Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Buffolo è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Buffolo è un nome che, pur non essendo molto conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia, dove la sua incidenza raggiunge cifre rilevanti. Secondo i dati disponibili, circa 402 persone nel mondo portano questo cognome, indicando una distribuzione relativamente concentrata in poche regioni specifiche. La maggior parte dell'incidenza si riscontra in Italia, con una notevole presenza anche nei paesi sudamericani, come Brasile e Argentina, così come in altri paesi europei e nelle comunità di immigrati negli Stati Uniti e altrove.
Questo cognome, per la sua struttura e distribuzione, suggerisce un'origine che potrebbe essere collegata a radici italiane, sebbene la sua presenza in diversi continenti rifletta anche modelli migratori e diaspora. La storia e il significato del cognome Buffolo, nonché le sue varianti, offrono un interessante spaccato sulla sua possibile origine ed evoluzione nel tempo. Successivamente verranno analizzate nel dettaglio la distribuzione geografica, l'origine etimologica e le particolarità regionali che caratterizzano questo cognome nelle diverse parti del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Buffolo
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Buffolo rivela che la sua presenza è maggiormente concentrata in Italia, dove l'incidenza raggiunge i 402 casi, che rappresentano una parte significativa del totale mondiale. L'Italia, come probabile paese di origine, concentra circa il 45% delle persone con questo cognome, indicando che si tratta di un cognome con profonde radici nella cultura e nella storia italiana.
Fuori dall'Italia, il cognome Buffolo ha una presenza notevole in Brasile, con 136 occorrenze, che equivalgono a circa il 15% del totale mondiale. La presenza in Brasile può essere spiegata dai movimenti migratori italiani verso il Sud America nei secoli XIX e XX, quando molti italiani emigrarono in cerca di migliori opportunità, stabilendosi in regioni come San Paolo e Rio de Janeiro.
Anche l'Argentina presenta un'incidenza significativa, con 52 persone con il cognome Buffolo, che rappresentano quasi il 6% del totale mondiale. La migrazione italiana in Argentina, soprattutto tra il 1880 e il 1920, fu una delle più importanti del Sud America e molti cognomi italiani, tra cui Buffolo, sono stati mantenuti nelle comunità argentine.
Altri paesi con presenza del cognome sono la Francia, con 22 incidenze, e la Svizzera, con 12. La presenza in questi paesi può essere messa in relazione ai movimenti migratori europei e ai rapporti storici con l'Italia. Negli Stati Uniti l'incidenza è più bassa, con soli 4 casi, ma riflette la presenza delle comunità italiane nel Paese.
Nei paesi di lingua spagnola come il Venezuela, con 3 incidenze, e in Germania, con 2, si osserva anche la dispersione del cognome, anche se in misura minore. L'incidenza in paesi come Australia, Irlanda e Kazakistan è molto bassa, con 1 caso in ciascuno, il che indica che la presenza in questi luoghi è praticamente residua.
In sintesi, la distribuzione del cognome Buffolo mostra una chiara concentrazione in Italia e nei paesi con forte influenza italiana, soprattutto in Sud America, riflettendo modelli migratori storici. La dispersione in altri paesi europei e nelle comunità di immigrati del Nord America e dell'Oceania testimonia l'espansione del cognome attraverso movimenti migratori e diaspore.
Origine ed etimologia di Buffolo
Il cognome Buffolo sembra avere un'origine chiaramente italiana, data la sua predominanza in Italia e la sua struttura fonetica e ortografica. La desinenza "-o" è tipica dei cognomi italiani, soprattutto nelle regioni settentrionali e centrali dell'Italia, dove molti cognomi derivano da toponimi, occupazioni o caratteristiche personali.
Per quanto riguarda il suo possibile significato, non esistono documenti definitivi che confermino un'etimologia specifica, ma alcune ipotesi suggeriscono che potrebbe essere correlato a un termine descrittivo o a un nome di luogo. La radice "Buff" non ha alcun significato diretto in italiano, ma potrebbe essere legata ad una forma dialettale o ad un nome proprio antico. La desinenza "-olo" o "-olo" in italiano può essere un diminutivo o un suffisso che indica appartenenza o parentela, anche se in questo caso le prove sono limitate.
Altra possibilità è che il cognome abbia un'origine toponomastica, derivato da un luogo chiamato simile a Buffolo o qualche variazione del nome di una località. La presenza in specifiche regioni italiane potrebbe supportare questa ipotesi, anche se non è cosìCi sono dati conclusivi per confermarlo.
A livello di varianti ortografiche, non vengono riportate molte varianti del cognome Buffolo, suggerendo che abbia mantenuto una forma relativamente stabile nel tempo. Tuttavia, in alcuni documenti storici o nella diaspora, si potrebbero trovare piccole variazioni fonetiche o di scrittura, adattate a lingue o dialetti diversi.
Il contesto storico del cognome, in termini generali, indica una radice italiana che si consolidò in alcune regioni e che, attraverso la migrazione, si disperse in altri paesi, mantenendo la propria struttura e una certa identità culturale. La presenza nei paesi dell'America Latina, in particolare, riflette l'influenza dell'immigrazione italiana in quelle regioni, che ha contribuito alla conservazione e alla diffusione del cognome nelle diverse comunità.
Presenza regionale
Il cognome Buffolo ha una distribuzione che riflette i modelli migratori storici e le relazioni culturali tra Europa e America. In Europa l’Italia è chiaramente l’epicentro della sua presenza, con un’incidenza che supera le 400 persone, consolidando il suo carattere di cognome con radici italiane. La presenza in paesi come Francia e Svizzera, anche se più piccola, indica la mobilità delle famiglie italiane nel continente europeo, soprattutto nelle regioni vicine all'Italia, dove le migrazioni interne e transfrontaliere sono state frequenti.
In America, l'incidenza in Brasile e Argentina è significativa, con oltre 180 casi in totale. La migrazione italiana verso questi paesi nel XIX e XX secolo è stata un fenomeno di massa e molti cognomi italiani, tra cui Buffolo, si sono integrati nelle comunità locali, mantenendo la propria identità culturale. La presenza in Brasile, con 136 incidenti, è particolarmente rilevante, poiché riflette la storia dell'immigrazione italiana nello stato di San Paolo e in altre regioni, dove gli italiani formarono comunità forti e contribuirono allo sviluppo economico e sociale.
L'Argentina, con 52 incidenti, si distingue anche per la sua forte comunità italiana, che ha influenzato la cultura, la gastronomia e la struttura sociale del Paese. La dispersione negli altri paesi dell'America Latina, seppur minore, indica l'espansione delle famiglie italiane attraverso le migrazioni successive.
In Nord America la presenza del cognome è limitata, con soli 4 casi negli Stati Uniti, ma ciò riflette la tendenza dell'immigrazione italiana nel XX secolo, che ha portato alla formazione di comunità in città come New York e Chicago. Residua è anche la presenza in Oceania, con un solo caso in Australia, e in Asia, in Kazakistan, ma dimostra la dispersione globale del cognome attraverso i moderni movimenti migratori.
In conclusione, la presenza regionale del cognome Buffolo è segnata dal suo forte radicamento in Italia e dalla sua espansione nei paesi con significative comunità italiane, soprattutto in Sud America. La storia migratoria e le relazioni culturali tra questi paesi sono state fondamentali per la diffusione e la conservazione del cognome in diverse regioni del mondo.
Domande frequenti sul cognome Buffolo
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Buffolo