Benvenuti

14.885 persone
50 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Benvenuti è più comune

#2
Brasile
1.299
persone
#1
Italia
10.972
persone
#3
Stati Uniti d'America
914
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
73.7% Molto concentrato

Il 73.7% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

50
paesi
Regionale

Presente nel 25.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

14.885
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 537,454 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Benvenuti è più comune

Paese principale

Italia

10.972
73.7%
1
10.972
73.7%
2
1.299
8.7%
4
667
4.5%
5
395
2.7%
6
169
1.1%
7
105
0.7%
8
76
0.5%
9
65
0.4%
10
35
0.2%

Introduzione

Il cognome Benvenuti è uno dei cognomi di origine italiana che, sebbene non sia estremamente diffuso nel mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto in Italia e nei paesi a forte influenza italiana. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 10.972 persone nel mondo che portano questo cognome, il che riflette un'incidenza moderata a livello globale. La distribuzione geografica rivela che il cognome è prevalentemente frequente in Italia, ma ha una presenza notevole anche in paesi come Brasile, Stati Uniti, Francia e Argentina, tra gli altri. La storia e il significato di questo cognome sono legati alla cultura italiana, e la sua diffusione potrebbe essere legata alle migrazioni e agli spostamenti delle popolazioni avvenuti nel corso dei secoli. In questo articolo esploreremo in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Benvenuti, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, per offrire una visione completa della sua storia e del suo significato.

Distribuzione geografica del cognome Benvenuti

Il cognome Benvenuti presenta una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine italiana sia la sua espansione attraverso le migrazioni. L'incidenza mondiale di questo cognome raggiunge circa 10.972 persone, concentrandosi soprattutto in Italia, dove la sua presenza è più significativa. In Italia l'incidenza è di circa 10.972 persone, il che rappresenta una prevalenza elevata rispetto ad altri paesi, dato che il cognome ha radici profonde nella cultura e nella storia italiana.

Fuori dall'Italia, il cognome Benvenuti si trova in paesi con comunità italiane significative o con una storia di migrazione dall'Italia. In Brasile, ad esempio, si contano circa 1.299 persone con questo cognome, il che indica una presenza notevole, probabilmente conseguenza dell'emigrazione italiana nei secoli XIX e XX, quando molti italiani emigrarono in Brasile in cerca di migliori opportunità. Negli Stati Uniti, l'incidenza è di circa 914 persone, riflettendo anche la diaspora italiana nel Nord America.

Altri paesi con una presenza significativa includono la Francia, con circa 667 persone, e l'Argentina, con circa 395. La presenza in questi paesi può essere spiegata dalle ondate migratorie italiane nei secoli XIX e XX, che portarono molte famiglie italiane a stabilirsi in queste nazioni. In paesi come Canada, Australia e Svizzera si registrano anche piccole incidenze, evidenziando la dispersione del cognome nei diversi continenti.

È importante notare che in paesi come Brasile, Stati Uniti e Argentina, l'incidenza del cognome Benvenuti rappresenta una percentuale inferiore rispetto all'Italia, ma è comunque rilevante in comunità specifiche. La distribuzione mostra anche una presenza in paesi europei come Francia, Svizzera e Germania, riflettendo i legami storici e culturali tra queste nazioni e la regione italiana.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Benvenuti rivela uno schema tipico dei cognomi italiani, con un'elevata concentrazione in Italia e dispersione in paesi con significative comunità italiane. La migrazione e la diaspora sono stati fattori chiave nell'espansione di questo cognome, che oggi si trova in diversi continenti e culture, mantenendo la sua identità italiana in molte delle sue varianti e adattamenti.

Origine ed etimologia del cognome Benvenuti

Il cognome Benvenuti ha un'origine chiaramente italiana ed è legato ad un'espressione di benvenuto o di saluto. La parola benvenuti in italiano significa letteralmente "benvenuto", e il suo utilizzo come cognome può avere varie interpretazioni legate all'ospitalità, all'accoglienza o all'ospitalità nelle comunità antiche.

