Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Calcaterra è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Calcaterra è un nome di origine italiana che è riuscito a diffondersi e consolidarsi in varie regioni del mondo. Con un'incidenza mondiale di circa 4.908 persone, questo cognome ha una presenza significativa nei paesi dell'America, dell'Europa e di altre regioni, riflettendo modelli migratori e culturali che ne hanno favorito la dispersione. I paesi in cui la sua prevalenza è più notevole includono, tra gli altri, Italia, Stati Uniti, Argentina, Francia e Uruguay. La distribuzione di Calcaterra rivela una storia legata all'emigrazione italiana, nonché all'integrazione nel tempo in diverse comunità. Sebbene non sia uno dei cognomi più diffusi a livello globale, la sua presenza in diversi continenti e paesi indica una storia di mobilità e adattamento, oltre a una possibile origine toponomastica o patronimica che merita di essere esplorata in modo più approfondito.
Distribuzione geografica del cognome Calcaterra
Il cognome Calcaterra mostra una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine italiana e la sua espansione attraverso migrazioni verso altri continenti. L'incidenza totale nel mondo, secondo i dati disponibili, raggiunge circa 4.908 persone, distribuite in vari paesi con diversi gradi di prevalenza.
L'Italia è in cima alla lista con un'incidenza di 2.408 persone, che rappresenta quasi la metà del totale mondiale, a testimonianza della sua origine e delle sue radici in quel Paese. Notevole la presenza negli Stati Uniti, con 1.851 persone, a testimonianza della significativa migrazione italiana verso il Nord America, soprattutto nei secoli XIX e XX. Anche l'Argentina, con 1.054 abitanti, si distingue come uno dei paesi con maggiore presenza del cognome, frutto della storica migrazione italiana in Sud America. La Francia, con 190 abitanti, mostra una presenza considerevole nell'Europa occidentale, probabilmente legata ai movimenti migratori e ai rapporti culturali con l'Italia.
Altri paesi con un'incidenza minore includono Uruguay (82), Brasile (27), Canada (26), Svizzera (19), Sud Africa (19), Australia (11), Venezuela (9), Regno Unito (6), Messico (3), Regno Unito in Inghilterra (2), Paraguay (2), Danimarca (1), Spagna (1) e Nuova Zelanda (1). La distribuzione rivela un chiaro modello di dispersione nelle regioni con una forte storia di immigrazione italiana, soprattutto in America e in Europa.
Questo modello di distribuzione si spiega anche con i movimenti migratori degli ultimi decenni, che hanno portato le famiglie con cognome Calcaterra a risiedere in paesi con comunità italiane radicate. La presenza negli Stati Uniti e in Argentina, in particolare, riflette le ondate migratorie avvenute nei secoli XIX e XX, quando molti italiani cercarono nuove opportunità in questi paesi.
In confronto, l'incidenza in paesi come Canada, Svizzera e Australia, seppure inferiore, indica la presenza di comunità italiane disperse in diversi continenti, consolidando la presenza del cognome in contesti multiculturali e globalizzati.
Origine ed etimologia di Calcaterra
Il cognome Calcaterra ha radici chiaramente italiane e la sua struttura suggerisce un'origine toponomastica o descrittiva. La desinenza "-a" in italiano e la struttura fonetica indicano che probabilmente proviene da una regione specifica o da un termine descrittivo legato a caratteristiche geografiche o fisiche.
Il termine "Calcaterra" può essere composto dalle parole "calce" o "calcare" (che in italiano significa "calpestare" o "scarpa") e "terra" (terra). Ciò suggerisce che il cognome potrebbe avere un significato legato a "terra calpestata" o "terra lastricata", il che sarebbe coerente con un'origine toponomastica, legata ad un luogo in cui si svolgevano attività agricole o dove esisteva un particolare appezzamento di terreno che distingueva una famiglia o comunità.
Un'altra possibile interpretazione è che il cognome sia un patronimico, derivato da un nome proprio o da un soprannome legato a caratteristiche fisiche o comportamentali di un antenato. Tuttavia, le prove più evidenti indicano un'origine toponomastica, poiché molti cognomi italiani con desinenze simili provengono da nomi di luoghi o caratteristiche geografiche.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme simili come Calcaterra (senza modifiche), o varianti regionali in diverse regioni d'Italia, anche se la forma più comune e riconosciuta a livello internazionale è "Calcaterra". Anche la presenza in paesi a forte influenza italiana, come Argentina e Stati Uniti, ha contribuito a mantenere la forma originaria del cognome.
Il contesto storico del cognome risale probabilmente al Medioevo, quandoI cognomi cominciarono a consolidarsi in Italia come forme di identificazione più precise. Il rapporto con luoghi specifici o caratteristiche del terreno potrebbe essere stato alla base dell'adozione del cognome da parte di famiglie che vivevano o possedevano terreni in determinate zone.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Calcaterra ha una presenza notevole in Europa, soprattutto in Italia, dove la sua incidenza raggiunge i 2.408 individui, consolidando il suo carattere di cognome di origine italiana. La forte presenza in Italia riflette le sue radici e la storia familiare legata a specifiche regioni del Paese.
In America l'incidenza è significativa, con gli Stati Uniti (1.851 persone) e l'Argentina (1.054 persone) come i principali paesi in cui il cognome si è affermato. L'immigrazione italiana verso questi paesi nel XIX e XX secolo è stata fondamentale per l'espansione del cognome, integrandosi nelle comunità locali e mantenendo la propria identità culturale.
In Sud America, l'Argentina si distingue per un'elevata incidenza, conseguenza della grande ondata migratoria italiana, che ha lasciato un segno profondo nella cultura, nella gastronomia e nella struttura sociale del Paese. La presenza in Uruguay, con 82 persone, riflette anche l'influenza italiana in quella regione, anche se su scala minore.
In Europa, oltre all'Italia, paesi come la Francia (190) mostrano una presenza significativa, probabilmente a causa della vicinanza geografica e delle relazioni storiche tra i due paesi. La presenza in Svizzera (19) e nel Regno Unito (6 in Galles e 2 in Inghilterra) indica la dispersione in comunità europee con legami storici o migratori con l'Italia.
In Oceania e in Africa la presenza del cognome Calcaterra è minima, rispettivamente solo 11 in Australia e 19 in Sud Africa. Tuttavia, questi dati riflettono l'espansione globale del cognome, in linea con le migrazioni moderne e la diaspora italiana.
In Asia l'incidenza è praticamente nulla, con solo 1 in Giappone e 1 in India, indicando che la presenza in queste regioni è molto limitata e probabilmente correlata a recenti migrazioni o connessioni specifiche.
In sintesi, la distribuzione del cognome Calcaterra mostra un modello di dispersione che segue le tradizionali rotte migratorie dall'Italia verso l'America e l'Europa, consolidandosi in comunità a forte presenza italiana e diffondendosi in misura minore in altre regioni del mondo.
Domande frequenti sul cognome Calcaterra
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Calcaterra