e contesti storici diversi.

Origine ed etimologia del nuziale

Il cognome Bridal presenta un'origine che, pur non essendo completamente documentata nelle fonti tradizionali, può essere associata a specifiche radici geografiche o culturali. La presenza in paesi come il Regno Unito e la Danimarca suggerisce che potrebbe avere un'origine nella lingua inglese o nelle lingue germaniche, dove molti cognomi hanno radici in luoghi, occupazioni o caratteristiche fisiche.

Una possibile etimologia del cognome Bridal è legata a termini che si riferiscono a luoghi o caratteristiche geografiche. Nell'inglese antico, la parola "brid" o "sposa" può essere collegata a termini legati a "ponte" o "gateway", che indicherebbero un'origine toponomastica. Inoltre, dentroIn alcuni casi potrebbe derivare da un nome personale o da una caratteristica fisica di una specifica famiglia o comunità.

Un'altra ipotesi suggerisce che il cognome potrebbe essere correlato alla parola inglese "bride", che significa "fidanzata". Tuttavia, nell'ambito dei cognomi, questo collegamento sarebbe più simbolico o legato ad un evento particolare o caratteristico di una famiglia nell'antichità. Variazioni nell'ortografia, come "Bridal" invece di "Bride", possono riflettere cambiamenti fonetici o adattamenti a lingue e regioni diverse.

In termini di varianti ortografiche, è possibile che esistano forme simili o correlate in diverse lingue, come "Bridel" o "Bridall", sebbene non ci siano prove concrete di queste varianti nei dati disponibili. La storia del cognome può essere legata a specifiche comunità che ne hanno mantenuto l'uso nel corso dei secoli, tramandandolo di generazione in generazione.

Il contesto storico del cognome Bridal, quindi, sembra essere legato a regioni a forte influenza germanica e anglosassone, dove sono comuni cognomi toponomastici e descrittivi. La dispersione nei paesi scandinavi e nelle isole britanniche rafforza questa ipotesi, suggerendo un'antica origine nella cultura germanica o anglosassone, con successiva espansione attraverso migrazioni e colonizzazioni.

Presenza regionale

La presenza del cognome Bridal in diverse regioni del mondo riflette modelli storici di migrazione e insediamento. In Europa la sua incidenza è più notevole nei paesi settentrionali e occidentali, come Regno Unito, Danimarca e Svezia, dove è forte la tradizione dei cognomi toponomastici e patronimici. La dispersione in queste regioni può essere correlata ai movimenti migratori interni ed esterni, nonché agli scambi culturali nel Medioevo e in epoche successive.

Nel Regno Unito, l'incidenza di 16 persone indica che il cognome può avere radici profonde nella storia familiare e in comunità specifiche. La presenza in Irlanda del Nord e Galles, seppure minore, suggerisce inoltre che il cognome potrebbe essersi diffuso in diverse regioni dell'arcipelago britannico, forse attraverso spostamenti interni o matrimoni tra famiglie.

Nei paesi scandinavi, come Danimarca e Svezia, l'incidenza di 9 persone in ciascuno riflette una possibile influenza delle migrazioni o degli scambi culturali nella regione. La vicinanza geografica e i rapporti storici tra queste nazioni e le Isole britanniche facilitano la presenza di cognomi simili o imparentati, che potrebbero essere stati trasmessi attraverso scambi commerciali, alleanze politiche o movimenti migratori.

In Sud America e Sud Africa, la presenza del cognome Bridal, seppure scarsa, indica che il cognome è arrivato in questi continenti in tempi più recenti, probabilmente nel contesto delle migrazioni dei secoli XIX e XX. L'incidenza in Uruguay e Sud Africa, con una sola persona in ciascun paese, riflette la moderna dispersione e l'influenza dei migranti europei che si stabilirono in queste regioni in cerca di nuove opportunità.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Bridal mostra una forte presenza in Europa, soprattutto nelle isole britanniche e nei paesi scandinavi, con un'espansione limitata negli altri continenti. Questi modelli riflettono le dinamiche migratorie e culturali che hanno modellato la dispersione di questo cognome nel corso dei secoli, evidenziandone il carattere di cognome con radici in regioni con una storia di scambi e movimenti di popolazioni.

Domande frequenti sul cognome Bridal

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Bridal

Attualmente ci sono circa 139 persone con il cognome Bridal in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 57,553,957 nel mondo porta questo cognome. È presente in 10 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Bridal è presente in 10 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Bridal è più comune in Canada, dove circa 84 persone lo portano. Questo rappresenta il 60.4% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Bridal sono: 1. Canada (84 persone), 2. Inghilterra (16 persone), 3. Irlanda del Nord (13 persone), 4. Danimarca (9 persone), e 5. Svezia (9 persone). Questi cinque paesi concentrano il 94.2% del totale mondiale.
Il cognome Bridal ha un livello di concentrazione concentrato. Il 60.4% di tutte le persone con questo cognome si trova in Canada, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.