Dal punto di vista etimologico, Benvenuti deriva dal latino bene vinore, che significa "venire bene" o "arrivare bene". Questa espressione veniva utilizzata in contesti di ospitalità e cortesia e, nel tempo, potrebbe essere diventata un cognome che identificava famiglie o individui noti per il loro carattere accogliente o per il loro ruolo nella comunità come anfitrioni o persone ospitali.

Il cognome può essere considerato patronimico o toponomastico, anche se in questo caso sembra più legato ad un soprannome o ad un tratto distintivo della famiglia. Anche la forma plurale Benvenuti suggerisce che avrebbe potuto essere usato perdesignare un gruppo di persone o una famiglia che si è distinta per il suo carattere di accoglienza o per il suo ruolo nella comunità.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è comune trovare forme simili in diverse regioni, come Benvenuto (singolare), che è anche un nome e cognome italiano, o adattamenti in altre lingue. Tuttavia, Benvenuti mantiene la sua forma originale nella maggior parte dei documenti storici e attuali.

Il cognome ha un forte legame con la cultura italiana, nella quale le espressioni di accoglienza e ospitalità sono valori fondamentali. La presenza di questo cognome in diversi paesi riflette la storia delle migrazioni italiane e la diffusione della cultura italiana nel mondo.

Presenza regionale

Il cognome Benvenuti ha una distribuzione che copre diversi continenti, con una presenza particolarmente significativa in Europa, America e in alcune regioni dell'Oceania. In Europa l’Italia è chiaramente il Paese con la più alta incidenza, dove il cognome ha radici profonde e una storia che risale a secoli fa. Notevole è anche la presenza in paesi come Francia, Svizzera e Germania, che riflette le migrazioni interne e le connessioni culturali nella regione del Mediterraneo e dell'Europa centrale.

In America, l'incidenza in paesi come Brasile, Argentina e Stati Uniti mostra la diaspora italiana. L'emigrazione italiana nei secoli XIX e XX portò molte famiglie a stabilirsi in queste nazioni, dove il cognome Benvenuti si consolidò in comunità specifiche. In Brasile, la presenza di circa 1.299 persone con questo cognome indica una significativa comunità italiana, soprattutto in regioni come San Paolo e Rio de Janeiro, dove le migrazioni italiane sono state particolarmente forti.

In Argentina, con circa 395 persone, il cognome riflette la storia dell'immigrazione italiana nel paese, che è una delle principali destinazioni dei migranti italiani in Sud America. L'influenza italiana sulla cultura, la gastronomia e le tradizioni argentine è profonda e il cognome Benvenuti fa parte di questa eredità.

In Nord America, negli Stati Uniti, la presenza di circa 914 persone con questo cognome indica una dispersione più piccola ma significativa, in linea con la storia dell'emigrazione italiana nel Paese. La comunità italiana negli Stati Uniti ha mantenuto tradizioni e cognomi come Benvenuti, che riflettono la loro eredità culturale.

In Oceania, l'incidenza in Australia, con circa 105 persone, mostra l'espansione del cognome nelle comunità di immigrati italiani emigrati in cerca di nuove opportunità nel XX secolo. La presenza in paesi come Canada e Nuova Zelanda, sebbene più piccola, mostra anche la dispersione globale del cognome.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Benvenuti riflette una storia di migrazioni, insediamenti e diaspore che hanno portato questo cognome dalle sue radici italiane in diverse parti del mondo. L'attuale distribuzione geografica è una testimonianza della mobilità umana e dell'influenza culturale italiana in varie regioni.

Domande frequenti sul cognome Benvenuti

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Benvenuti

Attualmente ci sono circa 14.885 persone con il cognome Benvenuti in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 537,454 nel mondo porta questo cognome. È presente in 50 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Benvenuti è presente in 50 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata regionale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Benvenuti è più comune in Italia, dove circa 10.972 persone lo portano. Questo rappresenta il 73.7% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Benvenuti sono: 1. Italia (10.972 persone), 2. Brasile (1.299 persone), 3. Stati Uniti d'America (914 persone), 4. Francia (667 persone), e 5. Argentina (395 persone). Questi cinque paesi concentrano il 95.7% del totale mondiale.
Il cognome Benvenuti ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 73.7% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.