Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Byll è più comune
Togo
Introduzione
Il cognome Byll è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, si stima che nel mondo ci siano circa 6.337 persone che portano questo cognome, distribuite in vari paesi con diversi gradi di prevalenza. L'incidenza più alta si riscontra in Guinea Equatoriale, con un'incidenza di 5.337 persone, che rappresenta la più alta concentrazione di individui con questo cognome rispetto ad altri paesi. Seguono paesi come Ghana, Benin, Francia, Stati Uniti, Camerun, tra gli altri, anche se in misura minore. La distribuzione geografica del cognome Byll rivela modelli interessanti che riflettono i movimenti migratori, la storia coloniale e le relazioni culturali tra le regioni. In questo contesto, è rilevante analizzare in dettaglio la sua distribuzione, origine e caratteristiche per comprendere meglio la sua presenza in diverse comunità in tutto il mondo.
Distribuzione geografica del cognome Byll
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Byll mostra una presenza predominante in Africa, nello specifico in Guinea Equatoriale, dove l'incidenza raggiunge 5.337 persone, costituendo la più alta concentrazione a livello mondiale. Questo paese rappresenta circa l'84% del numero totale di persone con questo cognome, indicando che la maggior parte dei portatori di Byll si trova in questa regione. Significativa è anche l'incidenza in Ghana, con 665 persone, e in Benin, con 162, riflettendo una notevole presenza nell'Africa centrale e occidentale.
Fuori dal continente africano, si registrano record in paesi come la Francia, con 62 persone, e negli Stati Uniti, con 25. Anche se su scala minore, questi dati suggeriscono che il cognome ha raggiunto altri continenti attraverso processi migratori e relazioni coloniali. In Europa, la Francia si distingue come uno dei paesi con presenza del cognome, forse a causa dei legami storici e migratori con l'Africa. In America, l'incidenza in paesi come il Canada, con 2 persone, e in altri paesi come il Camerun, con 21, riflette anche i movimenti di popolazione e le diaspore africane.
La distribuzione del cognome Byll in diverse regioni rivela modelli che potrebbero essere correlati alla storia coloniale, alla migrazione interna e alle relazioni culturali tra paesi africani e occidentali. L’elevata prevalenza in Guinea Equatoriale, un paese con storia coloniale spagnola e una popolazione con radici diverse, suggerisce che il cognome possa avere un’origine legata alla storia locale o a influenze esterne. La presenza in paesi come Francia e Stati Uniti indica anche che, anche se su scala minore, il cognome è stato portato in altri continenti da migranti e discendenti di comunità africane.
Rispetto ad altre regioni del mondo, la prevalenza del cognome Byll in Africa è nettamente dominante, mentre in Europa e America la sua presenza è residuale ma significativa, riflettendo le dinamiche migratorie e culturali che ne hanno influenzato la dispersione globale.
Origine ed etimologia di Byll
Il cognome Byll presenta un'origine che, sebbene non completamente documentata nei documenti storici tradizionali, potrebbe essere correlata a radici africane, data la sua elevata incidenza nella Guinea Equatoriale e in altri paesi africani. La presenza predominante in Africa suggerisce che il cognome potrebbe avere un'origine toponomastica o patronimica nelle lingue locali o nella storia coloniale della regione.
Un'ipotesi plausibile è che Byll sia una variante di cognomi che derivano da nomi propri o termini delle lingue africane, possibilmente legati a caratteristiche geografiche, tribali o familiari. La struttura del cognome, con consonanti e vocali che potrebbero adattarsi alle diverse lingue, suggerisce anche un possibile adattamento fonetico attraverso il tempo e le migrazioni.
Per quanto riguarda il suo significato, non ci sono documenti chiari che indichino un significato specifico nelle lingue africane, ma la sua presenza in paesi con storia coloniale spagnola e francese può indicare che il cognome è stato adattato o adottato in contesti specifici. Anche la variazione ortografica e la possibile esistenza di varianti simili in diverse regioni indicano un'origine modificata nel tempo da influenze linguistiche e culturali.
È importante notare che, in alcuni casi, i cognomi nelle regioni africane possono avere carattere descrittivo, professionale o legato a caratteristiche fisiche o di lignaggio. Tuttavia, senza dati storicipreciso, l'etimologia esatta di Byll rimane nel regno delle ipotesi, anche se la sua forte presenza in Guinea Equatoriale e nei paesi limitrofi rafforza il suo legame con la storia e la cultura di quella zona.
In sintesi, il cognome Byll ha probabilmente un'origine toponomastica o patronimica nel contesto africano, con possibili influenze provenienti dalle lingue locali e dalla storia coloniale, che hanno contribuito alla sua dispersione e adattamento in diverse regioni del mondo.
Presenza regionale e analisi per continenti
L'analisi della presenza del cognome Byll a livello continentale rivela una distribuzione chiaramente concentrata in Africa, con un'incidenza che supera di gran lunga le altre regioni. L'Africa, in particolare la Guinea Equatoriale, è l'epicentro della presenza del cognome, dove l'incidenza raggiunge 5.337 persone, pari a circa l'84% del totale mondiale. Ciò indica che il cognome ha forti radici in questa regione, probabilmente legate alla storia locale, alle comunità tribali e alle migrazioni interne.
Nell'Africa centrale e occidentale, anche paesi come il Ghana, con 665 abitanti, e il Benin, con 162, mostrano una presenza significativa. La distribuzione in questi paesi può essere collegata a movimenti migratori storici, scambi culturali e relazioni coloniali che hanno facilitato la diffusione del cognome nelle diverse comunità.
In Europa, la presenza del cognome Byll è molto più limitata, con registrazioni in paesi come Francia (62 persone), Belgio (1 persona) e Germania (1 persona). La presenza in Francia, in particolare, potrebbe essere collegata alla storia coloniale e alle migrazioni dall'Africa, soprattutto dai paesi francofoni. La presenza in Belgio e Germania, sebbene minima, riflette anche i movimenti migratori europei e la diaspora africana in questi paesi.
In America, l'incidenza è ancora più bassa, con record in Canada (2 persone) e negli Stati Uniti (25 persone). La presenza negli Stati Uniti, sebbene piccola, potrebbe essere collegata a migrazioni recenti o storiche di comunità africane o di discendenza afro. La presenza in Canada riflette anche la mobilità delle comunità migranti e la dispersione globale del cognome.
In Asia e Oceania, i dati disponibili mostrano un'incidenza quasi nulla, con un solo record in Tailandia e in altri paesi, il che indica che la presenza del cognome Byll in queste regioni è praticamente inesistente o molto residua.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Byll conferma il suo forte radicamento in Africa, soprattutto nella Guinea Equatoriale, con una presenza significativa nei paesi vicini e nelle comunità della diaspora in Europa e America. La dispersione riflette modelli storici di migrazione, colonizzazione e relazioni culturali che hanno contribuito alla presenza di questo cognome in diverse parti del mondo.
Domande frequenti sul cognome Byll
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Byll