Calestru

429 persone
8 paesi
Moldavia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Calestru è più comune

#2
Romania Romania
62
persone
#1
Moldavia Moldavia
347
persone
#3
Spagna Spagna
13
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
80.9% Molto concentrato

Il 80.9% delle persone con questo cognome vive in Moldavia

Diversità geografica

8
paesi
Locale

Presente nel 4.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

429
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 18,648,019 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Calestru è più comune

Moldavia
Paese principale

Moldavia

347
80.9%
1
Moldavia
347
80.9%
2
Romania
62
14.5%
3
Spagna
13
3%
4
Italia
3
0.7%
5
Canada
1
0.2%
6
Cambogia
1
0.2%
7
Russia
1
0.2%

Introduzione

Il cognome Calestru è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni di lingua spagnola e in alcuni paesi dell'Europa e dell'Asia. Secondo i dati disponibili, sono circa 347 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ai cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è concentrata principalmente in paesi come Moldavia, Romania e Spagna, con incidenze minori in Italia, Stati Uniti e alcuni paesi dell'Asia e dell'America.

Questo cognome, per la sua rarità, suscita interesse per lo studio della sua origine e distribuzione. La storia e la cultura attorno ai cognomi spesso riflettono migrazioni, influenze culturali e cambiamenti sociali nel tempo. Nel caso di Calestru, la sua presenza in diversi continenti e paesi suggerisce un'origine con radici in regioni specifiche, che successivamente si sono espanse per vari motivi, come movimenti migratori o relazioni storiche tra paesi.

Distribuzione geografica del cognome Calestru

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Calestru rivela che la sua presenza è concentrata in alcuni paesi con incidenze specifiche. L'incidenza globale è stimata in 347 persone, distribuite principalmente in Moldavia, Romania e Spagna, con una presenza residua in Italia, Stati Uniti e alcuni paesi dell'Asia e dell'America.

In Moldavia l'incidenza raggiunge circa 62 persone, rappresentando una percentuale significativa rispetto ad altri paesi, dato che in questo paese la presenza del cognome è notevole. Segue la Romania con circa 62 persone, mostrando una distribuzione simile in termini di incidenza relativa. In Spagna la presenza è molto più ridotta, con solo 13 persone, ma comunque significativa rispetto ad altri paesi di lingua spagnola.

Altri paesi con una presenza minima includono l'Italia, con 3 persone, e paesi come Canada, Russia, Stati Uniti e alcuni in Asia, dove è registrata solo una persona in ciascuno. La dispersione di questi casi può essere spiegata dai movimenti migratori e dalle relazioni storiche, soprattutto nell'Europa orientale e nelle comunità di emigranti del Nord America e dell'Asia.

La distribuzione mostra uno schema in cui il cognome Calestru ha radici nelle regioni dell'Europa orientale, in particolare Moldavia e Romania, e successivamente si è disperso nei paesi di lingua spagnola e in altri continenti. La presenza negli Stati Uniti e in Canada, seppure minima, riflette movimenti migratori recenti o storici, che hanno portato il cognome in diverse parti del mondo.

Origine ed etimologia del cognome Calestru

Il cognome Calestru ha un'origine che sembra essere legata alle regioni dell'Est Europa, nello specifico Moldavia e Romania. La struttura del cognome e la sua presenza in questi paesi suggeriscono che potrebbe avere radici nelle lingue romanze o slave, sebbene il suo significato esatto non sia chiaramente documentato nelle fonti dei cognomi tradizionali. La somiglianza fonetica con parole legate agli uccelli in alcune lingue potrebbe aprire la possibilità di un'etimologia legata a termini che descrivono specie animali, anche se ciò richiede ulteriori analisi.

Un'ipotesi plausibile è che Calestru sia un cognome toponomastico, derivato da un luogo geografico o da un termine descrittivo legato alla natura o all'ambiente in cui vivevano le famiglie originarie. La presenza nelle regioni rurali o in comunità legate alla natura può supportare questa teoria. Inoltre, la radice del cognome potrebbe essere correlata ad alcune caratteristiche fisiche o comportamentali, sebbene non vi siano prove conclusive nei documenti storici che lo confermino.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte forme diverse, il che indica che Calestru ha mantenuto una forma relativamente stabile nel tempo. La rarità del cognome suggerisce inoltre che non abbia subito molte modifiche, rendendone più facile lo studio e il rintracciamento nei documenti storici e nelle genealogie.

Il contesto storico del cognome suggerisce che potrebbe essere emerso nelle comunità rurali o in aree dove la tradizione orale e le caratteristiche dell'ambiente hanno influenzato la creazione di cognomi distintivi. Anche l'influenza delle migrazioni nell'Europa orientale e l'espansione verso altri paesi contribuiscono alla sua dispersione e variabilità nelle diverse regioni.

Presenza regionale

Il cognome Calestru presenta una distribuzione che riflette modelli migratori e culturali in Italiacontinenti diversi. In Europa, la sua presenza è più evidente in paesi come Moldavia e Romania, dove l'incidenza è significativa e suggerisce un'origine locale o regionale. La presenza in Spagna, sebbene minore, indica una possibile migrazione o influenza di comunità di origine europea nella penisola iberica.

In America, l'incidenza nei paesi di lingua spagnola come Messico, Argentina e altri è molto bassa, ma la sua presenza negli Stati Uniti e in Canada, sebbene minima, riflette l'espansione del cognome attraverso i movimenti migratori negli ultimi secoli. La dispersione in questi paesi potrebbe essere legata ai migranti provenienti dall'Europa dell'Est o da comunità che portavano il cognome nei loro spostamenti.

In Asia, la presenza di una sola persona in paesi come il Kazakistan e la Russia mostra una dispersione molto limitata, ma significativa in termini di storia migratoria e di relazioni internazionali. La presenza in questi paesi può essere collegata a movimenti di lavoratori, diplomatici o migranti che hanno portato il cognome in queste regioni.

In sintesi, il cognome Calestru ha una distribuzione che riflette una radice nell'Europa orientale, con un'espansione limitata ad altre regioni del mondo. La presenza in diversi continenti e paesi mostra la mobilità delle comunità umane e l'influenza delle migrazioni sulla dispersione di cognomi rari e specifici.

Domande frequenti sul cognome Calestru

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Calestru

Attualmente ci sono circa 429 persone con il cognome Calestru in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 18,648,019 nel mondo porta questo cognome. È presente in 8 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Calestru è presente in 8 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Calestru è più comune in Moldavia, dove circa 347 persone lo portano. Questo rappresenta il 80.9% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Calestru sono: 1. Moldavia (347 persone), 2. Romania (62 persone), 3. Spagna (13 persone), 4. Italia (3 persone), e 5. Canada (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.3% del totale mondiale.
Il cognome Calestru ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 80.9% di tutte le persone con questo cognome si trova in Moldavia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.