Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Calabia è più comune
Filippine
Introduzione
Il cognome Calabia è un nome che, nonostante non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e nelle Filippine. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 2.262 le persone che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è notevole nelle Filippine, con un'incidenza di 2.262 persone, seguite da paesi come Spagna, Stati Uniti, Argentina e Venezuela, tra gli altri. La presenza nelle Filippine, in particolare, suggerisce una possibile origine legata all'influenza spagnola nella regione, visto il passato coloniale e le migrazioni avvenute nella storia. In questo articolo verranno esplorate in dettaglio la distribuzione, l'origine e la storia del cognome Calabia, in modo da offrire una visione completa della sua rilevanza culturale e della sua evoluzione nel tempo.
Distribuzione geografica del cognome Calabia
Il cognome Calabia ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua probabile origine nelle regioni di lingua spagnola, sia la sua espansione verso altri continenti. L’incidenza globale, che raggiunge circa 2.262 persone, mostra che la sua presenza è concentrata principalmente nelle Filippine, con un’incidenza di 2.262 persone, che rappresenta la percentuale maggiore del totale globale. Ciò può essere spiegato dalla storia coloniale spagnola nelle Filippine, dove molti cognomi spagnoli si stabilirono e persistettero nella popolazione locale.
Al secondo posto troviamo la Spagna, con un'incidenza di 165 persone, il che indica che il cognome ha radici anche nella penisola iberica. La presenza negli Stati Uniti, con 116 persone, riflette la migrazione e la diaspora di origine ispanica e filippina verso il Nord America. L'Argentina, con 84 persone, e il Venezuela, con 30, mostrano l'espansione del cognome in Sud America, probabilmente attraverso le migrazioni dalla Spagna o dalle Filippine.
Altri paesi con una presenza significativa sono il Canada, con 17 persone, e il Brasile, con 15, il che indica una certa dispersione in America e l'influenza delle migrazioni internazionali. In Medio Oriente, piccole incidenze si rilevano in paesi come Emirati Arabi Uniti e Qatar, rispettivamente con 11 e 4 persone, probabilmente dovute a comunità di migranti o espatriati. In Asia, anche Giappone e Messico registrano una presenza, seppur in numero minore, con 3 persone ciascuno. In Europa, paesi come Francia, Italia, Regno Unito e Belgio mostrano incidenze molto basse, con 2 o 3 persone, il che suggerisce che il cognome non è molto comune in questi luoghi.
La distribuzione geografica del cognome Calabia riflette modelli storici di migrazione, colonizzazione e diaspora. La presenza predominante nelle Filippine e nei paesi di lingua spagnola ne dimostra la possibile origine nella penisola iberica, per poi diffondersi attraverso la colonizzazione spagnola in Asia e in America. La dispersione in paesi come gli Stati Uniti e il Canada può essere attribuita anche alle recenti migrazioni e alla diaspora ispanica e filippina nel XX e XXI secolo. La bassa incidenza nell'Europa continentale e in altri continenti indica che, sebbene il cognome abbia una presenza globale, la sua distribuzione rimane in gran parte concentrata in regioni con una storia di colonizzazione spagnola e migrazione ispanica.
Origine ed etimologia del cognome Calabia
Il cognome Calabia ha un'origine che sembra essere strettamente legata alle regioni di lingua spagnola e alle Filippine, dove l'influenza spagnola fu determinante. Sebbene non esistano documenti esaustivi che confermino un'etimologia definitiva, si può ritenere che il cognome abbia radici toponomastiche o radici legate a termini descrittivi in spagnolo. La parola "calabia" in alcuni dialetti o regionalismi antichi può essere collegata a termini relativi a contenitori, vasi o elementi di uso quotidiano, sebbene tale collegamento non sia definitivo nella genealogia del cognome.
Un'altra ipotesi suggerisce che Calabia potrebbe derivare da un toponimo, pratica comune nella formazione dei cognomi nella penisola iberica, dove le famiglie adottavano il nome della località di origine. In questo caso potrebbe essere correlato a qualche località o toponimo che contiene la radice "Calabia" o qualche variante simile. Tuttavia, non esistono documenti chiari di un luogo specifico con quel nome, quindi questa ipotesi richiede ulteriori indagini.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme come Calavia, Calabía o Calabía, anche se i dati disponibili non indicanomenzionano varianti specifiche. Anche la presenza nelle Filippine, dove molti cognomi spagnoli furono adattati alle particolarità fonetiche locali, potrebbe aver contribuito a forme diverse o adattate del cognome.
Il significato del cognome, in termini etimologici, non è ben definito, ma la sua presenza nelle regioni colonizzate dalla Spagna e nelle Filippine fa pensare ad un'origine che potrebbe essere legata a termini descrittivi o toponimi. La storia del cognome, quindi, sembra essere segnata dall'influenza coloniale spagnola e dalle migrazioni avvenute nei secoli XVI e XVII, che portarono questo cognome in diverse parti del mondo.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Calabia per continenti rivela una distribuzione che riflette sia la sua origine che i movimenti migratori storici. In America, soprattutto in paesi come Filippine, Argentina e Venezuela, l’incidenza è notevole, indicando una forte influenza della colonizzazione spagnola e della successiva migrazione. Le Filippine, con un'incidenza di 2.262 abitanti, rappresentano il nucleo principale di presenza del cognome, consolidando l'ipotesi che Calabia abbia radici profonde nella storia coloniale della regione.
In Europa, la presenza in Spagna, con 165 persone, conferma che il cognome ha una probabile origine nella penisola iberica. L'incidenza in paesi europei come Francia, Italia, Regno Unito e Belgio è molto bassa, con solo pochi casi, il che indica che il cognome non è comune in questi luoghi, ma è presente in specifiche comunità o migranti.
In Nord America, gli Stati Uniti registrano 116 persone con il cognome Calabia, riflettendo la migrazione di spagnoli e filippini negli ultimi secoli. Significativa anche la presenza in Canada, con 17 persone, nel contesto delle recenti migrazioni e delle comunità di origine ispanica e filippina.
In Sud America, paesi come Argentina e Venezuela mostrano incidenze minori, ma rilevanti, con 84 e 30 persone rispettivamente. Ciò può essere spiegato dalla migrazione dalla Spagna e dalle Filippine, nonché dall'espansione delle comunità ispaniche nella regione.
In Asia, la presenza in Giappone e nei paesi del Golfo, come Emirati Arabi Uniti e Qatar, seppur piccola, indica l'esistenza di comunità di migranti o espatriati che mantengono il cognome. L'incidenza in questi paesi può essere correlata a professionisti, uomini d'affari o lavoratori migranti che hanno portato il cognome in queste regioni.
In sintesi, la presenza del cognome Calabia in diverse regioni del mondo riflette un modello di dispersione legato alla storia coloniale, alle migrazioni e alle diaspore. La concentrazione nelle Filippine e nei paesi di lingua spagnola conferma la sua probabile origine nella penisola iberica, mentre la sua presenza in altri continenti evidenzia l'espansione globale delle comunità ispaniche e filippine negli ultimi secoli.
Domande frequenti sul cognome Calabia
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Calabia