Buonpane

872 persone
9 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Buonpane è più comune

#2
Stati Uniti d'America
201
persone
#1
Italia
637
persone
#3
Belgio
15
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
73.1% Molto concentrato

Il 73.1% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

9
paesi
Locale

Presente nel 4.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

872
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 9,174,312 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Buonpane è più comune

Paese principale

Italia

637
73.1%
1
637
73.1%
2
201
23.1%
3
15
1.7%
4
11
1.3%
5
3
0.3%
6
2
0.2%
7
1
0.1%
8
1
0.1%
9
1
0.1%

Introduzione

Il cognome Buonpane è un nome che, pur non essendo ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia e nelle comunità di origine italiana di altri continenti. Secondo i dati disponibili, sono circa 637 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la maggioranza dei portatori di Buonpane si trova in Italia, con un’incidenza notevole, ma sono presenti comunità anche negli Stati Uniti, Belgio, Regno Unito, Germania, Svizzera, Spagna, Francia e Irlanda, anche se in misura minore. Questo modello suggerisce una storia di migrazione e dispersione probabilmente correlata ai movimenti migratori italiani, soprattutto nei secoli XIX e XX, che portarono molte famiglie a stabilirsi in paesi diversi. La presenza del cognome in diverse regioni riflette sia la sua origine che le dinamiche migratorie che ne hanno modellato l'attuale distribuzione.

Distribuzione geografica del cognome Buonpane

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Buonpane rivela che la sua presenza è maggiore in Italia, dove l'incidenza raggiunge 637 casi, rappresentando la più alta concentrazione a livello mondiale. Ciò non sorprende, dato che il cognome ha evidenti radici italiane, e la sua prevalenza in Italia indica una probabile origine toponomastica o familiare in quel paese. L’incidenza negli Stati Uniti, con circa 201 persone, mostra una presenza significativa, che riflette le ondate migratorie italiane del XIX e dell’inizio del XX secolo, quando molte famiglie italiane emigrarono in cerca di migliori opportunità. La comunità italiana negli Stati Uniti ha mantenuto tradizioni e cognomi come Buonpane, tramandati di generazione in generazione.

Anche in Belgio, con un'incidenza di 15 persone, e nel Regno Unito, con 11, si osserva una presenza notevole, anche se molto più ridotta rispetto a Italia e Stati Uniti. Questi dati suggeriscono che, oltre alla migrazione diretta dall'Italia, il cognome potrebbe essersi diffuso in questi paesi attraverso successivi movimenti migratori o matrimoni tra comunità italiane e locali.

In Germania, con soli 3 casi, in Svizzera con 2, e in altri paesi come Spagna, Francia e Irlanda, con un caso ciascuno, la presenza del cognome Buonpane è molto scarsa, ma indica che esistono piccole comunità o individui che portano questo cognome in diverse regioni europee. La dispersione in questi paesi può essere correlata alla migrazione di manodopera, agli studi o ai matrimoni internazionali.

Nel complesso, la distribuzione geografica del cognome Buonpane riflette uno schema tipico dei cognomi italiani che, a causa delle migrazioni, hanno raggiunto diversi continenti, mantenendo una presenza più forte in Italia e nelle comunità di immigrati negli Stati Uniti e in Europa. La dispersione può essere influenzata anche dalla storia delle diaspore italiane, che hanno portato molte famiglie a stabilirsi in paesi con opportunità economiche o per ragioni politiche.

Origine ed etimologia del cognome Buonpane

Il cognome Buonpane ha un'origine chiaramente italiana, e la sua struttura suggerisce un carattere toponomastico o descrittivo. La parola "Buon" in italiano significa "buono", mentre "pane" significa "pane". La combinazione di questi termini può essere interpretata come "buon pane" o "bravo a fare il pane", che potrebbe indicare una professione legata alla panificazione o al cibo, o un soprannome che si riferiva a una caratteristica positiva di una famiglia o di un individuo, come qualcuno che era noto per il suo buon pane o per la sua natura gentile.

È possibile che il cognome abbia origine da un soprannome o da un riferimento a un tratto distintivo di un antenato, divenuto poi cognome di famiglia. La presenza di varianti ortografiche non è molto comune in questo caso, ma in alcune testimonianze storiche o documenti antichi si potrebbero trovare forme come Buonpani o simili, anche se queste non sono ampiamente documentate.

Il cognome può avere anche origine toponomastica, associato a un luogo o una zona dove si produceva pane di qualità o dove viveva una comunità nota per il suo panificio. Tuttavia, l'interpretazione più accettata è quella legata ad un soprannome o ad una caratteristica positiva, che riflette un valore o una qualità apprezzata nella cultura italiana.

Storicamente i cognomi riferiti a cibi o qualità positive erano comuni in Italia, soprattutto nelle regioni rurali doveProfessioni e caratteristiche personali erano strettamente legate ai cognomi. La diffusione del cognome Buonpane nelle diverse regioni italiane può essere legata a queste tradizioni, e la sua presenza in altri paesi riflette la migrazione di famiglie che portavano questi nomi con orgoglio e tradizione.

Presenza regionale e analisi per continenti

In Europa, l'Italia è chiaramente il centro della presenza del cognome Buonpane, essendo il probabile paese di origine e dove l'incidenza è più alta. La dispersione in paesi come Belgio, Germania, Svizzera, Francia, Spagna e Regno Unito indica che, anche se su scala minore, esistono comunità con radici italiane che mantengono il cognome. La migrazione europea verso altri paesi, soprattutto nel contesto dell'Unione Europea, ha facilitato la presenza di cognomi italiani in diverse regioni e Buonpane non fa eccezione.

In America, l'incidenza negli Stati Uniti, con circa 201 persone, riflette la massiccia migrazione italiana del XIX e XX secolo. La comunità italo-americana è stata fondamentale nella diffusione di cognomi come Buonpane, che rimangono vivi nei registri civili, nelle genealogie e nella cultura delle comunità italiane negli Stati Uniti. Anche la presenza in America Latina, pur non specificata nei dati, potrebbe essere rilevante, visto il flusso migratorio dall'Italia verso paesi come Argentina, Brasile e altri, dove molti italiani si sono stabiliti mantenendo i propri cognomi.

Negli altri continenti l'incidenza del cognome è praticamente inesistente o molto bassa, indicando che la dispersione globale del cognome Buonpane è concentrata soprattutto in Europa e Nord America. La presenza in questi continenti riflette le rotte migratorie storiche e le connessioni culturali che hanno mantenuto vivo il cognome nelle comunità di immigrati italiani.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Buonpane evidenzia un modello tipico dei cognomi italiani che, a causa delle migrazioni, hanno raggiunto diverse parti del mondo, soprattutto negli Stati Uniti e in Europa, dove sono ancora conservati nei registri e nella memoria familiare.

Domande frequenti sul cognome Buonpane

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Buonpane

Attualmente ci sono circa 872 persone con il cognome Buonpane in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 9,174,312 nel mondo porta questo cognome. È presente in 9 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Buonpane è presente in 9 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Buonpane è più comune in Italia, dove circa 637 persone lo portano. Questo rappresenta il 73.1% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Buonpane sono: 1. Italia (637 persone), 2. Stati Uniti d'America (201 persone), 3. Belgio (15 persone), 4. Inghilterra (11 persone), e 5. Germania (3 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.4% del totale mondiale.
Il cognome Buonpane ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 73.1% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.